Utente:Ulisse82/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il Manuale del velista[1]
AutoreRenzo Porro
1ª ed. originale2010
GenereManuale


«L'opera è imponente, ed è magistrale. Grande chiarezza, ottimo stile di esposizione: scrivessero così, tanti miei Colleghi! C'è tutto: dall'impostazione geometrica sulla forza del vento fino alle caratteristiche del Sole e all'opportunità di usare gli occhiali scuri. Congratulazioni. Non credo che esista, né in Italia né fuori, una trattazione del tema altrettanto esauriente e completa.»


«Avere una patente nautica, con le nozioni e la pratica insegnate mediamente adesso, non significa assolutamente essere capaci di navigare e pochissime delle barche di oggi sopravviverebbero a un colpo di mare serio, anche e soprattutto in Mediterraneo. Se volete capire perché e iniziare a diventare dei marinai dovete leggere e capire bene questo libro, un'opera completa sull'argomento navigare trattato dal punto di vista dei numeri e della matematica, che mi ha lasciato molto soddisfatto e arricchito tantissimo.»


Il libro in sintesi

[modifica | modifica wikitesto]

Questo libro è stato scritto per chi vuole ampliare le conoscenze di base sulle manovre e sulla conduzione della barca.


Questo libro è stato scritto per chi vuole ampliare le conoscenze di base sulle manovre e sulla conduzione della barca, acquisite nei corsi per la patente nautica e nei vari livelli dei corsi d'altura, e soprattutto per chi desidera imparare a ragionare sulle cose in modo da poter applicare i principi fondamentali a situazioni nuove che dovrà affrontare da solo.

Nel libro, l'autore ha riunito le informazioni e le spiegazioni dettagliate utili per navigare in sicurezza divertendosi e per conoscere quali sono le azioni necessarie. Vi sono esposizioni teoriche semplici ma rigorose e informazioni utili, quali quelle relative alla regolazione delle vele, all'ancoraggio, all'ormeggio, alla sicurezza, alla salute a bordo, alla meteorologia, alla navigazione con il cattivo tempo e alla manutenzione. L'autore ha trasferito in questo manuale la sua grande competenza tecnico-scientifica, con l'attenzione e la precisione proprie dell'ingegnere, ma con la grande passione ed esperienza che ha maturato navigando a vela, in traversate non solo mediterranee, ma anche oceaniche. Il manuale risulta quindi completo, nella teoria e nella tecnica, ed è destinato a tutti coloro che nutrono interesse e passione per la navigazione a vela.


Durante la preparazione dell'esame per la patente nautica, chiesi al mio istruttore consiglio sui libri che avrei potuto leggere sulla conduzione della barca a vela e sull'arte marinara. Non ebbi mai risposta e dissi a me stesso che avrei cercato da solo e che, se non avessi trovato quello che cercavo, avrei provato a scrivere io ciò che mi avrebbe fatto piacere trovare già pronto da leggere.

A volte le idee fanno strada...



  1. ^ Al Salone il manuale del velista di Porro, in La Stampa.it, 5 ottobre 2010. URL consultato il 25 novembre 2010.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]