Utente:Pavelik/carnevale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

scherzi da prete

[modifica | modifica wikitesto]

L'origine è controversa. Secondo l'“Enciclopedia dei ragazzi” Treccani c'era una tradizione medioevale per cui nel periodo del carnevale «il prete organizzava una serie di burle, scherzi, barzellette e pantomime per far ridere i fedeli: erano i famosi ‘scherzi da prete’»[1]. Nell'Enciclopedia Treccani si fa riferimento al carnevale come a una probabile continuazione dei saturnali romani, e tra i «varî personaggi dei ridicoli o lubrici ludi medievali»[2] comprende l'«abate della derisione»[3] (ossia il capo delle beffe, degli scherni) e quindi prete delle burle, che viene equiparato al re dei saturnali, che ha un diretto discendente nel re del carnevale, spesso chiamato Re Momo[4] e presente in molti carnevali di origine portoghese (Rei Momo)[5][6][7] o spagnola (Rey Momo).

  1. ^ Cecilia Gatto Trocchi, Carnevale, in Enciclopedia dei Ragazzi, Treccani, 2005 (archiviato l'11 gennaio 2021).
  2. ^ Raffaele Corso, Carnevale, in Enciclopedia Italiana, Treccani, 1931 (archiviato il 4 novembre 2021).
  3. ^ derisióne, su dizionario-italiano.it (archiviato il 6 maggio 2016).
    «nel Medioevo: colui che nei dieci giorni tra il Natale e l'Epifania o anche tra Ognissanti e la Candelora, dirigeva le manifestazioni festive popolari, considerato come il successore, in epoca cristiana, dell'antico re dei saturnali»
  4. ^ Dal dio Momo, personificazione delle burle, delle beffe e delle maldicenze.
    «Per antonomasia critico maligno, soprattutto nel proverbio toscano è più facile fare il momo che il mimo (è più facile criticare, parlar male, che imitare o rifare meglio)»
  5. ^ Festa del Re Momo, su caboverde-info.com (archiviato l'8 marzo 2019).
  6. ^ Carnevale di Goa: colori e balli dell'eredità coloniale in India, su enjoydestinations.it, 6 agosto 2020 (archiviato il 19 febbraio 2022).
  7. ^ Luca Pelagatti, L'isola di Bonaire nelle Antille Olandesi: i Caraibi da scoprire, su travelfar.it (archiviato il 19 febbraio 2022).