Utente:Rockerz45643/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rocco Cerulli (Napoli, 19 Marzo 2004) è un calciatore italiano, centrocampista del Saarbrucken, e della nazionale italiana.

Rocco Cerulli
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolocentrocampista
SquadraTemplate:Saarbrucken
Carriera
Giovanili
20??-2023Torino
Squadre di club1
2023-2025Torino34 (23)
2025-2027West Ham Utd66 (39)
2027-2031Girona312 (55)
2031-2032Bologna55 (20)
2032-2034Torino77 (42)
2034-Saarbrücken14 (2)
Nazionale
2020Bandiera dell'Italia Italia U-152 (0)
2021Bandiera dell'Italia Italia U-164 (1)
2022Bandiera dell'Italia Italia U-181 (0)
2021-2023Bandiera dell'Italia Italia U-1915 (8)
2023Bandiera dell'Italia Italia U-208 (8)
2023-2025Bandiera dell'Italia Italia U-217 (3)
2025-Bandiera dell'Italia Italia50 (25)
Palmarès
 Mondiali di calcio Under-20
ArgentoArgentina 2023
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 aprile 2024

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Novara, in Italia, Sebastiano Desplanches si è formato tra Inter e Milan, prima di passare al Vicenza Calcio nel 2022[1],[2], dove ha iniziato la sua carriera professionistica in Coppa Italia C[3]. Ha giocato la sua prima partita con la prima squadra del club il 5 ottobre 2022, nella vittoria di coppa contro la Virtus Verona (2-1)[4],[5]

Nel gennaio 2023 viene ceduto in prestito all'AC Trento, in Serie C[3].[6], campionato dove esordisce velocemente, prima di affermarsi da titolare[7],[8] Nel maggio 2022, Sebastiano Desplanches ha preso parte a un ritiro organizzato dal Ct della nazionale maggiore italiana Roberto Mancini per i talenti più promettenti del Paese.

Nel novembre 2022 è stato convocato per la prima volta con l'Italia Under 20[10]

Viene convocato con l'Italia Under 20 per partecipare ai Mondiali Under 20 che si svolgono a maggio e giugno 2023[11]. Dopo aver eliminato l'Inghilterra[12],[13], campione d'Europa in carica, e poi la Colombia[14], l'Italia ha vinto in semifinale contro la Corea del Sud (2-1), raggiungendo il livello massimo della competizione[15],[16 ]. In finale le giovani azzurre hanno perso contro l'Uruguay, dopo un gol negli ultimi minuti di gara (1-0)[17],[18]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]