Utente:Sonic84/Legnica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Legnica
Stemma di Legnica Legnica in Bassa Slesia (Polonia)
Dati principali
Stato: Polonia
Voivodato: Bassa Slesia
Popolazione: 106.100 (2005)
Targa: DW
Economia & Traffico
Settore:

Legnica (tedesco: Liegnitz), città della Polonia sudoccidentale, nella provincia di Dolnoślaskie, situata 65 km a nordovest di Breslavia; sorge alla confluenza dei fiumi Czarna Woda e Kaczawa, in una fertile regione agricola.

Menzionata per la prima volta nel 1004, fu capitale del ducato slesiano di Liegnitz dal 1164 al 1675, retta dalla dinastia dei Piasti; nei pressi della città, a Wahlstatt, nel 1241 l’esercito polacco ai comandi del duca di Slesia Enrico il Pio e appoggiato dai cavalieri dell’ordine teutonico, venne sconfitto dalle armate mongole di Baidar, nella battaglia detta di Liegnitz. Ricostruita dopo le distruzioni mongole, la città passò all’Austria nel 1675 e alla Prussia nel 1742, rimanendo a far parte della provincia prussiana della Bassa Slesia fino al 1945, quando fu occupata dalle truppe sovietiche; la conferenza di Potsdam la affidò in amministrazione temporanea alla Polonia.

Tra gli edifici cittadini più interessanti, molti dei quali danneggiati nel corso della seconda guerra mondiale, si ricordano l’imponente Castello del 1176, la chiesa gotica trecentesca dei Santi Pietro e Paolo, la chiesa barocca dei Gesuiti e il Palazzo Municipale, entrambi del XVIII secolo.

Importante nodo ferroviario sulle linee che collegano Breslavia a Berlino e a Dresda, Legnica conta diverse industrie, specializzate nei settori metallurgico (fonderie di rame), tessile, dell’abbigliamento, alimentare; si distingue inoltre per la produzione di cavi elettrici e di pianoforti.