Utente:Ultraago/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Genesis P-Orridge
Genesis P-Orridge nel 2007
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
GenereIndustrial
Acid house
Musica elettronica
Rock sperimentale
Musica psichedelica
Periodo di attività musicale1965 – 2020
Strumentoviolino, basso
GruppiThrobbing Gristle

Psychic TV

Thee Majesty

Sito ufficiale

Genesis P-Orridge, nato come Neil Andrew Megson, noto anche come Genesis Breyer P-Orridge (Manchester, 22 febbraio 1950New York, 14 marzo 2020[1]), è stato un poeta, performance artist, cantautore e musicista britannico fra i principali esponenti del genere musicale industrial, nonché pioniere dell'acid house[2].

P-Orridge è noto per essere stato il fondatore del collettivo artistico COUM Transmissions, dei gruppi musicali Throbbing Gristle e Psychic TV.

Nel 1993 Genesis P-Orridge ha dato vita al Pandrogeny Project con la seconda moglie Jacqueline Breyer. Tale progetto consisteva in una serie di operazioni di chirurgia estetica e modificazione corporea con il fine di assomigliarsi sempre di più tra di loro, fino a “fondersi” in un unico essere pandrogino chiamato Breyer P-Orridge[2][3]. Genesis ha proseguito il progetto anche dopo la morte della moglie.

Nasce il 22 Febbraio 1950 a Manchester, da Ronald e Muriel Megson. Il padre era venditore con esperienze passate nel teatro, oltre a essere batterista in band jazz e dance locali; la madre era corista part-time sempre nella scena locale. Il rapporto con i genitori era buono, i quali non interferivano con le sue passioni artistiche.

A causa del lavoro del padre, la famiglia traslocava spesso. Tra il 1964 e 1968, Genesis frequenta il collegio a Solihull, nella contea delle West Midlands. Bullizzato, qui sviluppa la sua avversione contro l'autorità, il privilegio e il classismo britannico. Trova conforto tra gli insegnanti d'arte e in alcuni compagni che condividono e alimentano il suo interesse per l'avanguardia, l'arte, la scrittura e l'occultismo.

Con i compagni fonda il collettivo Worm che realizza la rivista clandestina Conscience critica nei confronti della scuola e per questo bandita nell'area del collegio stesso. Sempre col collettivo, nella soffitta di casa incide il suo primo album, Early Worm, stampato in una sola copia.

Nel 1967, dopo una sincope, decide di dedicare la propria vita all'arte e alla scrittura.

Università e vita in comune

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1968 inizia a studiare all'università di Hull, scelta perché da lui considerata come la meno elitaria, più accessibile possibile. Ben presto si disinteressa ai corsi della facoltà e partecipa in numerose attività legate alla vita universitaria. Con un gruppo di studenti crea la rivista Worm che pubblica qualsiasi cosa la redazione riceva senza alcun controllo editoriale. Nel 1970 il comitato studentesco universitario bandisce la rivista per evitare possibili ripercussioni legali.

Nel 1968 è coinvolto nella vita politica studentesca, partecipando all'occupazione dell'università. Nel 1969 vince la competizione di poesia scolastica. Sempre nello stesso anno lascia gli studi e si trasferisce a Londra.

Nella capitale inglese entra a far parte della comune Trasmedia Explorations, gruppo protagonista della scena hippy londinese. Tra le caratteristiche della comune c'è il decondizionamento dei membri dalla routine quotidiana e dai comportamenti tradizionali, anche tramite regole severissime, come: i vestiti erano tutti tenuti in un baule comune e ogni giorno bisognava indossare qualcosa di diverso adottando una personalità suggerita dai vestiti stessi, non si poteva dormire due notti consecutive sullo stesso posto, non c'erano letti, i pasti erano serviti a orari irregolari. Dopo soli tre mesi Genesis abbandona Trasmedia Explorations, stanco dei privilegi concessi dai fondatori a pochi eletti e deluso dal disinteresse dell'organizzazione verso la musica.

COUM Transmission

[modifica | modifica wikitesto]

A fine 1969 torna a Hull, dove con il suo amico John Shapeero forma i COUM Transmission, un gruppo musicale e artistico d'avanguardia dadaista. Le prime esibizioni musicali si tengono in alcuni pub della città e sono anarchiche e improvvisate. Col passare del tempo vengono aggiunti elementi teatrali.

I membri del gruppo si stabiliscono in un magazzino abbandonato nel porto della città, diventando una casa comune e luogo d'aggregazione per le figure della controcultura locale. Qui Genesis accoglie una giovane Christine Newby appena cacciata di casa, più tardi meglio nota con lo pseudonimo Cosey Fanni Tutti. Cosey contribuisce ai COUM disegnando costumi e realizzando elementi di scena, i quali sono sempre più orientati al teatro e alla performance art, tanto da presentarsi ad alcuni concerti senza alcun strumento musicale.

Nel gennaio del 1971 cambia il suo nome anagrafico in Genesis P-Orridge, scegliendo appositamente un nome poco affascinante.

Il gruppo continua ad espandersi e comincia ad ottenere una certa notorietà nella stampa, sia locale che nazionale e successivamente anche in radio, ma al contempo comincia ad avere qualche frizione con la polizia, la quale interrompe più volte le loro performance, fino a far chiudere alcuni locali dove si esibivano.

La produzione di COUM prosegue pubblicando libri e persino organizzando eventi legati alle istituzioni, come nel 1973 per festeggiare l'ingresso del Regno Unito nella Comunità economica europea.

A seguito della crescente pressione da parte della polizia, P-Orrige e Cosey si trasferiscono Londra, occupando abusivamente una casa e ottenendo accesso ad uno studio che rinominano in Death Factory.

I COUM riacquistano nuovo interesse per la dimensione musicale e nel 1974 conoscono Peter Christopherson, che poco dopo entrerà nel collettivo contribuendo come fotografo e designer grafico. La fama dei COUM Transmission cresce e fa ottenere piccole sovvenzioni da enti nazionali e riconoscimento a livello europeo. Le produzioni dei COUM adottano elementi sempre più estremi, come violenza, occultismo, pornografia, sia nelle esibizioni dal vivo che nell'arte postale, culminando nella mostra Prostitution del 1976. L'esibizione raccoglieva contenuti pornografici con Tutti protagonista, foto varie di nudo, la presenza di una spogliarellista, assorbenti interni usati. Le recensioni della stampa della mostra furono appese e divennero parte dell'esibizione stessa. Prostitution fece perdere le sovvenzioni pubbliche e scatenò dibattiti nel parlamento inglese in merito la destinazione delle sovvenzioni artistiche.

Throbbing Gristle

[modifica | modifica wikitesto]

Nel tardo 1975, a fianco delle attività dei COUM Transmission, Genesis P-Orridge, Cosey Fanni Tutti, Peter Christopherson e Chris Carter, fondano i Throbbing Gristle, abbreviato TG. Grazie al suo coinvolgimento nella band, Genesis è spesso citato come il "pioniere della musica Industrial". I Throbbing Gristle raccolgono la tarda eredità tematica e musicale dei COUM, conservando l'interesse per l'esplorazione degli aspetti più bui della condizione umana e proseguendo nell'uso provocatorio di elementi disturbanti che rimandano al nazismo, alla pornografia, al macabro.

La prima esibizione fu nel 1976, mentre il primo loro album, The Second Annual Report, esce nel 1977. Con 20 Jazz Funk Greats i Throbbing Gristle provano ad abbandonare il sound industrial e cacofonico per allargarsi ad altri generi.

La fama del gruppo cresce e nel maggio 1981 si esibisce in California. Il luglio dello stesso anno si sciolgono e Genesis fonda i Psychic TV con Peter Christopherson.

Inizia la sua carriera artistica nei primi anni settanta, partecipando alla performance art dei COUM Transmissions[4] che, dopo pochi anni, daranno vita assieme a Peter Christopherson e Chris Carter ai Throbbing Gristle, gruppo fondatore della corrente musicale industrial[2][5].

Nel 1981, dopo lo scioglimento dei Throbbing Gristle, fonda assieme a Peter Christopherson gli Psychic TV, con i quali si dedicherà in un primo momento alla musica psichedelica e in seguito all'elettronica e all'acid house. Genesis P-Orridge viveva a New York, continuando a lavorare con gli Psychic TV e partecipando alle reunion dei Throbbing Gristle.[2]

Attivista e fautore della fluidità di genere, nel podcast di Pitchfork In Sight Out spiegò la sua personale visione dell’intolleranza nei confronti delle persone LGBT+.

Affetto da leucemia, muore il 14 marzo 2020 nella sua casa di Manhattan.[2]

Discografia parziale

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Braudie Blais-Billie, Genesis Breyer P-Orridge Dead at 70, su Ptichfork, 14 marzo 2020. URL consultato il 14 marzo 2020.
  2. ^ a b c d e News! Genesis Bryer P-Orridge (1950-2020), in Rumore, aprile 2020.
  3. ^ Luca Parente, Addio a Genesis P-Orridge, genio non-binary della musica industrial, in NEG Zone, 16 marzo 2020.
  4. ^ Salvatore, Fine della trasmissione ... In memory of Genesis P-Orridge, su frastuoni.it, 18 marzo 2020.
  5. ^ Federico Giglielmi, Eddy Cilia, Le guide pratiche di RUMORE - New wave, Apache edizioni, 1995.
  • Federico Guglielmi, Eddy Cilia, Le guide pratiche di RUMORE - New wave, Apache edizioni, 1995.
  • Vivian Vale, Andrea Juno, Manuale di cultura industriale, a cura di Paolo Bandera, Shake Edizioni, 1998, ISBN 88-86926-40-5.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]