Utente:Thepolicyofficer/Sandbox/1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In cesteria, si possono usare una grande varietà di materiali di provenienza vegetale, anche se oggi ve ne sono di realizzati con l'intreccio di filo metallico, fibre artificiali o stampati in materiali plastici. A seconda del tipo di pianta, possono essere utilizzati il gambo, i rami, la corteccia e le foglie.[1]

A seconda dell'aerea geografica sono utilizzati differenti tipi di essenze vegetali, tipicamente quelle disponibili in loco.[1]

Alcune delle piante che sono utilizzate in cesteria sono:

  • Andrea Magnolini, Fare cesti. Manuale pratico di cesteria secondo le tradizioni regionali italiane, Firenze, Edizioni Terra Nuova, 2012.
  • Comune di Udine, Museo Friulano delle arti tradizioni popolari, Materiali di una ricerca per la mostra Intrecciatura tradizionale friulana (Chiesa di S. Francesco, Udine, gennaio-febbraio 1986), Udine, stampa Arti grafiche friulane, 1986.
  • (ES) Caterina Hernández e Eva Pascual, Cestería. Las técnicas de la cestería explicadas paso a paso, Badalona, Parramón, 2014.
  • Marie Pieroni, La guida alla cesteria, Cornaredo, Il Castello, 2010.