Utente:Pilota211/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

39º gruppo squadroni cavalleria dell'aria "DRAGO"

[modifica | modifica wikitesto]

Il 39º gruppo squadroni cavalleria dell'aria "DRAGO" è stato l'unità di volo del SISMI.

Agusta-Bell AB-412

Il 39º gruppo squadroni cavalleria dell'aria "DRAGO" nasce il 24 luglio 1964 presso l'Aeroporto di Alghero-Fertilia, dove viene costituita una Sezione Aerei Leggeri (S.A.L.) a supporto e alle dirette dipendenze del Raggruppamento Unità Speciali (R.U.S.).

Il 24 marzo 1976 il S.A.L. cambia denominazione in 399º squadrone Aerei Leggeri (399º sqd.A.L.) e, per ragioni legate alla sua diretta dipendenza, viene trasferito nell'Aeroporto di Guidonia fino al 4 marzo 1979, data in cui ritorna definitivamente all'Aeroporto di Alghero-Fertilia.

Un alicottero Agusta A-109 in uso al reparto

Nell'ambito della riorganizzazione degli organi centrali di informazione, il 399º sqd.A.L. passa sotto il controllo del SISMI, il servizio segreto militare, cambiando denominazione in 399º squadrone autonomo misto (399º sqd.aut.mst.).

Il 20 maggio 1986 viene consegnato al reparto il primo elicottero AB-204, che darà una svolta alle operazioni speciali dello squadrone sostituendo gli aerei leggeri resisi inadatti alle nuove esigenze dettate dai nuovi scenari operativi. Convinti che l'ala rotante sia la soluzione migliore per le operazioni speciali, nel luglio 1989 gli AB-204 vengono sostituiti con i più performanti elicotteri A-109 EOA.

Il 15 novembre 1989 l'unità viene elevata al rango di gruppo squadroni con la denominazione di 39° gruppo squadroni "DRAGO" e assumendo in forza gli AB-412. Con queste linee dedicate, l'unità sviluppa metodi e procedure che spesso confronta con reparti gemelli di Forze Armate straniere nell'ambito delle operazioni speciali, maturando pregevole competenza ed esperienza nella specifica attività.

Il 39º gr.sqd.AVES "DRAGO" è il primo reparto dell'AVES ad impiegare dei sistemi di visione notturna. Questa capacità, unita all'alta specializzazione e all'affiatamento degli equipaggi, ha consentito l'impiego del reparto sia in ambito nazionale, sia nelle missioni fuori area, contribuendo ad ampliare la capacità operativa notturna delle Forze Armate italiane. In particolare, il 39º "DRAGO" ha partecipato alla missione ONU UNOSOM in Somalia, alla Forza Multinazionale di Protezione in Albania, alla missione SFOR in Bosnia-Erzegovina, alla missione FYROM e KFOR in Macedonia e Kosovo sotto egida NATO.

Il 31 agosto 2000 il 39º gr.sqd.cavalleria dell'aria "DRAGO" viene sciolto su decisione del Raggruppamento Unità Difesa (R.U.D.). Personale e aeromobili confluiscono nel 51º gruppo squadroni della Cavalleria dell'Aria "LEONE".