Utente:StefanoBertolo/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Coopergame è un gioco multimediale da tavolo creato nel 1994 dalla cooperativa Claps di Pordenone e presentato per la prima volta a Bolzano il 16 e 17 dicembre in occasione di CoopCity, un evento dedicato alla promozione del modello di impresa cooperativo rivolto alle scuole della città.

Il progetto nasce conseguentemente alle celebrazioni per i 150 anni del movimento cooperativo internazionale (Rochdale, 21 dicembre 1844) e per i 100 anni di quello italiano. Per questa doppia ricorrenza confederazione cooperative italiane ha commissionato un lavoro di ricerca teatrale sul campo, a carattere quindi sia artistico che antropologico, concluso con la rappresentazione a Roma dello spettacolo "la Stoffa di Fortunato".

L'intento di individuare modalità per dare continuità a questo lavoro di ricerca e diffondere i valori ed i principi della cooperazione, come espressi dalla alleanza cooperativa internazionale ha portato all'ideazione di Coopergame, che si è proposto quale strumento educativo specifico nei diversi contesti di apprendimento cooperativo, inteso nella doppia valenza di modalità di apprendimento (indipendente da contenuti e discipline specifiche) e di educazione specifica alla cooperazione intesa come modello di impresa sociale.

Alla prima edizione del 1994 ne ha fatto seguito subito una seconda, nel 1996, commissionata dalla Regione Autonoma Trentino Alto Adige al Centro Nazionale Studi Cooperativi (CENSCOOP) di Confcooperative e realizzata dalla cooperativa Claps di Pordenone. Molto richiesto ed utilizzato da istituti scolastici di diverso grado su tutto il territorio nazionale è stato successivamente inserito come strumento di educazione cooperativa nel repertorio "Guida all'educazione cooperativa nelle scuole", pubblicato nel 1997 da Confcooperative e dal Ministero della Pubblica Istruzione ed inviato a tutte le scuole italiane in attuazione di un precedente specifico protocollo di collaborazione sottoscritto dal Ministro Giancarlo Lombardi e dal presidente nazionale Ignazio Marino.

Alla seconda edizione, in seguito al successo riscosso tra insegnanti e studenti, ne sono seguite poi altre, sempre su iniziativa di Confcooperative, a valere su progetti finanziati dal Ministero del Lavoro, l'ultima di queste edizioni è stata per molti anni disponibile sia sul sito istituzionale di Confcooperative sia su di un sito specifico rivolto al mondo della scuola.

Di una di queste edizioni è stata commissionata anche la versione in lingua spagnola per un utilizzo in America Latina.

Nell'anno 2000 è stata anche valutata, con il direttore dell'ufficio nazionale CEI per i problemi sociali e del lavoro, Mons. Mario Operti, una edizione speciale rivolta al mondo del volontariato sociale da distribuire alle parrocchie.

In occasione dei venti anni dalla prima edizione diverse persone ed Enti stanno lavorando ad un aggiornamento di Coopergame, considerata l'ormai definitiva incompatibilità del software con l'incalzante sviluppo ed evoluzione dei Sistemi Operativi

Il gioco:

Caratteristica principale del gioco è che si gioca in gruppo, rispondendo a delle situazioni proposte dal software e proiettate in modo da essere visibili a tutti i giocatori, che a loro volta devono essere disposti in modalità faccia a faccia.

Lo scenario proposto è quello di un viaggio in mare, del quale il gruppo di giocatori costituisce l'equipaggio, senza distinzione di ruoli. Il viaggio è di fatto una metafora sia dell'avventura costituita dall'avvio di una impresa economica, di tipo cooperativo, sia del semplice fatto di convivere in una stessa barca.

Inizialmente nato con la finalità di promuovere il modello di impresa cooperativo tra i giovani delle scuole superiori si è in seguito rivelato uno strumento per lo sviluppo di competenze collaborative in generale e di team building. Il gioco ha avuto diverse edizioni, sempre disponibili gratuitamente ed ora è in fase di aggiornamento.

Per una descrizione ed un approfondimento del progetto vedere il recente articolo "Coopergame: il gioco che non è un gioco". pubblicato dal servizio regionale orientamento scolastico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Note[modifica | modifica sorgente]

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ autori vari, Guida all'educazione cooperativa nelle scuole, 1997.
  2. ^ Stefano Bertolo, "Coopergame: un gioco che non è un gioco" in Quaderni di orientamento, nº 44, giugno 2014, pp. 74-79.