Utente:Raulettaaa/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Palazzo Serena-Monghini di Ravenna

[modifica | modifica wikitesto]

Questo palazzo è stato progettato dal celebre architetto e monaco camaldolese Giuseppe Antonio Soratini, la cui opera fu poi modificata da lavori commissionati dalla famiglia Monghini. Caratteristici sono il portone con finestra balaustrata sovrastante e le finestre con incorniciatura bianca. Gli spazi sono organizzati intorno a un ampio cortile-giardino interno. La parte più straordinaria dell’edificio non è visibile da fuori. La maggior parte dell’allestimento ‘archeologico’ interno della dimora si deve a Matteo Monghini, cultore dell’arte musiva e archeologo dilettante, esponente di punta di quella ‘Società Ravennate di scavi’ costituita nel 1844 da un gruppo di nobili locali. Prima e dopo avervi ospitato i principi Savoia nel 1861, Matteo Monghini trasformò il palazzo in una sorta di ‘residenza-museo’: a partire dal pieno Ottocento furono aggiunti agli interni reperti e lacerti di pavimentazione musiva di VI secolo, prelevati in occasione di scavi archeologici fatti eseguire nei terreni allora di proprietà dei Monghini nell’area di S. Severo a Classe, nonché in quella dei resti del palazzo imperiale e poi reggia di Teodorico, che giace in parte sotto la casa, e del vicino ‘Palazzo di Teodorico’. Gli interni e il vasto giardino ospitano, inoltre, numerosi e ulteriori reperti archeologici, per lo più attribuiti al palazzo sottostante.