Utente:Sanda.Sirghe/Ponte Vecchio (Lérida)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

  Categoría:Wikipedia:Artículos con coordenadas en Wikidata Il Ponte Vecchio (traduzione dal catalano Pont Vell e dallo spagnolo Puente Viejo) è uno dei cinque ponti della città di Lleida e attraversa il fiume Segre.

Il Ponte Vecchio ha origini antiche: si sa che era già stato completato nel 47 a. C.. Nel 62, dopo un secolo, venne citato in un classico entrando così nella letteratura per mano di Lucano. Le sue caratteristiche ai tempi della prima costruzione sono incerte, e solo dall'epoca della riconquista cristiana della città si è potuto descrivere precisamente come si presentava. Era tutto di pietra, con sei arcate e sette pilastri corredati da tagliacque rinforzati. Era dotato di due versanti il cui vertice cadeva sul terzo pilastro e di un'inclinazione più forte a sinistra che a destra. Presentava una carreggiata adibita al transito di sette metri di larghezza e protetta da una balaustra di pietra di un metro di altezza. Questa descrizione risultò valida fino al 1866, quando il ponte venne sottoposto a modifiche e miglioramenti dovuti alla scarsità di pietre che rimanevano dell'originale.

La demolizione del Ponte Vecchio

[modifica | modifica wikitesto]
Il Pont Vell nella sua versione del 1911

Nell'ottobre del 1866 il fiume inondò campi, ricoprì terre, rovinò raccolti, provocò morti e si portò via parte del ponte. Tre delle arcate scomparvero e si rese necessaria la ricostruzione della struttura. Del progetto venne incaricato Julio de Saracíbar, che ne aveva presentati due. Uno di questi presentava arcate di pietra e l'altro due campate in metallo. Venne scelto il secondo perché l'esecuzione era più rapida. Comprendeva due campate con struttura a capriata unite e disuguali, sostenute da un solo pilone centrale. La prima misurava 41,5 metri e la seconda 21,49 metri. La larghezza del passaggio destinato a carrozze e cavalcature era di 4,5 metri, quella dei marciapiedi di 1,10 metri per ogni lato. Venne inaugurato nel 1875. Uno dei vantaggi del progetto era che, se si voleva, si poteva continuare. Tuttavia non ce ne fu occasione, dato che una delle campate non resistette all'inondazione del Segre del 1907.

Nel 1907 le acque agitate demolirono metà del ponte, e se ne dovette erigere uno nuovo. Lo progettò l'ingegnere Josep Bores e venne finanziato dallo Stato. I lavori durarono più di tre anni e il risultato fu un ponte a due piloni, con due contrafforti di cemento ricoperti di pietra e tre arcate metalliche con le rispettive luci di 44 metri di ampiezza. La carreggiata era larga dieci metri e la pendenza si elevava fino a raggiungere i 10 metri dalla portata minima del fiume. Venne inaugurato nel 1911 e così sparì l'antico ponte in pietra. 27 anni dopo venne però demolito con la dinamite.

1939: un ponte di legno provvisorio

[modifica | modifica wikitesto]

Il 3 di aprile del 1938 le truppe di Francisco Franco conquistarono Lleida. L'ultima azione delle truppe repubblicane prima di abbandonare la città fu di far saltare in aria i suoi ponti. Nell'1939 c'era il bisogno di edificare un ponte sicuro e solido per stabilizzare le comunicazioni. Non si poteva aspettare il completamento del ponte definitivo e la soluzione fu costruirne uno in legno, il quale venne poi realizzato in 19 giorni. Presentava una lunghezza totale di 159 metri, con sette campate di lunghezza variabile tra i 21,60 m e i 26,40 metri, ed un profilo a doppia T. Era a doppia circolazione con una carreggiata di 5,30 metri, due marciapiedi e una larghezza totale di 8 metri. Lo poggiarono su piloni di cinque metri, anch'essi di legno. Questo ponte provvisorio durò fino al 1944, quando fu inaugurato il nuovo ponte.

1944: L'inaugurazione del Ponte Vecchio

[modifica | modifica wikitesto]

Il ponte attuale della città di Lleida venne costruito agli inizi degli anni '40. Con una lunghezza totale di 149 metri, attraversava il Segre con i suoi tre pilastri, due contrafforti e quattro arcate; le due centrali misuravano 47,60 metri e le due laterali 25 metri. Era un ponte a sbalzo, rivoluzionario per la sua epoca. Lo progettarono gli ingegneri Amalio Hidalgo Fernández, Jacinto Julio González e il leridano Victoriano Muñoz Homs. L'appaltatore fu Marcelino Llagostera. I lavori vennero avviati alla fine del 1940, durarono 45 mesi e il ponte fu inaugurato il 6 maggio del 1944. Fino ad ora ha dimostrato la sua solidità: due inondazioni lo misero alla prova nel 1966 e nel 1982. Nel 2007 si modificò il percorso pedonale ampliandolo e aggiungendo balaustre di ferro per renderlo più sicuro dalle automobili.

Seu Vella di Lleida e il Ponte Vecchio.

[[Categoria:Ponti romani della Spagna]]