Utente:Patafisik/Da fare/Bozza2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Portale
Giornalismo

Giornalismo

Il giornalismo è la professione di chi, operando nel mondo dell'editoria, è specializzato nella raccolta, nell'elaborazione e nella trasmissione di notizie. Il rapporto con il pubblico è fondamentale: una notizia viene scritta affinché possa essere resa nota. I mezzi di informazione sono molteplici: dai giornali ai mass media (o mezzi di comunicazione di massa) elettronici, quali la radio, la televisione e la rete internet.

In senso lato, l'attività del giornalismo comprende - oltre a quella del giornalista - altre importanti figure professionali; ad esempio quelle del reporter e del fotoreporter, oltre che - sul versante del giornalismo televisivo e radiofonico - quelle del teleoperatore, del tecnico del suono e del montatore, vale a dire l'addetto al montaggio dei servizi giornalistici.


Leggi la voce...

Biografie di giornalisti in evidenza

Walter Leland Jr. Cronkite (St. Joseph, Missouri, 4 novembre 1916New York, 17 luglio 2009) è stato un giornalista e personaggio televisivo statunitense. Per vent'anni, dal 1962 al 1981, condusse il telegiornale della CBS, CBS Evening News; fu spesso citato nei sondaggi come "l'uomo più creduto d'America" per l'esperienza e il rigore professionale.

Cronkite nacque a Saint Joseph (Stato del Missouri), da genitori scozzesi e olandesi, e crebbe a Houston (Texas). Frequentò l'Università del Texas. Al college entrò nella sezione "Nu" della «Chi Phi Fraternity».

Dopo la laurea avviò diverse collaborazioni con i giornali locali, nella cronaca e nello sport. Successivamente divenne annunciatore per la stazione radio WKY di Oklahoma City. Nel 1937 entrò all'agenzia di stampa «United Press». Con l'entrata degli Stati Uniti nella Seconda guerra mondiale (1941) seguì l'esercito in Nord Africa ed Europa e divenne uno dei principali giornalisti statunitensi sui campi di battaglia.


Leggi la voce...

Dall'Italia: lo sapevi che...

Il Premio Ilaria Alpi è un premio italiano dedicato al giornalismo televisivo, assegnato a Riccione dal 1995 e dedicato alla memoria della giornalista del Tg3 Ilaria Alpi, uccisa in Somalia il 20 marzo 1994 insieme all'operatore Miran Hrovatin.

Il premio, organizzato con la collaborazione della RAI, dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna e della Federazione Nazionale Stampa Italiana con l'alto patronato della Presidenza della Repubblica, è finalizzato a premiare coloro che nel campo del reportage e dell'inchiesta televisiva dimostrino impegno riguardo i temi della pace e della solidarietà.


Leggi la voce...

News On the March

Per avvelenamento di massa nella città francese di Pont-Saint-Esprit si intende un episodio rimasto insoluto per più di 60 anni che portò un'ondata di isteria collettiva, al cui termine si contarono: 7 deceduti (secondo altre fonti 5), 50 internati in manicomi, per un totale di oltre 250 casi di persone affette da acuti episodi psicotici, allucinazioni, tentativi di suicidio, aggressioni, convulsioni e fisici come bruciore di stomaco, vomito, gastrite, nausea e convulsioni. Altri episodi di minore rilevanza si verificarono in diverse parti della Francia, ma il focolaio e i casi clinici peggiori colpirono soprattutto Pont-Saint-Esprit.

In seguito si scoprì che la causa dei turbamenti fisici e psicologici era il pane prodotto localmente, tanto che i contagiati da questa epidemia misteriosa furono denominati i "dannati del pane" (pain maudit) e al caso in generale fu attribuito dal giornalismo francese il nome di "mistero del pane maledetto".


Leggi la voce...

I mestieri del giornalismo
Immagine del giorno
Un giovane Indro Montanelli con la sua Lettera 22
Nuove voci
Ricerca

Per approfondire, vedi anche le ultime voci proposte nell'Home page.




- Per cercare su it.wikipedia con il motore di ricerca google, clicca qui

Voci richieste
Altri progetti
Cerca le voci sul giornalismo negli altri progetti di Wikimedia o nei portali correlati

 Wikibooks  Wikisource  Commons  Wikiquote  Wikizionario  Wikiversità