Utente:Siculo/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gli attuali uccelli (classificati fra i Neornithes), sembrano aver evoluto le proprie caratteristiche comuni alla fine del Cretaceo.
I Neornithes vengono a loro volta divisi in due superordini, Paleognathae (soprattutto uccelli inetti al volo), e Neognathae.

Secondo la International Ornithologists' Union (2012) la classe degli Uccelli comprende 40 ordini e 228 famiglie.[1]

Per approfondire il tema consulta la voce principale; per le forme estinte ed i taxa inferiori alle famiglie accedi alle voci più specifiche tramite il nome scientifico. Il nome comune, quando è collegato, permette di raggiungere la rispettiva categoria.

Nota: a causa delle possibili discordanze tra le varie classificazioni esistenti e per le continue nuove scoperte nel campo della biologia molecolare, il numero dei generi e delle specie all'interno delle famiglie è da considerarsi puramente indicativo.

Sottoclasse Neornithes - Neorniti (comprende tutti gli uccelli viventi)

[modifica | modifica wikitesto]

Superordine Paleognathae - Paleognati

[modifica | modifica wikitesto]

Esistono due principali classificazioni. La prima considera 5 ordini viventi e 3 ordini estinti; nella seconda Rheiformes, Casuariiformes e Apterygiformes sono considerati sottordini dell'ordine Struthioniformes. Qui di seguito è presentata la prima classificazione. Nelle pagine delle singole voci è usata la seconda.

Graueria, Hylia, Pholidornis, Microligea, Teretistris, Zeledonia, Icteria, Xenoligea

Oltre agli ordini esistenti di uccelli, durante il Mesozoico ne esistevano molti altri, attualmente estintisi senza lasciare discendenti: fra questi, si ricordano gli Archaeopterygiformes, i Confuciusornithiformes, gli Hesperornithes e Ichthyornithes dal becco munito di denti, e la sottoclasse degli Enantiornithes.

A seconda del loro comportamento o habitat, gli uccelli vengono invece tradizionalmente suddivisi in:

  1. ^ Gill, F and D Donsker (Eds), IOC World Bird Names (ver 3.1), su worldbirdnames.org, International Ornithologists' Union, 2012.