Utente:Starnutoditopo/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

«Lascia l’impronta del tuo passato sull’ombra che fugge: qualcosa di te nel tempo rimane.»

Alfonso Occhetti (Castagnole delle Lanze, 3 marzo 1922Asti, 29 settembre 2009) è stato un pittore italiano.

Alfonso Occhetti nacque a Castagnole delle lanze il 3 Marzo 1922. Figlio di contadini, sentì presto il richiamo dell’arte e il desiderio di esprimere graficamente l’ambiente che lo circondava. Le esperienze agricole, che, nei ritagli di tempo, lo accompagnarono tutta la vita, costituirono un elemento essenziale per la comprensione della sua pittura. Carlo Valfredi, pittore e decoratore, gli fornì i primi rudimenti di pittura e lo introdusse nell’impresa di decorazioni di Carlo Frascaroli di Alessandria, allora una delle più conosciute imprese piemontesi di ornamento sacro. Il lavoro presso il Prof. Frascaroli gli permise di affinare la tecnica decorativa e gli consentì di specializzarsi nel restauro figurativo. Dall’affeschista Gian Battista Bevilacqua da Genova apprese invece la tecnica dell’affresco. La sua completa maturazione pittorica avvenne in seguito all’incontro con Piero Dalla Ceste, con cui collaborò molti anni. [2]

27 dicembre 1977, Società promotrice delle Belle Arti - Personale Occhetti Alfonso [3]

Dipinti su tela

[modifica | modifica wikitesto]
  • I mestieri della borgata, Volta della chiesa di Santa Maria, Castagnole delle Lanze (AT) [4][5]
  • Natività di Maria Vergine, facciata della Chiesa della Mellea, Bossolasco (CN) [6][7]
  • Decorazoni della Chiesa dei santi Biagio e Francesco di Sales, Chiesa dei santi Biagio e Francesco di Sales, Chiusavecchia (IM)

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Mostra Regionale di pittura, Castagnole delle Lanze, 1964, medaglia d’oro
  • Mostra Regionale di pittura, Costigliole d’Asti, 1967, medaglia d’oro
  • Concorso Interregionale di Pittura, Costigliole d’Asti, 1968, medaglia d’oro
  • Concorso “L’arte nel tempo libero, Piemonte e Liguria”, 1969, Coppa provincia di Genova
  • Concorso Nazionale di Pittura ENAL, 1970, medaglia d’oro
  • Concorso Interregionale, Asti, 1971, medaglia d’argento
  • Concorso di pittura “Cesare Pavese”, Castagnole delle Lanze, 1972, medaglia d’oro
  • Concorso Interregionale di Pittura, Costigliole d’Asti, 1973, medaglia d’oro
  • Concorso internazionale di pittura, Asti, 1974, medaglia d’argento
  • Concorso nazionale di pittura, Benevello, 1975, targa
  • Concorso nazionale di pittura “Alta valle Susa”, Sestriere, 1976, primo premio
  • Finalissima “Alta valle Susa”, Chiomonte, 1976, primo premio
  • Concorso nazionale di pittura, Cesana, 1977, primo premio
  • Concorso “La clessidra d’oro”, Torino, 1977, targa
  • Premio di pittura e scultura, Sestriere, 1978, targa con medaglia d’oro
  • Concorso nazionale di pittura “Alta valle Susa”, Exilles, 1978, primo premio
  • Mostra Soc. promotrice di Asti, Azzano, 1979, primo premio
  • Concorso nazionale di pittura “Alta valle Susa”, Sestriere, 1979, primo premio
  • Concorso nazionale “Immagini della Langa”, 1979, primo premio

Nel 2010 e nel 2011 in occasione della “Festa della Barbera”, il Comune di Castagnole delle Lanze ha intitolato l’itinerario artistico alla memoria di Alfonso Occhetti.

  1. ^ [1], Iscrizione sulla meridiana de ‘La Croce’ (Via S. Maria 51, Castagnole delle Lanze), 24 settembre 2007.
  2. ^ Carbone-Castorina & C, "Arte Italiana per il Mondo", Centro librario italiano s.a.s. , 31 Marzo 1981 - Volume 7°, pag 4816, 4817, 4818, 4819.
  3. ^ [Storia della Promotrice dall'anno 1976 all'anno 1984]
  4. ^ [“I mestieri della borgata”, su Panoramio]
  5. ^ [Chiesa di Santa Maria, Località Santa Maria, Castagnole delle Lanze, su Google Maps]
  6. ^ [“Natività di Maria Vergine” su Panoramio]
  7. ^ [Chiesa della Mellea, Località Mellea, Bossolasco, su Google Maps]

Template:Italy-painter-stub