Utente:Piz20/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Wimbledon Template:TennisGrandeSlam Il Torneo di Wimbledon è il più antico e prestigioso evento nello sport del tennis. Il torneo, che si tiene tra giugno e luglio a Wimbledon (Londra), è il terzo dei tornei del Grande Slam. Si gioca ogni anno, preceduto dall'Australian Open e dagli Open di Francia, e seguito dagli US Open. Il torneo (l'unico tra quelli del Grande Slam ad essere giocato sull'erba) dura due settimane, soggette ad essere protratte a causa della pioggia. Tornei distinti vengono tenuti simultaneamente per: singolare uomini, singolare donne, doppio uomini, doppio donne, doppio misto. Si tengono anche singolare e doppio, maschile e femminile per gli juniores, così come tornei speciali ad invito per le vecchie glorie: doppio maschile over 35 e over 45 e doppio femminile over 35.

La prima edizione del torneo si tenne sotto il controllo dell'All England Lawn Tennis and Croquet Club nel 1877 su un campo nei pressi di Worple Road; l'unico evento disputato fu il singolare maschile. Nel 1884, l'All England Club aggiunse il singolare femminile e il doppio maschile. Il doppio femminile e quello misto vennero aggiunti nel 1913. I "Campionati" si spostarono nella sede attuale, nei campi vicino a Church Road, nel 1922. I britannici sono molto orgogliosi dei "Campionati", ma è fonte di angoscia e humour il fatto che nessun inglese ha vinto il singolare a Wimbledon dai tempi di Fred Perry (1936), mentre tra le donne il trofeo manca dall'ultima vittoria di Virginia Wade (1977).

Vista sui campi di Wimbledon (01/07/2004)

Il campo principale viene chiamato Centre Court ed è li che si svolgono sempre gl'incontri finali del torneo; attualmente può ospitare 18.000 spettatori tutti seduti. A causa della natura imprevedibile del tempo britannico durante il torneo, un tetto retraibile è stato proposto per il campo centrale: ci si aspetta che venga completato per il 2009. Il campo N. 1 fu soggetto a una notevole ristrutturazione nel 1997; era in origine adiacente al Centre Court ma venne sostituito da una nuova arena con un maggior numero di posti per gli spettatori. Si dice che il vecchio campo N. 1 avesse un'atmosfera unica ed era il preferito da molti giocatori, cosicché la sua sostituzione venne rimpianta da molti. Anche il campo N. 1 ospita alcuni degl'incontri più importanti del torneo, come i quarti di finale dei tornei di singolo. Il Campo N. 2 porta il soprannome di "Il cimitero" poiché è qui che molti tennisti quotati vengono eliminati.

Verde e viola sono i colori tradizionali del torneo di Wimbledon. Le giocatrici donne vengono sempre appellate con "Miss" o "Mrs" durante il gioco (a esempio quando il giudice di sedia dichiara il punteggio). I giocatori uomini invece vengono indicati solo con il cognome.

Il torneo inizia ogni anno sei settimane prima del primo lunedì di agosto e dura due settimane. Tradizionalmente non si gioca nella "domenica centrale": per tre volte nella storia del torneo (l'ultima nel 2004) la pioggia ha costretto a giocare in quel giorno. Durante la prima settimana si disputano i primi turni del tabellone, mentre nella seconda tocca a ottavi, quarti, semifinali e finale.

Premi per i vincitori

[modifica | modifica wikitesto]

Il vincitore del singolo maschile riceve un trofeo in argento dorato alto più di 45 centimetri. Il trofeo del singolare femminile è un vassoio d'argento, di quasi 50 centimetri di diametro, comunemente chiamato "Rosewater Dish" o il "Venus Rosewater Dish"; trofei vengono consegnati anche ai vincitori degli altri eventi. I premi in denaro per il 2004 (per il doppio la somma viene divisa in due parti uguali) sono:

  • Singolare maschile: £602.500
  • Singolare femminile: £560.500
  • Doppio maschile: £215.000
  • Doppio femminile: £200.000
  • Doppio misto: £90.000

Wimbledon e gli Open di Francia hanno un premio piu alto per gli uomini che per le donne; gli US Open e gli Australian Open pagano la stessa somma a entrambi i sessi.

Di seguito i rimandi agli elenchi dei vincitori del Torneo di Wimbledon di tennis.

Alcuni primati del torneo

[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni primati del torneo aggiornati al 10-7-2006.

Il tennista più vincente:

  • 7 titoli: P. Sampras (1993-1995, 1997-2000) e W.C. Renshaw (1881-1886, 1889)

La tennista più vincente:

  • 9 titoli: M. Navratilova (1978, 1979, 1982-1987, 1990)
  • 8 titoli: H.N. Wills-Moody (1927-1930, 1932, 1933, 1935, 1938)

I vincitori più giovani:

  • Singolare maschile: B. Becker (1985): 17 anni e 227 giorni
  • Singolare femminile: C. Dod (1887): 15 anni e 285 giorni
  • Doppio maschile: R. Ralston (1960): 17 anni e 341 giorni
  • Doppio femminile: M. Hingis (1996): 15 anni e 282 giorni
  • Doppio misto: R. Laver (1959): 20 anni e 328 giorni / S. Williams (1998): 16 anni e 282 giorni

I vincitori più vecchi:

  • Singolare maschile: A. Gore (1909): 41 anni e 182 giorni
  • Singolare femminile: A. Sterry (1908): 37 anni e 282 giorni
  • Doppio maschile: G. Mulloy (1957): 43 anni e 226 giorni
  • Doppio femminile: E. Ryan (1934): 42 anni e 152 giorni
  • Doppio misto: S. Stewart (1988): 42 anni e 28 giorni / M. Navratilova (2003): 46 anni e 261 giorni

I debuttanti più giovani:

  • Singolare maschile: S. Wood (1927): 15 anni e 231 giorni
  • Singiolare femminile: J. Capriati (1990): 14 anni e 90 giorni
  • Doppio maschile: S. Wood (1927): 15 anni e 234 giorni
  • Doppio femminile: J. Capriati (1990): 14 anni e 92 giorni

I debuttanti più vecchi:

  • Singolare maschile: J. Ritchie (1926): 55 anni e 247 giorni
  • Singolare femminile: A. O'Neill (1922): 54 anni e 304 giorni
  • Doppio maschile: J. Borotra (1964): 65 anni e 317 giorni
  • Doppio femminile: C. Tuckey (1932): 54 anni e 352 giorni
  • Doppio misto: J. Borotra (1963): 64 anni e 320 giorni / A. O'Neil (1923) : 55 anni e 304 giorni

Le più giovani teste di serie:

  • Singolare maschile: B. Borg (1973): 17 anni e 19 giorni
  • Singolare femminile: J. Capriati (1990): 14 anni e 89 giorni

Maggior numero di partite giocate:

  • Uomini: J. Borotra: 223 partite
  • Donne: M. Navratilova: 319 partite

La nazione più vincente:

  • Singolare maschile: USA (33)
  • Singolare femminile: USA (50)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport

{{Link AdQ|vi}}

Categoria:Sport a Londra