Utente:Samuel.demanuele/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lo Yo-Yo test è una tipologia di test a navetta utilizzato per misurare diversi di tipi di performance atletica.

Cenni Storici

[modifica | modifica wikitesto]

I parametri di questo test sono stati definiti nell'ambito di alcune pubblicazioni dal Dottor Jens Bangsbo, noto per aver fatto parte dello staff d'allenamento della Juventus.

Esistono tre varianti dello Yo-Yo Test, accomunate dalle seguenti proprietà.

  • Esecuzione ad intervalli a velocità crescente ed a tempo decrescente scanditi da beep acustici. Questi sono definiti step;
  • Spazio delimitato a 20 metri;
  • Due livelli di difficoltà per atleti principianti o avanzati;

Yo-Yo Endurance Test

[modifica | modifica wikitesto]

Consente di valutare la capacità di eseguire attività in maniera continuativa e prolungata. Il soggetto analizzato deve correre senza fermarsi tra i due delimitatori. Il test termina quando il candidato non riesce a mantenere il ritmo imposto.

Yo-Yo Intermittent Endurance Test

[modifica | modifica wikitesto]

Rispetto al test precedentemente elencato, consente di valutare la capacità di effettuare ripetutamente fasi di lavoro per un periodo prolungato di tempo. Oltre ai delimitatori abituali, viene posto un terzo delimitatore a 2,5 metri di distanza dal cono di partenza.

Così come nel test precedente, il soggetto analizzato deve correre tra due delimitatori posti a circa 20 metri di distanza. Una volta arrivato al cono opposto, cambierà senso per tornare al punto di partenza. Arrivato, il soggetto dovrà correre con un'andatura più lenta ed avrà a disposizione 5 secondi per aggirare al terzo cono, tornando successivamente al punto di partenza. Il test si conclude quando il candidato non riuscirà a mantenere la velocità imposta.

Yo-Yo Intermittent Recovery Test

[modifica | modifica wikitesto]

Misura la capacità di recupero durante sforzi progressivamente crescenti. Rispetto al test precedente, il terzo delimitatore è posto a 5 metri ed il candidato ha a disposizione 10 secondi per per aggirarlo, permettendo così un tempo di recupero maggiore.

L'utilizzo arbitrale
[modifica | modifica wikitesto]

Un esempio del suo utilizzo a livello agonistico riguarda l'arbitraggio: il test fu inizialmente adottato dall'associazione arbitri danese, venendo in seguito applicato anche a livello mondiale dalla FIFA. Infatti, lo Yo-Yo Test si è rivelato assai efficace nel misurare l'efficienza dell'arbitro in fasi prolungate con ridotti tempi di recupero. Di seguito si riportano i limiti convenzionali fissati dall'AIA per le varie categorie arbitrali.[1]

Uomini Donne
CAN A-B 18.2 (1800 m) -
CAN PRO 18.2 (1800 m) 16.3 (1200 m)
CAN D 17.3 (1520 m) 15.8 (1080 m)
CAI 17.3 (1520 m) 15.8 (1080 m)
CRA/CPA

(Selezionabili)

16.6 (1320 m) 15.4 (920 m)
CRA/CPA

(Non Selezionabili)

15.2 (840 m) 14.8 (760 m)
OTS (Selezionabili) 15.8 (1080 m) 15.1 (800 m)
OTS (Non Selezionabili) 15.2 (840 m) 14.6 (680 m)

Collegamenti Esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Il Test Yo-Yo.

[[Categoria:Allenamento]]