Utente:Vederci Harry/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

[modifica | modifica wikitesto]

Formatasi all'Accademia di Brera con Alberto Garutti, viene selezionato nel 2007 per il prestigioso Premio New York [1]presso la Columbia University .

Nel 2008 vince con l'opera "Verdecuratoda"[2] il Premio Milano e Torino incontrano l'arte, e lo stesso anno partecipa alla mostra collettiva "Greenwashing"[3] presso la Fondazione Sandretto di Torino, curata da Ilaria Bonacossa con Latitudes.

Nel 2009 viene selezionato per il «Premio amici del Castello di Rivoli» e partecipa alla importante collettiva "Green Platform" [4]presso il CCCS Strozzina presso Palazzo Strozzi, Firenze a cura di Lorenzo Giusti e Valentina Gensini, dove presenta l'opera "La verde utopia"[5] una video-conversazione con Gilles Clèment, con il quale collaborerà ancora al PAV di Torino.

Nel 2016 il Museo d'Arte della Provincia di Nuoro e Villa Croce di Genova gli dedicano la personale dal titolo "Arrivederci"[6] a cura di Chiara Vecchiarelli, che scrive di lui: "Senza dubbio uno degli artisti italiani capaci di maggiore dinamismo, Favini sa generare in maniera sia sincronica che diacronica un senso di comunità intorno a questioni sociali che vengono presentate come un materiale comune e quindi trasformabile colletivamente."

Lo stesso anno esce il libro "Arrivederci[7]" pubblicato da Humboldt Books di Milano. Nel 2019 vince il Bando per la realizzazione di una nuova opera che entrerà a far parte della collezione del Museo del Novecento di Milano.

[[Categoria:Artisti italiani del XXI secolo]] [[Categoria:Scultori italiani del XXI secolo]] [[Categoria:Nati nel 1974]] [[Categoria:Studenti dell'Accademia di belle arti di Brera]] [[Categoria:Artisti italiani]]

  1. ^ Premio New York, su italianacademy.columbia.edu.
  2. ^ ARTE E PAESAGGIO in "XXI Secolo", su www.treccani.it. URL consultato l'11 marzo 2019.
  3. ^ Greenwashing. Ambiente: Pericoli, Promesse e Perplessità – Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, su fsrr.org. URL consultato l'11 marzo 2019.
  4. ^ Green Platform, su www.strozzina.org. URL consultato l'11 marzo 2019.
  5. ^ La Verde Utopia, su domusweb.it.
  6. ^ Arrivederci Man Nuoro, su museoman.it.
  7. ^ Arrivederci Humboldt Books, su humboldtbooks.com.