Utente:Pavelik/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Work in Progress

[modifica | modifica wikitesto]

Utente:Pavelik/Localismo

Fiumi più corti del mondo

[modifica | modifica wikitesto]

Il seguente è un elenco di alcuni dei fiumi più brevi del mondo in termini di lunghezza.

Un primato difficilmente attribuibile

[modifica | modifica wikitesto]

La lunghezza di un fiume non è semplice da calcolare, soprattutto per corsi d'acqua così brevi. Proprio come la lunghezza del fiume più lungo è stata in discussione per più di un secolo tra il Nilo e il Rio delle Amazzoni (e non è ancora definita), diversi corsi d'acqua sono candidati per il fiume più breve del mondo. Una misura accurata dipende, tra le altre cose, dalla precisa identificazione della sua fonte, della sua foce e dalla misura della lunghezza tra queste due estremità. Da ciò discendono dispute difficilmente dirimibili.

Per molto tempo il Guinness dei primati ha riportato come fiume più corto il D River[1][2] (nome assegnato per concorso nel 1940, tanto era insignificante il corso d'acqua come pure il nome attribuito). Tale primato è stato attribuito nel 1989 al Roe River sulla base della petizione di una classe di studenti, che hanno dovuto innanzitutto fare assegnare un nome ufficiale al corso d'acqua, precedentemente innominato (Roe significherebbe uova di pesce)[3][4]. A quel punto gli abitanti di Lincoln City non si sono scoraggiati e hanno presentato al Guinness una nuova lunghezza del D River di circa 120 piedi (37 m), quando misurato con “estrema alta marea”. Come si può dedurre dalle immagini, dato che sbocca nell'oceano Pacifico, la dimensione della foce è molto sensibile sia all'altezza della marea che allo stato della spiaggia, in dipendenza delle mareggiate[5].

Lingua Franca in the Mediterranean

[modifica | modifica wikitesto]

Caatteri speciali: | |

Lingua Franca in the Mediterranean.

La Veronica e il Velo di Manoppello: nuovi studi e aggiornamenti[6][7][8].

Libri di Lili Gruber[9]: Eredità, Tempesta e Inganno. (Inganno, condizione femminile) Template:Cita

Femminista sui generis, paladina della condizione femminile (si veda Streghe[10]) e molto critica del predominio maschilista nel mondo del lavoro, economico, finanziario, etc

Ecco un esempio in WikiSource: w:ca:Charles Darwin.
Ecco un esempio in WikiPedia: Charles Robert Darwin.

  1. ^ (EN) D River Wayside, Oregon Coast: Shortest River in the world or not?, su beachconnection.net (archiviato l'11 dicembre 2017).
  2. ^ (EN) D River, su en.wikipedia.org, Wikipedia, 25 novembre 2018.
  3. ^ (EN) Roe River: the shortest river in America flows for just 201 feet, su atlasobscura.com, Atlas Obscura (archiviato il 15 febbraio 2019).
  4. ^ (EN) Roe River, su en.wikipedia.org, Wikipedia, 18 gennaio 2019.
  5. ^
    (EN)

    «Ginther said he determined that the D River flows from a fish control structure at the entrance of the lake west to where a huge driftwood log marks the point of extreme high tide, give or take five feet, and depending on sand elevation. That is 120 feet.»

    (IT)

    «Ginther afferma aver stabilito che il D River scorre da una struttura di controllo del pesce all'ingresso del lago verso ovest dove un enorme tronco segna il punto di massima alta marea, dà o prende cinque piedi e a seconda dell'elevazione della sabbia. In tal caso sono 120 piedi.»

  6. ^ Giuliana Maria Magno, La reliquia della “Veronica” vaticana: vicende e riflessi letterari, su academia.edu, ottobre 2017, p. 22.
    «Il ritratto di Cristo noto come Veronica … rappresentava nella Roma dei primi giubilei la principale reliquia visitata dai pellegrini»
  7. ^ Michel de Montaigne nel 1581 effettuò un viaggio in Italia giungendo fino a Roma dove fu presente a una delle cerimonie in cui la Veronica veniva mostrata ai fedeli:
    (FR)

    «Il ne se voit rien avec si grande révérence, le peuple prosterné à terre, la plupart les larmes aux yeux, avec de ces cris de commisération»

    (IT)

    «Non c’è nulla cui venga riservata così tanta reverenza, il popolo prostrato a terra, la maggior parte con le lacrime agli occhi, con grida di pietà»

  8. ^ Michel de Montaigne, Viaggio in Italia, Laterza, Laterza, 1991 [1972], ISBN 884203729X.
  9. ^ Biografia di Lilli Gruber, su biografieonline.it, 19 aprile 2017 (archiviato il 30 dicembre 2018).
  10. ^ recensione di Carolina Colombi, “cita, su culturalfemminile.com, Cultura al Femminile, 10 agosto 2016.