Utente:Venerdi Crusoe/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Stadia
console
ProduttoreGoogle
TipoConsole
GenerazioneOttava
Presentazione
alla stampa
19 marzo del 2019[1]
In venditaBandiera del Belgio Bandiera del Canada Bandiera della Danimarca Bandiera della Finlandia Bandiera della Francia Bandiera della Germania Bandiera dell'Irlanda Bandiera dell'Italia Bandiera dei Paesi Bassi Bandiera della Norvegia Bandiera della Spagna Bandiera del Regno Unito Bandiera degli Stati Uniti 19 novembre 2019[2]
Caratteristiche tecniche
Supporto di
memoria
Risoluzione Max. 4K
SSD
RAM 16 GB
Dispositivi
di controllo
Stadia Controller
Gamepad
Tastiera
Mouse
Smartphone
Tablet
Servizi onlineStadia Pro

Stadia è una piattaforma di cloud gaming, sviluppata da Google e rilasciata il 19 novembre 2019, grazie alla quale è possibile giocare in streaming su vari dispositivi.[3]

È accessibile esclusivamente tramite internet con una connessione minima consigliata di 10 Mbps. Per utilizzare Stadia su una TV è necessario utilizzare il controller Stadia e Google Chromecast Ultra. È possibile giocare con mouse e tastiera o controller tramite il browser Google Chrome su qualsiasi PC; con controller compatibili su smartphone Google Pixel 2 o successivi, su alcuni modelli di dispositivi mobili, nonché su tablet con sistema operativo Chrome OS. La versione mobile di Google Stadia non supporta i controlli touch screen.[4]

È disponibile solo nei seguenti Paesi: Belgio, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti.[5]

Tra le caratteristiche principali vi sono quelle di acquistare i giochi, in formato digitale, senza download e senza eseguire aggiornamenti, riprodurre i giochi in risoluzione 4K, ed effettuare un abbonamento a Stadia Pro. Tramite Stadia Pro i giocatori potranno usufruire di tutti i videogiochi presenti all'interno del catalogo come avviene per i principali concorrenti: PlayStation Now, Project xCloud di Microsoft e GeForce Now di Nvidia.[6]

È previsto che Stadia condivida il gameplay tramite uno streaming live su YouTube. Questa modalità è definita Crowd Play[7] e consentirà agli spettatori di unirsi alle partite multiplayer che stanno guardando,[8] tramite la funzionalità Stream Connect. Inoltre i giocatori possono condividere anche i propri salvataggi tramite la funzionalità State Share.

Il 1 ottobre 2018 Google, in collaborazione con Ubisoft, annunciò ufficialmente Project Stream[9]: una nuova piattaforma streaming che consentiva agli utenti di giocare attraverso il browser Chrome. Il primo videogioco in beta tester è stato Assassin's Creed: Odyssey[10] e il progetto è stato esclusivamente disponibile negli Stati Uniti dal 5 ottobre 2018.[11]

Tutto questo è iniziato dall'arrivo di Phil Harrison[12] come vicepresidente e direttore generale di Google.[13] Successivamente si è iniziato a parlare dell'evoluzione di questo progetto in un hardware col nome di Project Yeti.[14][15]

Il 19 marzo del 2019 Google annuncia Stadia alla Game Developers Conference, affermando che Stadia è stata progettata per dare alle persone un modo nuovo di giocare e guardare i videogiochi insieme.[16] Infatti, aggiunge Phil Harrison, il nome "Stadia", che è plurale di "stadium" in latino, è stato scelto per evocare un luogo di intrattenimento, in cui lo spettatore può scegliere di sedersi e guardare, o prendere parte attiva.[17]

Per supportare Stadia, Google ha anche annunciato la fondazione di Stadia Games and Entertainment, con Jade Raymond nel ruolo di dirigente e responsabile.[18] Oltre a sviluppare i propri giochi, Stadia Games and Entertainment contribuirà a supportare la transizione dei titoli di terze parti al servizio Stadia.[19]

Il 6 giugno 2019 è stato possibile pre-ordinare l'edizione speciale Stadia Founder's Edition che includeva un Google Chromecast Ultra, un controller Stadia in edizione limitata Night Blue, tre mesi di abbonamento a Stadia Pro, un Buddy Pass per invitare un amico, Possibilità di scegliere in anteprima il proprio nome utente per Stadia, un Badge esclusivo.[20]

Il 18 settembre 2019 Google ha annunciato che la Founder’s Edition è terminata. È stato quindi reso disponibile una nuova edizione chiamata Stadia Premier Edition, attualmente ancora disponibile, e contiene 3 mesi di abbonamento a Stadia Pro, un Controller Stadia e un Google Chromecast Ultra.[21]

Dall' 8 aprile 2020 tutti i nuovi utenti possono iscriversi gratuitamente a Stadia e ottenere due mesi gratis di Stadia Pro.[22]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La piattaforma Stadia consente di giocare sugli schermi di diversi dispositivi, come TV, laptop, computer desktop, tablet e dispositivi mobili grazie al Controller Stadia o mouse e tastiera, oltre a numerosi controller di gioco conformi allo standard HID.[23]

Tipo di gamepad Su una TV con Chromecast Ultra Su Google Chrome (versione 77 o successive) Telefoni supportati con Android 10.0 o versioni successive
Controller Stadia Connettività Wi-Fi Connettività USB e Wi-Fi Connettività USB
Tastiera e mouse Attualmente non disponibile Connettività USB e Bluetooth Attualmente non disponibile
Controller DualShock 4 Attualmente non disponibile Connettività USB e Bluetooth Connettività USB e Bluetooth
Controller Xbox One Attualmente non disponibile Connettività USB e Bluetooth Connettività USB e Bluetooth
Controller Xbox One Elite Attualmente non disponibile Connettività USB Connettività USB
Xbox Adaptive Controller Attualmente non disponibile Connettività USB e Bluetooth Connettività USB e Bluetooth
Controller Xbox 360 Attualmente non disponibile Connettività USB Connettività USB
Switch Pro Controller Attualmente non disponibile Connettività USB e Bluetooth Attualmente non disponibile

È necessaria una connessione a Internet con una velocità minima consigliata. I requisiti di velocità Internet per i diversi tipi di qualità delle immagini dei servizi di Stadia sono i seguenti:

Stadia Stadia Pro
Velocità minima di connessione Risoluzione Audio Risoluzione Audio
10 Mbit/s 720p, 60 FPS Stereo 720p, 60 FPS Stereo
20 Mbit/s 1080p HDR Video, 60 FPS Stereo 1080p HDR Video, 60 FPS 5.1 Surround
35 Mbit/s 1080p HDR Video, 60 FPS Stereo 4K HDR Video, 60 FPS 5.1 Surround

I giocatori possono iniziare i giochi senza dover scaricare nuovi contenuti sul proprio dispositivo personale o effettuare aggiornamenti.[24]

La capacità di calcolo dei data center di Google promette di arrivare a 10,7 Teraflops, disponendo di server con una GPU Custom AMD e processore x86 Custom con frequenza da 2,7GHz. I giochi hanno così una risoluzione a 4k in HDR a 60 fotogrammi al secondo e si prevede di raggiungere infine i 120 fotogrammi al secondo con risoluzione 8K.[25]

Controller Stadia

[modifica | modifica wikitesto]

Con il controller Stadia puoi giocare su TV, laptop, computer desktop e telefoni Pixel 3 e 3a passando da un dispositivo all'altro. Il controller Stadia permette di avere un controllo preciso e senza lag perché direttamente collegato ai data center di Google. Dispone di connettività WI-FI dual-band (2,4/5 GHz) IEEE 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth Low Energy 4.2 (BLE) e jack cuffie da 3,5 mm per cuffie con o senza microfono. Ha una porta USB-C per la ricarica o per collegamento ad altri dispositivi tramite cavo. È compatibile con HID. Il controller propone inoltre due pulsanti particolari: il pulsante Assistente Google che permette di attivare il microfono e utilizzare le funzioni di Assistente Google e il pulsante Capture che permette di acquisire immagini e video.[26]

Chromecast Ultra

[modifica | modifica wikitesto]

Chromecast Ultra è un dispositivo di streaming che si collega alla porta HDMI della TV, Supporta tutte le risoluzioni fino a 4K Ultra HD e HDR. Ha una connessione Wi-Fi 802.11ac (2,4 GHz/5GHz) 1 x 2 MISO, una porta Micro USB per ricarica e trasferimento dati e una porta Ethernet.[27]

Il sistema operativo alla base dei server Stadia è Linux Debian sui cui si appoggiano le API Vulkan per il calcolo e la grafica multipiattaforma.[28]

Specifiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

I data center sono in continua evoluzione e queste sono le specifiche aggiornate al maggio 2020:[29]

Controller Stadia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Comunicazione
    • Connettività Wi-Fi dual-band (2,4/5 GHz) IEEE 802.11 a/b/g/n/ac
    • Bluetooth Low Energy 4.2 (BLE)
    • Porta USB-C
  • Uscite Audio
    • Jack cuffie da 3,5 mm per cuffie con o senza microfono
  • Input
    • Microfono integrato
  • Dimensioni e massa
    • Larghezza: 163 mm
    • Profondità: 65 mm
    • Altezza: 105 mm
    • Massa: 268 g

Chromecast Ultra

[modifica | modifica wikitesto]
  • Comunicazione
    • Wi-Fi 802.11ac (2,4 GHz/5 GHz) 1 x 2 MISO
    • Porta Ethernet sull'alimentatore
    • Micro USB
  • Uscita Audio/Video
    • HDMI
  • Dimensioni e massa
    • Larghezza: 58,2 mm
    • Profondità: 13,7 mm
    • Altezza: 58,2 mm
    • Massa: 47 g

Sono previsti dodici giochi per il lancio di stadia, di cui un'esclusiva: Gylt. A seguire entro la fine del 2019, saranno pubblicati altri 14 giochi, di cui uno utilizzerà la funzione "state share" della piattaforma.[30]

Titolo Genere Sviluppatore Pubblicazione Data di rilascio
Gylt Survival horror Tequila works Tequila works 19 novembre 2019
Attack on Titan 2: Final Battle Action RPG Omega Force Koei Tecmo 19 novembre 2019
Cyberpunk 2077 Action RPG CD Projekt RED CD Projekt 16 aprile 2020
Thumper Ritmico Drool Drool 19 novembre 2019
Kine Rompicapo Gwen Frey, Chump Squad Gwen Frey, Chump Squad 19 novembre 2019
Assassin's Creed: Odyssey Action RPG Ubisoft Quebec Ubisoft 19 novembre 2019
Baldur's Gate III Action RPG Larian Studios Wizards of the Coast TBA
Borderlands 3 Sparatutto in prima persona Gearbox Software 2K Games 19 novembre 2019
The Crew 2 Simulatore di guida Ivory Tower Ubisoft 26 marzo 2020
Darksiders Genesis Action RPG Airship Syndicate THQ Nordic 5 dicembre 2019
Destiny 2 Sparatutto in prima persona Bungie Bungie 19 novembre 2019
Tom Clancy's The Division 2 Sparatutto tattico Massive Entertainment Ubisoft 18 marzo 2020
Doom 64 Sparatutto in prima persona id Software Bethesda Softworks 12 maggio 2020
Doom Eternal Sparatutto in prima persona id Software Bethesda Softworks 20 marzo 2020
Dragon Ball Xenoverse 2 Picchiaduro Dimps Bandai Namco Entertainment 18 dicembre 2019
The Elder Scrolls Online MMORPG ZeniMax Online Studios Bethesda Softworks TBA
Farming Simulator 19 Simulazione Giants Software Focus Home Interactive 19 novembre 2019
Final Fantasy XV Action RPG Square Enix Square Enix 19 novembre 2019
Football Manager 2020 Gestionale Sports Interactive SEGA 19 novembre 2019
Grid (videogioco 2019) Simulatore di guida Codemasters Codemasters 19 novembre 2019
Just Dance 4 Ritmico Ubisoft Paris Ubisoft TBA
Just Dance 2020 Ritmico Ubisoft Paris Ubisoft 19 novembre 2019
Marvel's Avengers Avventura dinamica Crystal Dynamics, Eidos Montréal Square Enix 2020
Metro Exodus Sparatutto in prima persona 4A Games Deep Silver 19 novembre 2019
Mortal Kombat 11 Picchiaduro NetherRealm Studios Warner Bros. Interactive Entertainment 19 novembre 2019
NBA 2K20 Sport Visual Concepts 2K Sports 19 novembre 2019
Tom Clancy's Ghost Recon Breakpoint Sparatutto tattico Ubisoft Paris Ubisoft 18 dicembre 2019
Power Rangers: Battle for the Grid Picchiaduro nWay Games Lionsgate Games TBA
Rage 2 Sparatutto in prima persona Avalanche Studios - id Software Bethesda Softworks 19 novembre 2019
Rise of the Tomb Raider Avventura dinamica Crystal Dynamics Athlon Games 19 novembre 2019
Samurai Shodown Picchiaduro SNK Ubisoft 19 novembre 2019
Shadow of the Tomb Raider Avventura dinamica Eidos Montréal Square Enix 19 novembre 2019
Tomb Raider: Definitive Edition Avventura dinamica Crystal Dynamics Square Enix 19 novembre 2019
Trials Rising Simulatore di guida RedLynx - Ubisoft Kiev Ubisoft 19 novembre 2019
Watch Dogs: Legion Sparatutto Ubisoft Toronto Ubisoft 2021
Wolfenstein: Youngblood Sparatutto in prima persona MachineGames - Arkane Studios Bethesda Softworks 19 novembre 2019
Red Dead Redemption II Open World Rockstar Studios Rockstar Games 19 novembre 2019

Prepubblicazione

[modifica | modifica wikitesto]

Durante la sua beta, il servizio ha ricevuto impressioni iniziali positive dai revisori, superando le aspettative[31][32][33] e rendendo il gioco in streaming come un'alternativa valida ai giochi per PC.[32][33] I revisori hanno riferito che il servizio di streaming aveva una bassa latenza e sembrava che il gioco venisse riprodotto localmente.[32][33] A seconda della velocità del Wi-Fi, tuttavia, il gioco a volte ne comprimeva la risoluzione dello schermo o rimaneva indietro.[33] Un test di The Verge non ha rilevato problemi di lag su una connessione Ethernet cablata e occasionali balbuzie su una connessione Wi-Fi condivisa.[33] Tuttavia, anche su una connessione cablata, lo streaming non ha prodotto output a risoluzione 4K e occasionalmente è diventato sfocato con artefatti di compressione. Il revisore ha riportato la migliore esperienza sul Chromebook Pixel di Google.[33] Polygon ha rilevato che la compressione audio del servizio è evidente.[32]

Ars Technica ha osservato che la sequenza di login di Project Stream era molto più semplice di quella di altri servizi.[31]

  1. ^ [1]
  2. ^ [2]
  3. ^ Google Store - Pixel, Chromecast and more, su store.google.com. URL consultato il 15 maggio 2020.
  4. ^ Gamepad e schermi compatibili con Stadia - Guida di Stadia, su support.google.com. URL consultato il 13 maggio 2020.
  5. ^ Disponibilità di Stadia nel tuo paese - Guida di Stadia, su support.google.com. URL consultato il 13 maggio 2020.
  6. ^ GeForce Now, Stadia, xCloud, PlayStation Now: cosa manca allo streaming, su Tgcom24. URL consultato il 18 maggio 2020.
  7. ^ Domande frequenti su Stadia - Guida di Stadia, su support.google.com. URL consultato il 13 maggio 2020.
  8. ^ Radd Scrive, Stadia e YouTube, una cosa sola con Crowd Play, su Punto Informatico, 25 giugno 2019. URL consultato il 13 maggio 2020.
  9. ^ (EN) Ron Amadeo, Google announces “Project Stream”—a “test” of game streaming in Chrome, su Ars Technica, 1º ottobre 2018. URL consultato il 13 maggio 2020.
  10. ^ (EN) Stefan Etienne, Google’s Project Stream is a working preview of the future of game streaming, su The Verge, 8 ottobre 2018. URL consultato il 13 maggio 2020.
  11. ^ Project Stream, la nuova piattaforma streaming di Google | Game Division, su Tom's Hardware. URL consultato il 13 maggio 2020.
  12. ^ Stadia. Lo streaming dei videogame secondo Google, su la Repubblica, 19 marzo 2019. URL consultato il 13 maggio 2020.
  13. ^ Phil Harrison, ex dirigente di Sony e Microsoft, è stato assunto da Google, su Multiplayer.it. URL consultato il 13 maggio 2020.
  14. ^ Google presenterà la console Project Yeti basata su Project Stream alla GDC 2019?, su Multiplayer.it. URL consultato il 13 maggio 2020.
  15. ^ Google, arriva il "Netflix dei videogame", su la Repubblica, 18 marzo 2019. URL consultato il 13 maggio 2020.
  16. ^ (EN) Ian Sherr, Google Stadia gaming at GDC 2019: Everything just announced, su CNET. URL consultato il 13 maggio 2020.
  17. ^ (EN) Richard Leadbetter, The big interview: Phil Harrison and Majd Bakar on Google Stadia, su Eurogamer, 19 marzo 2019.
  18. ^ Jade Raymond discute della strategia per Google Stadia, su IGN Italia, 24 ottobre 2019. URL consultato il 13 maggio 2020.
  19. ^ (EN) Andy Chalk, Jade Raymond is heading Google's first-party game studio, su PC Gamer, 19 marzo 2019.
  20. ^ Stadia: cosa c'è nel Pacchetto Founder's Edition, su Punto Informatico, 7 giugno 2019. URL consultato il 14 maggio 2020.
  21. ^ Google Stadia, la Founder’s Edition registra il tutto esaurito, su Rolling Stone Italia, 23 settembre 2019. URL consultato il 14 maggio 2020.
  22. ^ Stadia Premiere Edition, gioca senza console o download - Google Store, su store.google.com. URL consultato il 14 maggio 2020.
  23. ^ Gamepad e schermi compatibili con Stadia - Guida di Stadia, su support.google.com. URL consultato il 14 maggio 2020.
  24. ^ Domande frequenti su Stadia - Guida di Stadia, su support.google.com. URL consultato il 18 maggio 2020.
  25. ^ Google Stadia arriva a novembre a 10 euro al mese (anche in Italia), su Il Sole 24 ORE. URL consultato il 14 maggio 2020.
  26. ^ Controller Stadia, su Google Store. URL consultato il 14 maggio 2020.
  27. ^ Specifiche tecniche di Chromecast Ultra - Google Store, su store.google.com. URL consultato il 14 maggio 2020.
  28. ^ (EN) Welcome to Stadia, su stadia.dev. URL consultato il 14 maggio 2020.
  29. ^ Stadia | All'avanguardia dello sviluppo di videogiochi con Google, su stadia.dev. URL consultato il 14 maggio 2020.
  30. ^ Google Store - Pixel, Chromecast and more, su store.google.com. URL consultato il 14 maggio 2020.
  31. ^ a b (EN) Sam Machkovech, Google’s Project Stream: That’s really a full Assassin’s Creed in my browser, su Ars Technica, 9 ottobre 2018.
  32. ^ a b c d (EN) Austen Goslin, Streaming Assassin’s Creed Odyssey in Google Chrome is surprisingly great, su Polygon, 8 ottobre 2018.
  33. ^ a b c d e f (EN) Stefan Etienne, Google’s Project Stream is a working preview of the future of game streaming, su The Verge, 8 ottobre 2018.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

[[Categoria:Google]] [[Categoria:Cloud computing]]