Utente:Septem/archivio discussioni 2006-2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

paceForza padova alè 17:46, 12 lug 2006 (CEST)

Sul Devoluzionismo

[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Pace, ho letto il tuo messaggio sulla discussione di Evoluzione, e mi spiace dire che per metà dissento. Non sapevo che il dibattito scientifico fosse "sparare un sacco di balle", e certo la voce "telepatia" non mi sembra inerente a "evoluzione" quanto lo è la voce "devoluzione", che ne è l'esatto capovolgimento (e dunque ne è un'aperta smentita, seppur non integrale). A mio personale parere, il tuo è un atteggiamento che minaccia seriamente la scienza moderna, che si sta davvero fissando su dei dogmi forse anche più di qualsiasi religione. La "piccola" differenza è che nelle religioni i dogmi provengono direttamente (secondo fede) dalla parola di Dio, e dunque non sono discutibili, ma poichè tali dogmi scientifici (fino a prova contraria) provengono dalla parola di un uomo, io mi permetto di contrastarli eccome, soprattutto se, valutandoli, li ho trovati manchevoli e/o insufficienti (e questo non vale solo per l'evoluzione). Per questo non sono contrario a formare una propria sezione alle critiche sull'evoluzione, ma vorrei che esse rimanessero anche in quella pagina, cosicchè tutti possano vedere che tali dogmi sono contrastati eccome (non solo da me), ed in modi vari ed in qualche modo fondati su prove scientifiche. Il fatto che tali teorie non siano accettate dalla maggior parte della comunità scientifica, non significa che invece diversi scienziati (peraltro noti) non le sostengano. Fammi dunque sapere cosa ne pensi, Pace! Utente: Winged_Zephiro

Cancellazione voce

[modifica | modifica wikitesto]

Non preoccuparti, ho creato quella voce per scherzo, diciamo .. non mi ero letto bene la netiquette di Wikipedia. Grazie dell'avvertimento, comunque. Ciao :-)

Utente:Roberto1974

Ancora devoluzionismo

[modifica | modifica wikitesto]

Ciao. Il mio avviso non ti obbliga, ovviamente, a fare alcunchè e solo (appunto) un avviso. Nella discussione ti prego di tenere conto che non è appropriato discutere della cosa in sè su wiki, e che la pagina di discussione serve solo per decidere cosa scrivere nella voce non per decidere se un certo argomento è o meno una bufala. Spero che tu colga la differenza Draco Roboter

Lo so che è paradossale ma no, non è necessario. L'unica cosa necessaria è che le cose descritte abbiano una rilevanza enciclopedica e che si abbia una fonte esterna da controllare. Poi possono essere benissimo delle fregnacce. Se dovessi togliere le cose che a me sembrano delle fragnacce farei delle cancellazioni che (forse) ti farebbero inorridire... :-) Draco Roboter 12:05, 21 lug 2006 (CEST) (prova a rileggerti il concetto di NPOV)

Ah.. bhe quello è un altro paio di mutande maniche. Diciamo che hai ragione in generale anche se mi vengono in mente delle enciclopediche eccezioni (buddismo zen e il motto è illogico quindi è vero di uno dei padri della chiesa) che non credo siano applicabili al caso in questione Draco Roboter

Ti rendi conto....

[modifica | modifica wikitesto]

Ti rendi conto di quello che hai scritto? Te lo ripropongo: infinito. Migliaia di parole spese, non una che sciogliesse i dubbi avanzati dalla comunità.. Cioè, se uno ha un dubbio su una persona, non è lui che deve, al di là di ogni ragionevole dubbio provare la sua colpevolezza.... no.... è l'accusato che, visto che uno ha un dubbio, deve provare la sua innocenza.... Ma ti rendi conto? Spero che riflettendo su questo tuo "inciampo giuridico" possa realmente capire quanto è assurda questa situazione. E, comunque, non è la comunità che ha dubbi, dato che, per ora, la maggioranza si è schierata contro il ban o, al limite, sull'astensione.... Rifletti anche su questo... E, dato che credo tu sia una persona intelligente.... leggi tra i voti.... Buon lavoro.

Ciao. Innanzitutto scusa se non avevo firmato. Scrivevo velocemente dall'ufficio e la cosa mi è sfuggita. Dato che richiedi chiarezza, te la fornisco.
  1. Il fatto che alla TIM utilizzino proxy non sarebbe nulla di sconvolgente... Il controllo dell'IP in questo caso indicherebbe tutta una serie di clienti TIM e basta. Vorrei far notare da [3] qui che la TIM per il GPRS indica chiaramente l'uso di un proxy, da questi parametri..

TIM WAP (wap 2.0)

  • Tipo connessione: GPRS
  • Punto d'accesso: WAP.TIM.IT
  • homepage: http://wap.tim.it
  • Username: WAPTIM
  • Password: WAPTIM
  • Proxy: *.*.*.*
  • Porta Proxy: 80

PS: Condividere lo stesso IP NON vuol dire condividere lo stesso computer. Lusum 20:33, 23 lug 2006 (CEST)

  1. # L'utente Nepalese si è iscritta (dietro mia insistenza) su it.wiki il 6 giugno (vedere qui); l'utente Maggiolino si è iscritto il 27 maggio (vedere qui]). Ora, dato che qualcuno insinua che siano la stessa persona, vi rendo noto che Nepalese, il 27 maggio, non si trovava in Italia, ma a qualche decina di migliaia di chilometri di distanza.
  2. Conosco personalmente Nepalese e ho verificato personalmente che, pur collegandosi eslusivamente tramite cellulare con connessione Tin, ha sempre lo stesso numero IP (non chiedetemi come ciò sia possibile, ma è così). Se non ci credete, chiedete pure alla Tin e vi confermeranno che quello è un IP dinamico e non fisso (di nuovo: come è possibile? Non lo so, ma è così).
  3. I campi di interesse di Nepalese e di Maggiolino sono totalmente differenti: non so chi sia Maggiolino, ma so certamente che Nepalese si intende di macchine quanto io parlo il cinese.
  4. L'utente Nepalese si è dimostrata, in questo suo mese e mezzo di permanenza su it.wiki un ottimo utente: numerose voci nuove scritte, tante aggiustate e tante salvate dalle cancellazioni selvagge; non è una frequentatrice assidua (ha anche altro da fare...) per cui imputarle lievi errori "tecnici" (come farsi prendere dal panico davanti ad un conflitto di edizione) non credo sia da condanna a morte. Io stesso sono intervenuto, anche abbastanza duramente, per farle capire la cosa (vedere mio intervento nella sua pagina discussione), ma mi sembra che altri "scambi di vedute" tra utenti siano stati ben più accesi, e pure sono passati senza che nessuno commentasse minimamente, se non un "diamoci una calmata".
  5. Last but not least. Metto in gioco la mia persona per garantire l'assoluta estraneità di Nepalese in questa faccenda. So che, a volte, i miei interventi sono "duri" e "opinabili", ma credo che nessuno possa mettere in dubbio la mia passione per il progetto di wikipedia, passione identica con la quale mi sento di garantire per Nepalese. Starlight · Ecchime! 22:36, 22 lug 2006 (CEST)

Questo è quanto. Certo, potrai dire che molte cose non ti convincono. E' nel tuo diritto. Ma ti ricordo che la presunzione d'innocenza va oltre la colpevolezza al di là di ogni ragionevole dubbio. Questo, almeno, nei Paesi civili e democratici. Altrimenti torniamo al periodo dell'Inquisizione. E, da quel che vedo, di guerre "intestine", su wiki, ne stanno nascendo anche troppe. Starlight · Ecchime! 20:14, 25 lug 2006 (CEST) P.S.: Dato il lungo intervento, cestina pure quando hai letto. Senza problemi.

Disegno intelligente

[modifica | modifica wikitesto]

Ciao, sull'argomento ti ho risposto il 30.7 nella mia pagina discussioni. Utente:Kairos2 10:39, 2 ago 2006 (CEST)

Radio Papesse

[modifica | modifica wikitesto]

Voglio inserire la voce Radio Papesse su Wikipedia. Il sito RadioPapesse l'ho creato io insieme a altre persone e voglio citarmi su wikipedia. Ho inviato una mail come scritto per dire che non c'è copyright per il contenuto riportato. Devo metterlo in caratteri diversi? segnalare che è una citazione da un sito che la autorizza? Non sono un utente esterno. Ho tentato di metterla on-line diverse volte ma viene bloccato da controlli fatti da persone diverse. Se sai come fare a renderla conforme potresti cambiarla tu e poi io vedo com'è da modifica?

Grazie mille, Cristiano Magi

Si dev'essere spostato un 8 :-) Grazie, ho corretto l'errore. Ciao Gac 09:11, 8 ago 2006 (CEST)

Antievoluzionismo

[modifica | modifica wikitesto]

Caro Pace, ho tolto "pseudoscienza" dalle categorie, perchè non so da quando il dibattito scientifico si chiama "pseudoscienza". Comunque, se gli antievoluzionisti fossero solamente quelli del Disegno Intelligente (dei fanatici armati di Bibbia e di forcone) allora sarei d'accordo, ma poichè, come puoi leggere, quello è solo uno degli aspetti dell'Antievoluzionismo (l'aspetto folkloristico, direi) allora non mi sembra una categoria adatta. Dimmi cosa ne pensi.Winged Zephiro

Il fatto che non sia un' "opinione" accettata dalla maggior parte della comunità scientifica, e che non smentisca "in toto" la teoria dell'evoluzione (e questo è vero solo in parte), non la rende degna della categoria "pseudoscienza", perchè pseudo significa esattamente "falso". Sarebbe dunque "falsa-scienza" se fosse dibattuta solamente con "armi" non scientifiche (come la Bibbia, ad esempio). Ma poichè non è cosi, ed è dibattuta con altre teorie scientifiche (anche se non accettate) sta necessariamente nel campo della scienza. So che è solo una "guerra" delle parole usate, ma anch'essa è importante, perchè il termine "pseudo" è davvero offensivo. Inoltre, il fatto che non siano teorie accettate è ampiamente detto nell'articolo stesso, ma non si può tacciare una teoria come "pseudoscienza" solo perchè non è accettata.Winged Zephiro

Ho letto i criteri di assegnazione a tale categoria, e mi spiace dire che mi trovo ancora in disaccordo con l'assegnazione all'Antievoluzionismo a quest'ultima. Controllando punto per punto, infatti, le varie teorie alternativa all'Evoluzionismo (a parte il Creazionismo, che NON É affatto una teoria scientifica, e dunque non si può definire nè scienza, nè pseudoscienza) si basano tutte su prove scientifiche, sul metodo scientifico e su verifiche sperimentali, come, per esempio, le prove del Sermonti, che sono ritenute INSUFFICIENTI, non false o invalide. Una teoria con prove insufficienti non mi sembra affatto "pseudoscienza", bensí RICERCA. Per quanto riguarda la teoria di Lamark, invece, è una teoria "storica", è stata confutata, ma appartiene al passato della ricerca, e dunque non mi sembra "pseudoscienza". Per quanto riguarda il Disegno Intelligente (al di là dei dibattiti politici) anch'essa è una teoria dibattuta (l'America è spaccata a metà da questa teoria), e tacciarla come "pseudoscienza" significa ignorare non solo le prove, ma anche le eventuali controprove verso di essa. Per Zichichi, egli non ha neanche fatto una teoria, ma solo delle CRITICHE, e le critiche si fondano su basi più o meno valide, ma che certo non possono essere definite "pseudoscienza". Inoltre, mi sembra che tali criteri (e tale categoria) sia fatta per certe "scienze" magiche, astrologiche, che proprio non hanno nulla a che fare nè con scienziati nè con metodo scientifico. Dunque, io ribadisco la mia protesta per quell'assegnazione, e propongo che, piuttosto che infangare, non si scriva nulla, lasciando come sola categoria "biologia".Winged Zephiro

Per la verità l'altro giorno stava per cancellarla anch'io; visto però che è stata messa in cancellazione semplificata mi è sembrato più corretto rispettare il parere degli altri. Ciao, Gac 10:49, 16 ago 2006 (CEST)

Tutto chiaro; non era una critica la mia, ma solo informazione del perché avevo levato la richiesta di cancellazione immediata :-) in realtà ero incerto se cancellarla seguendo il tuo parere o lasciare la semplificata già iniziata Gac 10:57, 16 ago 2006 (CEST)

Moretti (Ponzone)

[modifica | modifica wikitesto]

la frase

Il giardino di casa mia è più enciclopedico, basta che scriva nella voce che è un importante giardino.

e' fenomenale. hai il copyright? --Dabao 21:29, 23 ago 2006 (CEST)

Cancellazione in corso

[modifica | modifica wikitesto]

Scusa se ti disturbo, ma per precdenti discussioni alle quali hai partecipato, credo tu possa essere interessato a questa discussione che è in corso. Se invece non ti interessa (o se già hai dato il tuo contributo) scusami per "l'intrusione". Microsoikos 13:11, 31 ago 2006 (CEST)

Wikipedia non è un ufficio. Scritto da te, poche righe sotto :-)

Frieda (dillo a Ubi) 14:31, 25 set 2006 (CEST)

Scusa se sono stato aggressivo quella volta che tu ti eri messo tra i contro di Frieda. Ciao Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος 23:15, 8 ott 2006 (CEST)

Grazie e buon lavoro anche a te. Ciao Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος 13:45, 9 ott 2006 (CEST)

Non preoccuparti.. il lavoro che ho fatto sulla voce non andrà perso. Prima era un vero disastro.. probabilmente ciò era dovuto al fatto che il testo proveniva da una traduzione dall'inglese o simili.
Ho gettato le basi, anche se molto c'è ancora da fare.

  • Ho creato diverse categorie
  • Ho inserito immagini interessanti (no problem per quelle tre da te cancellate)
  • Ho rivisitato tutto il lessico
  • Ho sintetizzato concetti, tolto ripetizioni etc. etc.

Grazie per l'intervento, a buon rendere. p.s.: spero di poter tornare utile.
Roberto1974 18:43, 13 ott 2006 (CEST)

Volevo solo ringraziarTi per la simpatia che mi hai dimostrato. Ciao! --Ettorre 03:01, 17 ott 2006 (CEST)

Animali preistorici

[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Pace64, vedrò di cambiare le pagine sugli animali preistorici in "animali estinti". Il problema è che volevo far capire che non sono estinti da poco, tipo il dodo o il moa. Che termine dovrei usare? Hai suggerimenti?

Per quanto riguarda l'utilizzo dei nomi comuni, ritengo invece che sia molto adeguato: esempio, anche un vocabolario autorevole come il De Voto-Oli riporta nomi italiani comuni di animali molto poco noti (ad esempio condrenchelide, criptosauro, ecc...), senza contare che molti libri divulgativi di paleontologia fanno lo stesso. D'accordo, cercherò di limitarmi ma non troppo... ;) --Ghedo 09:42, 23 ott 2006 (CEST)

Re: Disambigua Bradypus

[modifica | modifica wikitesto]

Si scusa ma non ho avuto il tempo di inserirla subito. Comunque sarà pronta il prima possibile ; ) --Samxmarco 20:48, 21 nov 2006 (CEST)

Ho sbagliato template. Freud mi avrebbe inserito nella sua Psicopatologia della vita quotidiana :) Grazie della segnalazione --TierrayLibertad 08:55, 25 nov 2006 (CET)

Gesù e Barabba

[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Pace,

Ho replicato al Bar. Come può andare "fuori tema" una discussione su "Gesù e Barabba"? ;-) Comunque, il mio non era un'attacco all'Evoluzionismo, solo un chiarimento concettuale. Una teoria scientifica può benissimo limitarsi a descrivere, vari aspetti della biologia (e.g. tassonomici) sono dedicati alla descrizione, anatomia e e sintomatica sono grandemente descrittivi, varie discipline letterarie sono scientifiche, ma solo descrittive. Direi che anche antropologia e psicologia sono largamente descrittive. Ovviamente, queste discipline vengono sostenute, correlate e ampliate dalle parti esplicative. L'evoluzione certamente ha una causa (è un effetto), ma non è una causa. Quindi, come può essere esplicativa? Cat 11:30, 27 nov 2006 (CET)

Intendevo questo mio intervento. Non sono nè un fisico, nè un fondamentalista religioso, quindi le "voghe" di quegli ambienti non c'entrano molto. Cat 15:19, 27 nov 2006 (CET)

Torniamo al dunque:

"E se la chimica fosse esplicativa non avrebbe bisogno della fisica subatomica per spiegare il comportamento degli atomi?"

Io cito un fenomeno e la disciplina scientifica che lo spiega. Tu citi due scienze. Non è la stessa cosa.

"La genetica, d'altra parte non spiega l'evoluzione, ma è utile per chiarirne i dettagli." Se la genetica molecolare non spiegasse la mutazione casuale dei cromsomi nel DNA, e se le leggi dell'ereditarietà non descrivessero come le mutazioni fenotipiche possano propagarsi attraverso le generazioni, l'evoluzione non sarebbe spiegabile. Darwin parlò di microcambiamenti individuali che portavano a macrocambiamenti nelle specie. Senza DNA non si spiega da dove nascano i microcambiamenti. "Dettagli"?

"la selezione naturale (che non è una tautologia, checché tu ne dica)" Vediamo un po':

«After reading Darwin, Herbert Spencer introduced the term survival of the fittest, which became a popular summary of the theory. Although the phrase is still often used by non-biologists, modern biologists avoid it because it is tautological if fittest is read to mean functionally superior. Survival of the fittest can actually be rephrased as "That which is mostly observed, is that which replicates the most", showing it as a tautology to the fullest extent. Such a statement, arguably, makes natual selection even more persuasive. In a letter to Charles Lyell in September 1860, Darwin regrets the use of the term 'Natural Selection', preferring the term 'Natural Preservation'.»

"Selezione" è un termine fuorviante, perchè non c'è una forza che agisce dietro al meccanismo. Quello che succede è che si "conserva" ciò che è più adatto ... adatto a cosa? "Survival of the fittest" -> "fittest" più adatto per cosa/a cosa? "Survival of the fittest for survival". Tautologia -> non spiega. Questa non è una critica destruttiva, ma un tentaivo di evitare errori concettuali. La selezione naturale non è una forza, non è una causa, è un effetto, è un fatto che va descritto e spiegato. La teoria dell'evoluzione descrive i meccanismi dell'evoluzione, la genetica li spiega. Tutto scientifico. Nessun riduzionismo, nesusna perdita di valore, autonomia etc., ma diamo il nome alle cose.


"L'evoluzione è più complessa della genetica, perché riguarda entità che sono (al livello minimo) gli organismi, non i geni. La benzina fa funzionare il motore, la benzina non è il motore; il gene fa funzionare l'eredità, il gene non è l'eredità." Ahi, ahi, ahi, mi spiace ma qui ci ricaschi un'altra volta: la complessità non c'entra. Evoluzione non sta a genetica come motore sta a benzina. Che metafore! L'evoluzione è un fenomeno da spiegare e la genetica lo spiega. Il moto della macchina (a chi conosce solo cavallo e carretto) va spiegato, come? Indicandogli il motore. Fenomeno e causa. Il motore non è un fenomeno che viene spiegato dalla benzina, il moto della macchina viene spiegato dal motore. Se vuoi possiamo andare oltre e spiegare la forza motrice del motore in termini delle caratteristiche fisiche della benzina (esplode perchè ..., questo fa muovere i pistoni perchè ...). Se sbagli esempio o metafora, il rischio è di capire male. Infatti: "Le semplificazioni non sempre funzionano."

"Quanto al creazionismo, è una favoletta che solo per ignoranza (nel senso etimologico del termine) o malafede può essere accostato all'evoluzione." Allora, vediamo un po': in Italia una grande maggioranza dei cittadini si dice cattolica credente. Una maggioranza più piccola tra gli accademici si dice lo stesso cattolica. Allora ci devono essere un bel po' di biologi che si dicono credenti cattolici. Visto che biologia e religione si contraddicono su vari punti, in un modo o l'altro devono uscirne fuori dalla loro crisi esitenziale questi poveri biologi, no? Che opzioni ci sono? Buttano la religione, diventano atei e materialisti. Oppure buttano la scienza e diventano fanatici fondamentalisti. Credo però che l'aternatica di gran lunga preferibile per loro sia di conciliare quanto più possibile le loro convinzioni. Da qui nascono le combinazioni tra fede e ragione che spiegano l'evoluzione come strumento divino. Gli estremisti si fanno sentire di più, ma credo che la maggior parte degli scienziati credenti abbia trovato una specie di via di mezzo, e non battono la grancassa al riguardo.

Se vuoi rispondere, fallo sulla mia pagina discussione, abbiamo abusato del bar fin troppo alla fine. Ciao! Cat 18:09, 28 nov 2006 (CET)

Votazione Mosconi

[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Pace, come puoi vedere qua su 13 votanti 10 erano per il mantenimento, inoltre nella pagina di discussione della voce c'erano già numerosi altri che hanno seguito la procedura suggerita di creare una nuova voce e discuterla. Questo è il motivo per cui era necessario aprire una nuova votazione, una violazione sarebbe stato il non farlo. Ciao ;) --Lucas 06:07, 6 dic 2006 (CET)

Ps: giusto per capirsi, io sono per la cancellazione della voce, ma è corretto seguir le regole in modo da rispettare le idee di tutti. --Lucas 06:07, 6 dic 2006 (CET)
Mah... polemizzare come fai te serve a molto poco. Qualche proposta da par mio l'ho fatta (creazione del template:E, costruzione del bot che atomatizzerà la messa in cancellazione delle voci nella relativa categoria, ecc). Se poi per te una cazzata come quella della votazione di Mosconi fa diventare wikipedia una trashpedia ho paura che stai confondendo un palloncino con una mongolfiera... A buon rendere. --Lucas 20:01, 6 dic 2006 (CET)

Grazie della replica. Vorrei risponderti per esteso, ma ora non ho tempo. Comunque, in breve:

«Il punto è che la genetica senza selezione naturale non arriva all’evoluzione, così come la benzina senza motore non fa muovere l’auto (e dimmi adesso dov’è l’errore)»

Non so se si tratta di errore, ma io direi piuttosto:

«Il punto è che l'evoluzione, senza la genetica, non può spiegare (ma solo descrivere) il nascere di nuove specie, così come la fisica, senza conoscere motore e benzina, non può spiegare (ma solo descrivere) il movimento dell’auto»

Buone feste! Cat 17:00, 15 dic 2006 (CET)

Buon Natale. E felice Anno Nuovo!

--||| El | Tarantiniese ||| 18:07, 24 dic 2006 (CET)