Utente:Simo Valente/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Altare Celebrativo

[modifica | modifica wikitesto]

L’altare celebrativo è situato nel punto in cui si intersecano l'asse trasversale dei cori laterali con l'asse longitudinale della navata, la sua posizione è stata decisa dal Concilio Vaticano durante la riforma liturgica (1962-1965). L'altare poggia su due capitelli romanici, essi provengono dalla chiesa precedente. L'altare presenta alcuni intagli simbolici. Le foglie di palma e le spirali simboleggiano l'immortalità, la vita eterna, o anche il martirio.

Altare Maggiore

[modifica | modifica wikitesto]

L'altare maggiore in stile neogotico è stato progettato da Friedrich von Schmidt. Corrisponde allo stile tardogotico. Il frontale è formato da due medaglioni con raffigurazioni inerenti all'Ultima Cena , il terzo medaglione è stato perso. Al centro sono presenti quattro colonne con la base di terracotta, disposte simmetricamente e raffiguranti i 4 evangelisti, ognuno col proprio simbolo. A lato dell'altare sono presenti due torrette gotiche. E' presente anche il San Domenico con colomba e libro e Santa Chiara con ostensorio. Al centro dell'altare si trova una struttura a torre simile allo stile tardo gotico.

Organo

Nel 1878 viene costruito il primo grande organo ma ad oggi è rimasta soltanto la cassa dell'organo in stile neogotico. La cassa è stata ristrutturata ad Aachen Stahlhuth nel 1913 e ancora oggi è la più grande e la seconda più antica nella diocesi di Essen.


Fonte Battesimale

[modifica | modifica wikitesto]

Nel coro a sud è presente una fonte battesimale in tardo romanico. E' stata costruita intorno al 1200 e non è stata modificata strutturalmente dopo la ricostruzione della chiesa, lo stile richiama, come la chiesa antecedente, le tipiche linee di Colonia. La tazza poggia su otto piccole colonne formando un ottagono, terminanti in un capitello composto da viti e foglie di acanto. La fonte è alta 0,97 metri ed ha un diametro di 1,05 metri. Nel mezzo della fonte è presente una conca che ospita l'acqua battesimale ed è chiusa con una cupola rimovibile. Sopra la fonte aleggia una coloba rappresentante lo spirito santo.