Utente:Stefano.amati/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

MAC Cycling

Mac Cycling nasce nell’anno 2005 a seguito di uno studio di fattibilità sugli effetti dell’indoor cycling promosso dal Master Trainer Carlo Demofonti e successivamente riconosciuto dall'Università di Scienze Motorie IUSM del Foro Italico di Roma. Il marchio è stato registrato nell'anno 2012.

Si tratta di un allenamento effettuato su bici stazionaria che, rispetto alle altre metodologie esistenti, si pone obiettivi maggiormente assimilabili a prestazioni ciclistiche su strada. A questo scopo nel metodo Mac Cycling sono presenti tecniche e ritmi di pedalata che, oltre a essere molto vicini alla realtà di una prestazione ciclistica, preservano e proteggono i muscoli e le articolazioni maggiormente coinvolti dall’esercizio fisico.

Mac Cycling si pone come obiettivi il raggiungimento di una maggiore resistenza allo sforzo, la tonificazione muscolare, il miglioramento delle funzionalità cardiocircolatorie e il miglioramento delle capacità respiratorie mediante definizione di programmi di allenamento a breve, medio e lungo termine. E’ un allenamento di gruppo eseguito in palestra a ritmo di musica dove le battute musicali si trasformano in cadenza o RPMdefinendo una strada virtuale per la simulazione di pedalate in pianura e in salita.

Mac Cycling propone 70 protocolli di allenamento studiati nel rispetto della fisiologia del corpo umano e della scienza del movimento. I protocolli sono codificati ed elaborati per raggiungere esattamente il tipo di beneficio che ci si prefigge di ottenere.

Tutti i protocolli sono studiati per essere alternati nei vari periodi dell'anno secondo mesocicli (pianificazione degli allenamenti su base mensile) che permettono all’utente di variare tra allenamenti di intensità medio-bassa e allenamenti di intensità medio-alta, tra allenamenti di metodologia Endurance e allenamenti di metodologia Interval.

Gli allenamenti proposti sono principalmente su base aerobica con eventuali picchi di lavoro con tempi ristretti in fascia anaerobica.

Nell’arco dei 60 minuti a disposizione Mac Cycling divide il tempo in 4 fasi di lavoro (a parte casi particolari):

Riscaldamento: 15 minuti

Fase Allenante Mac: 30 minuti

Defaticamento: 10 minuti

Stretching: 5 minuti

La corretta altezza e la corretta profondità della sella sono identificate mediante verifica durante la fase di pedalata in considerazione della lunghezza della gamba, del tipo di pedale e del tipo di scarpa utilizzata.

L’altezza e la profondità del manubrio, a meno di specifiche necessità dell’utente, prevedono un posizionamento del corpo assimilabile alla posizione adottata nel ciclismo su strada.

In ambito Mac Cycling le tecniche di pedalata utilizzate sono:

Pianura, Pianura Fuori Sella, Salita, Salita Fuori Sella, Fuori Sella Combinato in Pianura, Fuori Sella Combinato in Salita, Sprint.

La simulazione della pianura e della salita dipende dalla cadenza di pedalata, misurata in rivoluzioni per minuto, e dalla resistenza percepita, creata dall'attrito che si crea con l'avvicinamento del freno sul volano. Le RPM utilizzate dipendono dal tipo di obiettivo che si vuole raggiungere. Durante la fase di riscaldamento non si superano le 93/95 RPM, adattando progressivamente il corpo al movimento della pedalata e quindi alla successiva fase di training. Nella fase di allenamento, la cadenza aumenta e la scelta delle RPM dipende dalle finalità da perseguire.

Le pedalate fuori sella sono particolarmente attenzionate a causa dei potenziali rischi a cui si può andare incontro se non correttamente effettuate. Nella simulazione di pianura e solo con la dovuta resistenza sono previste uscite fuori sella per non più di 4 o 8 pedalate consecutive mentre nella simulazione della salita le uscite fuori sella possono essere anche molto prolungate grazie alla presenza di una resistenza media/alta che rende la gamba più stabile durante la pedalata.

Frequenza cardiaca e cardiofrequenzimetro

[modifica | modifica wikitesto]

La conoscenza della Frequenza Cardiaca Massima (FCmax) è alla base di tutti i protocolli MAC Cycling.

I valori della frequenza cardiaca durante le fasi dell'esercizio vengono monitorati mediante l'utilizzo di un cardiofrequenzimetro che permette, in tempo reale, di conoscere il numero dei battiti cardiaci assoluto per minuto e, nei modelli più performanti, la percentuale di frequenza cardiaca massima, il numero di calorie bruciate e la stima dei corrispondenti chilometri effettuati se lo stesso allenamento fosse stato effettuato su strada.

Per ricavare con precisione il valore di Frequenza Cardiaca Massima, il modo migliore sarebbe quello di sottoporsi a una visita medico-sportiva con un test per il raggiungimento della frequenza cardiaca massimale. In alternativa, si può ricorrere all'utilizzo di formule relativamente attendibili basate fondamentalmente su concetti statistici più che personali.

La formula più utilizzata per la determinazione della FCmax è la formula di Cooper:

  • FCmax = 220 – età

Nel 2001 il Prof. Hirofumi Tanaka ha sviluppato e proposto una formula maggiormente attendibile basata sull'analisi di un maggior numero di soggetti di diverse età:

  • FCmax = 208 – (0.7 x età)

Molto più precisa e universalmente riconosciuta è la formula di Karvonen ovvero un metodo di valutazione più accurato in quanto considera la frequenza cardiaca di riserva (FCriserva) data dalla differenza tra la FCmax e la frequenza cardiaca a riposo (FCriposo). Sulla base di questo concetto, la frequenza cardiaca allenante (FCallenante), ossia la percentuale della frequenza cardiaca massima che si vuole raggiungere durante il training, è calcolata secondo la formula:

  • FCallenante = FCriserva x %obiettivoFCmax + FCriposo