Utente:ThomasLaino/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mario Petillo (Salerno, 7 dicembre 1990) è uno scrittore, sceneggiatore, autore televisivo e presentatore italiano.

Interrotti gli studi in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Salerno, si laurea in Comunicazione, Media e Pubblicità presso la IULM con una tesi in linguaggi musicali sull’opera del compositore giapponese Nobuo Uematsu discussa con Fabio Vittorini e pubblicata nel 2023 da Ledizioni col titolo L'Aria del Cristallo - L'opera di Nobuo Uematsu in Final Fantasy[1]. In precedenza si diploma in sceneggiatura e regia, e studia alla Scuola Holden, in entrambi i corsi con Roberto Gagnor come docente. Prosegue gli studi in Musicologia presso l'Università degli Studi di Milano. Dal 2018 è docente di comunicazione del videogioco al Master Management dell'Immagine, del Cinema e dell'Audiovisivo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Il suo esordio da sceneggiatore arriva nel 2014 al Milano Film Festival con il cortometraggio scritto e diretto Le coppie hanno i baci contati. L'anno successivo, è co-sceneggiatore della webserie 02:37, con la quale è finalista al Premio Solinas. Realizza spot per il sociale e video virali per il web, tra cui anche quello di lancio per Dead Rising 4, videogioco di Microsoft.

Contestualmente all'attività di sceneggiatore, collabora con diverse testate giornalistiche in ambito videoludico e cinematografico, tra cui il Corriere della Sera[2], Everyeye.it[3], Movieplayer.it[4] e Tom's Hardware Italia[5], ricoprendo anche l'incarico di Editor in Chief di SpazioGames.it dal 2016 al 2018, e di giurato all'Italian Video Game Awards per due edizioni di fila (2016 e 2017). Nel 2018 con 3DClouds pubblica All-Star Fruit Racing e Xenon Racer. Nel 2020 collabora alla scrittura del nuovo videogioco di CINIC Games Extra Coin come sceneggiatore e nel 2022 si lega a Stormind Games per il lancio di Batora: Lost Haven[6] e di A Quiet Place: The Road Ahead, videogioco basato sull'universo della saga cinematografica di A Quiet Place - Un posto tranquillo.

Nel 2019 pubblica il suo primo romanzo sulla vita di Capitan Uncino, James Hook, il pirata che navigò in cielo, edito da Scatole Parlanti[7][8]: nel libro si presuppone che il giovane James sia nato a Crowthorne, una città nel Berkshire, e che abbia studiato all'Eton College prima di diventare un pirata nella ciurma di Barbanera, come indicato da James Matthew Barrie nel suo Peter e Wendy. Ceduti i diritti per l’adattamento cinematografico nel corso dello stesso anno, il romanzo viene ripubblicato nel 2022 da Poliniani Editore in una versione estesa e rivista, e con copertina realizzata da Carlo Lauro. Nel 2021 pubblica il saggio Emozioni da Giocare, da lui co-curato e che vede la partecipazione di numerosi content creator in ambito videoludico, accademici, sviluppatori e giornalisti di settore.

Nel 2022 presenta e pubblica al Lucca Comics & Games[9] la sua prima graphic novel, che racconta la creazione da parte di Walt Disney di Fantasia[10][11]: “The Concert Feature - La Fantasia di Disney” edita da Polinani Editore e poi ripubblicata da Tora Edizioni nel 2023, con i disegni di Giorgia De Salvo.[12][13]

Sempre nel 2022 si rende protagonista di un dibattito con il senatore di Forza Italia (2013) Andrea Cangini e il suo libro intitolato Coca Web, nel quale il politico afferma che l'utilizzo dei videogiochi vada normato per evitarne l'abuso da parte dei giovani. In risposta, Petillo raccoglie più di 200 firme[14][15][16] tra terapeuti, psicologi, accademici attivi sul territorio italiano per dimostrare che il videogioco non meriti di essere demonizzato e per confutare le tesi presentati nel libro del senatore[17], col quale viene organizzato un dibattito in diretta su Twitch nell'ambito di POPTalk, programma di approfondimento settimanale sulle reti Tiscali (azienda) condotto dallo stesso Petillo.

Oltre alla conduzione di POPTalk, nel 2024 diventa autore e conduttore di Crossover Universo Nerd, programma di approfondimento sul mondo dell'intrattenimento in onda su 7 Gold, per la sesta stagione, ideatore, insieme ad Alessandra Campodonico, di RoofTales, un podcast registrato dal vivo e distribuito su varie piattaforme social con ospiti personaggi dello spettacolo, della musica e del cinema, e autore[18] di VGP Play[19][20], neonata piattaforma gratuita che raccoglie interviste e contenuti dietro le quinte inerenti il mondo della tecnologia e del videogioco.

Nello stesso anno intensifica anche le sue attività in ambito fieristico coinvolgendo, presentando e intervistando nelle fiere del fumetto d'Italia diversi ospiti internazionali tra cui Mads Mikkelsen[21][22], Benjamin McKenzie, Morena Baccarin e Giancarlo Esposito.

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • James Hook, il pirata che navigò in cielo, Scatole Parlanti, 2019; Poliniani Editore, 2022
  • Emozioni da Giocare, Poliniani Editore, 2021
  • The Concert Feature - La Fantasia di Disney, Poliniani Editore, 2022; Tora Edizioni, 2023
  • L'aria del Cristallo - L'opera di Nobuo Uematsu in Final Fantasy, Ledizioni, 2023
  • Le coppie hanno i baci contati - regista e sceneggiatore (2014) - cortometraggio
  • All-Star Fruit Racing, 3DClouds, 2018 - PR Manager
  • Xenon Racer, 3DClouds, 2019 - PR Manager
  • Batora: Lost Haven, Stormind Games, 2022 - PR Manager
  • Extra Coin, CINIC Games, TBD - Sceneggiatore
  • A Quiet Place: The Road Ahead, Stormind Games - TBD - PR Manager

Programmi televisivi

[modifica | modifica wikitesto]
  • POPTalk - autore e conduttore (YouTube e Spotify, dal 2021)
  • VGP Play - autore (dal 2024)
  • RoofTales - autore e co-conduttore con Alessandra Campodonico (YouTube e Spotify, dal 2024)
  1. ^ Sky TG24, L’Aria del Cristallo, viaggio tra le note di Nobuo Uematsu, su tg24.sky.it, 5 marzo 2024. URL consultato il 21 marzo 2024.
  2. ^ Mario Petillo, Spider-man, il successo in Italia: dai fumetti ai videogiochi, su Corriere della Sera, 28 settembre 2018. URL consultato il 24 giugno 2024.
  3. ^ Everyeye.it, su Everyeye Videogiochi. URL consultato il 24 giugno 2024.
  4. ^ Mario Petillo: Autore - Movieplayer.it, su movieplayer.it. URL consultato il 24 giugno 2024.
  5. ^ Mario Petillo, su Tom's Hardware. URL consultato il 24 giugno 2024.
  6. ^ (EN) Batora: Lost Haven (2022), su MobyGames. URL consultato il 10 luglio 2023.
  7. ^ James Hook - Il pirata che navigò in cielo | Mangialibri dal 2005 mai una dieta, su www.mangialibri.com. URL consultato il 10 luglio 2023.
  8. ^ James Hook, recensione del pirata che navigò in cielo | Cultura Pop, su Tom's Hardware. URL consultato il 10 luglio 2023.
  9. ^ The Concert Feature - Alla scoperta del capolavoro di Walt Disney, su www.luccacomicsandgames.com. URL consultato il 10 luglio 2023.
  10. ^ Andrea Bramini, Fantasia di Walt Disney: tutto cominciò così, su Lo Spazio Bianco, 30 gennaio 2023. URL consultato il 10 luglio 2023.
  11. ^ The Concert Feature - La Fantasia di Walt Disney, recensione: la fantasia ad ogni costo | Cultura Pop, su Tom's Hardware. URL consultato il 10 luglio 2023.
  12. ^ Sky TG24, The Concert Feature, la storia di Fantasia raccontata in un fumetto, su tg24.sky.it, 25 dicembre 2022. URL consultato il 10 luglio 2023.
  13. ^ Mario Petillo a Milan Games Week & Cartoomics 2022: “La Fantasia di Walt Disney”, su Lo Spazio Bianco, 30 dicembre 2022. URL consultato il 10 luglio 2023.
  14. ^ Videogiochi come cocaina? accademici e psicoterapeuti rispondono alle accuse, su Innovazione Fanpage. URL consultato il 10 luglio 2023.
  15. ^ https://www.facebook.com/simone.tagliaferri, Videogiocatori come cocainomani, psicologi ed esperti scrivono una lettera al senatore Cangini, su Multiplayer.it. URL consultato il 10 luglio 2023.
  16. ^ https://www.facebook.com/cristina.bona.5203, Videogiochi dipendenza e cocaina: psicoterapeuti e accademici scrivono al Senatore Cangini, su Everyeye.it, 26 aprile 2022. URL consultato il 10 luglio 2023.
  17. ^ Aggiornamento sul caso "Cocaweb" - La risposta degli esperti, su PsiChè?, 5 maggio 2022. URL consultato il 10 luglio 2023.
  18. ^ (EN) VGP PLAY - TEAM, su vgpplay.com. URL consultato il 24 giugno 2024.
  19. ^ Paolo Armelli, Nasce Vgp Play, la prima piattaforma streaming su videogiochi e tecnologia, su Wired Italia, 22 aprile 2024. URL consultato il 24 giugno 2024.
  20. ^ VGP Play, nasce la prima piattaforma streaming italiana dedicata ai videogiochi, su Multiplayer.it. URL consultato il 24 giugno 2024.
  21. ^ Como Fun da record: 23mila visitatori per la quarta edizione, su Sportmediaset.it. URL consultato il 24 giugno 2024.
  22. ^ In ventitremila a Como Fun tra fumetto e cultura pop, su ilgiorno.it.