Utente:Simone Nappo/sanbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il genere tecnologico è una concettualizzazione basata sulla nozione che tutte le tecnologie presentano un modello ripetibile di base degli elementi essenziali conosciuti come gli elementi della technacy, che si evidenziano nella capacità di sviluppare soluzioni equilibrate fondate su un insieme di idee chiave in un contesto tecnologico, per cui prima di affrontare un problema tecnologico è necessario inquadrarlo nel contesto, definirne lo scopo e poi individuare le risorse e le conoscenze utili per la soluzione. Determinate configurazioni di elementi generano determinati modelli, che possiamo organizzare a rappresentare il genere tecnologico - sulla falsariga dei generi letterari per quanto avviene nella literacy alfabetizzazione, intesa come la capacità di una persona di capire le necessità, di reperire le informazioni (saperle trovare), avere le competenze per poterle utilizzare e saperle condividere.

Tutte le tecnologie presentano in generale tre fattori: umani, ambientali e tecnici e tendono a presentare più sofisticazioni dei seguenti quattro elementi base: scopo, agente, strumento, materiale, ma nessuna tecnologia ne presenta di meno. In tal modo, questi elementi di base sono comuni e fondamentali per tutte le tecnologie. Lo studio delle interconnessioni tra le diverse tecnologie, rappresenta la condizione per la creazione di nuove conoscenze e tecnologie.

Elementi di Technacy

[modifica | modifica wikitesto]

I quatto elementi base comuni a tutte le tecnologie possono essere analizzati e sviluppati seguendo le seguenti linee generali:

  1. Scopo e contesto tutte le tecnologie sono prodotte, mantenute o utilizzate in un contesto con almeno uno scopo iniziale in mente. Così il contesto di applicazione e lo scopo richiedono attenta riflessione nella progettazione, nello sviluppo e nel relativo ciclo di vita
  2. Agente in questo esempio, l'agente umano. Così, per definizione, tutti i processi tecnologici umani sono legati all'influenza specifica degli ambienti sociali e culturali
  3. Strumento o sistemi utensili nel caso di strumenti astratti come algoritmi e applicazioni informatiche, o fisici come martelli e macchine
  4. Materiale materiale di consumo, dati, ciò che viene 'messo in forma', alterato dallo Strumento attraverso la Conoscenza o il metodo dell'Agente.

Differenti Generi tecnologici

[modifica | modifica wikitesto]

Tutte le tecnologie esibiscono almeno i 4 elementi suddetti in un sistema, cosicché possiamo capire i generi di tecnologia dai cambiamenti in questo sistema:

Esempio genere A: Tecnologia del tessile 1. Gli scopi tipici comprendono gli usi dei tessuti in vari contesti dell'insieme: abbigliamento, tendaggi, rivestimenti che possono variare nelle diverse aree geografiche 2. Gli elementi (umani) tipici dell'agente includono: conoscenza di produzione delle fibre e dei tessuti, metodi di cucito, sviluppo del modello e dei disegni dei tessuti relativi alla cultura di riferimento ed alle necessità di utilizzo. 3. Gli strumenti o sistemi utensili comprendono gli aghi, le forbici, le macchine per cucire di vario calibro e le specialità, i telai per la produzione delle stoffe 4. I materiali tipici ed i loro derivati ottenuti con la trasformazione di materie prime, le fibre in fili, poi in tessuti ed infine in abiti o altri arredi.

Esempio genere B: Tecnologia di legno 1. Gli scopi tipici comprendono le forme fisiche 3D (per esempio, mobilia/scultura, prototyping, cioè l'insieme di tecniche per la produzione di un prototipo, per poter valutare ad esempio la complessità del progetto, i costi, i tempi di produzione, la risposta del mercato) in vari contesti e culture. 2. Gli elementi (umani) tipici dell'agente includono: la conoscenza o i metodi di falegnameria, di scultura, di progettazione e realizzazione anche attraverso l'uso di software e di simulazioni computerizzate. 3. Gli attrezzi tipici includono gli attrezzi a motore per legname, sega, tornio, i chiodi, le viti, il martello, le macchine di vario calibro e le specialità, ma anche la conoscenza di software. 4. I materiali tipici includono i legnami di varia specie e le sostanze chimiche necessarie per la corretta conservazione e lucidatura.

Esempio genere C: Tecnologia dell'informazione e della comunicazione TIC 1. Gli scopi tipici comprendono la gestione di informazioni o di dati. 2. Gli elementi (umani) tipici dell'agente includono: conoscenza o metodi di tali processi come progettazione di database, amministrazione di sistemi, amministrazione di documento e diffusione su Internet, gestione audiovideo. 3. Gli attrezzi tipici includono strumenti per il database, programmi di fotoritocco, editor per l'imaginazione su web, il cad e gli strumenti di progettazione. 4. I materiali tipici comprendono documenti digitali da modellare con gli attrezzi di cui sopra come: il testo ed i dati numerici, le immagini, il video, immagini vettoriali, e quindi txt, HTML, i vari formati di immagine, rtf, pdf ecc.

Mescolare i generi per esplorare l'Innovazione

[modifica | modifica wikitesto]

Esempio genere A+B: Tecnologia del legno e del tessile 1. Gli scopi tipici includono arredamenti comodi nei contesti tipici di vita e la costruzione di attrezzi per vari usi. 2. Gli elementi (umani) tipici dell'agente includono: conoscenza delle caratteristiche dei tessuti, metodi di cucito, sviluppo del modello di tappezzeria, ma anche delle combinazioni utili tra legno e tessuti ad es. le bacchette dei percussionisti rivestite alle estremità con fili di cotone o lana per suonare il vibrafono, particolari tessuti per smorzare i suoni o attutire i colpi dei martelletti del pianoforte sulle corde. 3. Gli attrezzi tipici per la lavorazione del legno e del tessile. 4. I materiali tipici includono i tessuti ed il legno e materiali speciali ottenuti attraverso mescole di fibre naturali o artificiali e derivati del legno.

Esempio genere A+C: Tessile e tecnologia TIC 1. Gli scopi tipici includono la creazione di aspetti grafici e visivi per il mondo della moda, secondo un certo stile o mercato 2. Gli elementi (umani) tipici dell'agente includono: conoscenza o metodi di filatura e tessitura,taglio e cucito, presentazioni di disegni ed immagini al cliente individuando le caratteristiche culturali ed ambientali favorevoli. 3. Gli attrezzi tipici comprendono il modo di trattare digitalmente le immagini e saperle proporre. 4. I materiali tipici comprendono le texture digitali, ovvero immagini generate al computer anche in 3D in cui i segni visivi siano disposti in modo equilibrato, i tessuti di moda sono presentati con documenti in formato immagine BMP, PNG, JPG ecc.

Innovazione attraverso un mix di Generi tecnologici

[modifica | modifica wikitesto]

Il genere tecnologico è un modo per comunicare le differenze esistenti fra le varie tecnologie ed offre una via per l'esplorazione e la sperimentazione di combinazioni miste di generi per meglio comprendere i processi di innovazione, attraverso la strutturazione di una teoria che sia facilmente trasferibile a tutti i contesti e che segua una strutturazione che sia la base per le azioni da svolgere e che sia indipendente dalle persone e dallo sviluppo di un particolare settore. Molti filosofi e pedagogisti si sono interessati alla necessità di educare i giovani all'osservazione delle interconnessioni tra le diverse tecnologie ed allo studio dei principi generali in gioco nelle attività umane, per fornire le basi per comprendere, per potersi adattare alla sempre più rapida evoluzione, per poter interagire e costruire la tecnologia, che diviene il prodotto di uno schema, che ha come fine il soddisfacimento di un bisogno o di un'aspirazione.





Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]