Utente:Santino Apollo Novara/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Shakalab
Paese d'origineBandiera dell'Italia Italia
GenereReggae
Hip hop
Raggamuffin
Funk
Periodo di attività musicale2010 – in attività

Shakalab è un collettivo musicale nato in Sicilia orientale nel 2010 dalla collaborazione di cinque artisti: Jahmento, Lorrè, BR1, Marcolizzo e Dj Delta, precedentemente solisti. Il collettivo spazia tra i generi reggae, hip-hop, mescolati al raggamuffin ed al funk. I testi sono scritti prevalentemente in siciliano e in italiano.

Il collettivo è composto da:

  • Roberto Gervasi in arte Jahmento è un cantante del panorama roots italiano, attivo dagli anni 80'. Inizia come fisarmonicista e si esibisce a livello internazionale. Partecipa a diversi concerti e rappresentazioni teatrali come musicista, dal 2010 è impegnato nel gruppo reggae Shakalab come cantante.[1]
  • Davide in arte Lo Re Lorrè è un cantante reggae siciliano. Ha partecipato a diversi festival di musica jamaicana tra cui il Rototom Sunsplash Festival. È autore di 2 album come solista e di diversi singoli.[2]
  • Ignazio Camarada in arte dj Delta è un dj attivo da 20 anni. Si è esibito in diversi festival, tra cui nella tappa italiana del Red Bull Thre3Style in cui arriva primo e diventa rappresentante italiano del contest mondiale. È il dj ufficiale del collettivo dall'anno della sua fondazione.[3]
  • Bruno Mancuso e Marco Mancuso in arte BR1 e Marcolizzo: sono due gemelli rapper siciliani di stampo hip-hop ma che spaziano anche nel reggae. Iniziano la carriera alla fine degli anni 90 entrando a far parte del gruppo Figli della strada. Successivamente, i fratelli insieme a Gheesa fondano il gruppo Greeza e pubblicano l'album Meta grezzi Meta no. Sono, inoltre famosi nel freestyle e improvvisano sessioni di freestyle nei concerti con il gruppo shakalab.

Le carriere individuali dei componenti ha comportato un mix di generi improntati sulla Black music. I suoni sono caratterizzati dagli scratch di dj delta con ritmiche che passano dal reggae al funky. Il collettivo grazie alle voci dei gemelli Mancuso e di Lorrè, presenta metriche tipiche dell'hip-hop e del raggamuffin. In alcune collaborazioni, inoltre, si aggiungono ritmiche groove e le basi raggiungono melodie più digitali tendendi alla dancehall.

Le tematiche sono varie: trattano sia temi leggeri argomentati in canzoni come Grand Masterchef in cui sottopongono ad esame i programmi di cucina, sia problematiche legate alla sfera sociale. Gli Shakalab spesso affrontano critiche alla classe politica che amministra la Repubblica a cui satiricamente dedicano Banana Republic e condannano l'abuso di potere nel testo del brano Mr. Policeman. Il collettivo si impegna nel sensibilizzare al rispetto della natura e condannano la speculazione di denaro ai danni dell'ambiente, argomenti contenuti nel brano Stop Dem di cui Green Peace fornisce le immagini del videoclip pubblicato in rete il 9 dicembre 2015. Si interessano al fenomeno dell'immigrazione nel brano <meta />'Nta sta Varca in cui collaborano con l'artista Urka che realizza i fumetti utilizzati nel video del brano. Si interessano della criminalità organizzata e ironizzano sul tema nella canzone Mafiusu. In occasione del referendum sulle trivelle del 17 aprile 2016, collaborano con Othelloman, Davide Shorty e Mirko Cerrone nel brano Vota Sì!.

Collaborazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Gli Shakalab hanno condiviso brani, progetti e spettacoli con grandi nomi del panorama musicale italiano e internazionale come Shaggy, Ky-Mani Marley<meta />e Barrington Levy. Nel primo album Tutto sbagliato collaborano con:

Nel secondo album Duepuntozero, invece, compaiono:

  • Polo (uno dei fondatori del gruppo hip-hop La Famiglia) in Intro,
  • Camilla Luna Vazquez nel ritornello di Run Away,
  • Boom da Bash nel singolo Stop Dem,
  • Easyone e Barile in Treesessanta,
  • Mama Marjas nel groove di get up & move.

Gli Shakalab hanno pubblicato due album registrati nell'Audia Manent studio di Santa Ninfa e distribuiti da Self distribuzione e in tutti gli store digitali.

Tutto Sbagliato

[modifica | modifica wikitesto]

Tutto sbagliato è il primo album del gruppo. Viene pubblicato il 15 giugno del 2013 mentre sul web il 23 gennaio 2014. Contiene 12 brani di cui 9 inediti e 3 singoli precedenti all'uscita in commercio dell'album. Di stampo reggae tutto sbagliato conferisce al gruppo una maggiore visibilità in Sicilia orientale prima e nel resto di Italia dopo, permettendo una ristampa del disco. Con i primi 12 brani si sviluppa il primo tour. Il 3 marzo 2012 esce il video ufficiale di I Poteri Crollano mentre il 15 giugno dello stesso anno stesso anno viene pubblicata la clip di Il Posto Giusto a cui il comune di Campobello di Mazara rende omaggio con una targa posizionata nella frazione di Torretta Granitola (luogo delle riprese) raffigurante il titolo della traccia e il nome del gruppo. Tra i brani con più successo vi sono: Mr. Policeman, Reggaeby con i Sud Sound System e Banana republic. L'album Tutto Sbagliato rimane al secondo posto nella classifica di Amazon sotto la categoria reggae, e sempre al secondo posto tra gli album più scaricati da google play music in dancehall. I brani inoltre si trovano al quinto, settimo ed ottavo posto nella top10 dei brani ascoltati su Spotify nella città di Palermo.

Brani di tutto sbagliato

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Sha-ka-lab ft. Adriano Bono
  2. I poteri crollano
  3. Mr. Policeman
  4. Nella Rete ft. Lion D
  5. Tutto sbagliato
  6. Il posto giusto
  7. Banana Republic
  8. Reggaeby ft. Sud Sound System
  9. L'attrazione
  10. Senza limiti ft. Bunna
  11. N'semmula
  12. Original Shakalab

Il secondo album degli Shakalab viene reso pubblico negli store il 15 dicembre 2015, mentre le copie fisiche sono disponibili dal gennaio 2016. Anche questa raccolta è composta da 12 brani di cui 9 inediti e 3 singoli. Duepuntozero è caratterizzato da un'evoluzione nell'amalgama dei generi noti al gruppo, ai quali si aggiungono il groove nella collaborazione con Mama Marjas e il rap hold-style di Polo nel primo brano dell'album. <meta />'Nta sta varca e stop dem sono i brani di maggiore rilevanza per via delle tematiche illustrate nei videoclip pubblicati rispettivamente il 15/03/2016 e 9/12/2015.

Brani di duepuntozero

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Intro ft. Polo
  2. Reggae Fever
  3. Run Away ft. Camilla Luna Vazquez
  4. L'uomo (spa)ragno
  5. Grand Masterchef
  6. Killah dj
  7. Stop dem ft. Boom da Bash
  8. 'Nta sta varca
  9. Treesessanta
  10. Get up & move ft. Mama Marjas
  11. Mafiusu
  12. Ready fi bun
  • Roberto Sottile, Il dialetto della canzone italiana degli ultimi venti anni, Aracne Editrice, 2013, ISBN 978-88-548-6378-1.
  • Controsenso Basilicata, 15/02/2014.
  • Rumore magazine, ottobre 2012.
  1. ^ Mazara, concerto al teatro Garibaldi, su Giornale di Sicilia. URL consultato il 20 luglio 2016.
  2. ^ Biografia LORRE', su Rockit.it. URL consultato il 20 luglio 2016.
  3. ^ Martina Arzenton, È Dj Delta il vincitore del Red Bull Thre3Style, su redbull.com. URL consultato il 20 luglio 2016.