Utente:Tesene/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Federico Vecchioni (Padova, Maggio 1967) è un dirigente d'azienda e politico italiano.

Federico Vecchioni (Padova, maggio 1967) è un imprenditore italiano, presidente ed Amministratore Delegato del Gruppo Terrae S.p.a. Nel 2009 viene nominato presidente della società Agriventure S.p.a. del Gruppo Intesa Sanpaolo.  È Vice Presidente dell’Accademia dei Georgofili, la più antica Accademia di Agricoltura Europea.

Nel 1992 avvia il suo percorso sindacale nella Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana, dapprima come consigliere e presidente degli agricoltori della provincia di Grosseto e poi, dal 2004 fino al 2011, come Presidente dell’Organizzazione nazionale. Dal 2002 al 2009 è Presidente della Camera di Commercio di Grosseto.

Nel corso dei sei anni di mandato come Presidente Nazionale di Confagricoltura, opera un’azione di riorganizzazione funzionale ed un processo di modernizzazione, di espansione associativa e di forte orientamento al mercato, rafforzando capillarmente il tessuto dei servizi territoriali ed inserendo nella missione di rappresentanza compiti fortemente innovativi. A tale proposito promuove e realizza anche un ampio progetto di internazionalizzazione delle imprese agricole competitive.

Tra il 2007 e il 2010 organizza l’annuale appuntamento di Taormina (Forum Futuro Fertile) per dibattere al più alto livello le tematiche legate all'agroalimentare. Nel corso degli anni si susseguono ospiti illustri, tra i quali, Rita Levi Montalcini, Michel Barnier, Mariann Fischer Boel, Guido Barilla, Dacian Ciolos, Giuseppe De Rita, Jean Paul Fitoussi, Giampaolo Fabris, Corrado Faissola, Ernesto Illy, Andrea Benetton.  

Gruppo Terrae

[modifica | modifica wikitesto]

È Presidente ed Amministratore Delegato del Gruppo Terrae, Società per Azioni operante nel settore dell’energia da fonti rinnovabili, partecipata da primari partner tecnici, finanziari e industriali, quali: Generali, Enel Green Power, Gruppo Gavio e la componente agricola. Obiettivo del Gruppo è di riconvertire e valorizzare il settore bieticolo-saccarifero attraverso lo sviluppo di una imprenditoria agricola innovativa nel settore agro energetico.

Il Piano Industriale della Società prevede la realizzazione di impianti a biogas o a biomasse solide per complessivi 47MW in sei anni. 

Il Gruppo Terrae promuove e partecipa in jointventure ad iniziative imprenditoriali mirate a creare valore nei settori agroenergetico ed agroindustriale, capaci di coniugare innovazione tecnologica e promozione umana.

Nel gennaio 2009 diventa presidente di Agriventure S.p.a., la società del gruppo Intesa Sanpaolo, dedicata al settore agroalimentare, agroindustriale e agro energetico, attiva sul territorio per rispondere alle necessità e ai bisogni delle imprese nelle diverse fasi delle filiere.  

La società è specializzata nel sostenere gli investimenti strategici e fornire servizi di consulenza professionale alle imprese che operano nell'agribusiness, svolge attività di ricerca e analisi delle filiere agroalimentari, coordina i rapporti con le Istituzioni e le Associazioni di categoria, fornisce assistenza specialistica nelle operazioni di finanza strutturata e straordinaria, fornendo anche un supporto nell'individuazione degli strumenti giuridici, societari e finanziari più adeguati.

Accademia dei Georgofili

[modifica | modifica wikitesto]

È Vice Presidente Nazionale dell’Accademia dei Georgofili, l'istituzione fondata nel 1753 a Firenze, che si propone di contribuire al progresso delle scienze e delle loro applicazioni all'agricoltura in senso lato, alla tutela dell’ambiente, del territorio agricolo e allo sviluppo del mondo rurale. L’Accademia promuove, tra studiosi e imprenditori agricoli, studi, approfondimenti e confronti di agronomia, selvicoltura, economia e geografia agraria.

Impegno sociale e politico

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2010 promuove la nascita della “Fondazione Arare”, allo scopo di diffondere la cultura del rispetto e della responsabilità verso la terra, favorendo la diffusione di valori etici, economici e scientifici afferenti il mondo dell’agricoltura in tutte le sue articolazioni.

Nel 2011 partecipa alla costituzione di “Italia Futura” e diviene Coordinatore nazionale dell’Associazione.

Nel 2013 fonda l’Associazione nazionale “Slancio Italiano”, di cui è Presidente. L’Associazione ha carattere culturale, scientifico e politico, non ha scopo di lucro e persegue fini di utilità sociale, si prefigge di promuovere e diffondere i principi ed i valori della cultura liberale, di difendere le radici cristiane della civiltà occidentale, contribuendo all’analisi ed alla discussione di temi politici, con particolare riferimento all’economia ed alla qualità della vita delle persone, promuovendo il dialogo con la società civile, il dibattito pubblico e la collaborazione tra le Istituzioni.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]