Utente:PME/sandbox 3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vieni ruota! vieni forca!
Titolo originaleCome Rack! Come Rope!
AutoreRobert Hugh Benson
1ª ed. originale1999
1ª ed. italiana1999
Genereromanzo
Sottogenereapologetica
Lingua originaleinglese
AmbientazioneInghilterra, anni 1579 - 1587
PersonaggiRobin Audrey, Majorie Masterman

Vieni ruota! vieni forca! (Come Rack! Come Rope!) è un romanzo apologetico di Robert Hugh Benson pubblicato nel 1999.

Ambientazione

[modifica | modifica wikitesto]

Nel suo precedente romanzo, morale superiore.

http://www.absoluteastronomy.com/topics/Come_Rack!_Come_Rope!


Inghilterra, contea di Derby, circa anno 1580. In Inghilterra regna Elisabetta I Tudor (?) figlia di Enrico VIII con in quale è iniziato lo scisma anglicano. I cattolici, comunemente detti i Papisti (o Ricusanti) in quanto non accettano l'Atto di Supremazia, sono perseguitati. Per essere esenti dalla partecipazione al culto anglicano occorre pagare forti tasse. Essere prete cattolico è reato e nasconderne uno è reato di tradimento. Il giovane cattolico Robin Audrey simpatizza per Majorie Manners, di famiglia benestante pur senza particolari titoli. Stanco di vendere le sue proprietà per far fronte all'esosa tassa, il padre di Robin, signore di Matstead, decide di passare all'anglicanesimo. Dopo alcuni scontri con suo padre il ragazzo decide di farsi prete cattolico, sostenuto in questa scelta dalla fidanzata. Diventerà prete sei anni dopo a Rheims nel seminario che prepara i preti clandestini. Majorie nel frattempo si rivela una efficentissima organizzatrice del cattolicesimo clandestino: distribuisce i preti nelle case, fa costruire nascondigli, tiene corrispondenza segreta con decine di notabili della zona. Il romanzo racconta le vicende della persecuzione, tra salvataggi fortunosi, eroismi, gente che decide di diventare prete, vari esempi di martirio e qualche tradimento. Come l'autore dichiara nella prefazione praticamente tutti i personaggi, tranne i due protagonisti e i loro genitori, sono tutti personaggi storici. Spiccano il martirio eroico di padre Campion, quello sofferto di padre Simpson, sostenuto nella prova dai compagni Garlick e Ludlam, la semplicità del carpentiere Owen, il tradimento di Thomas FitzHerbert bilanciato dal martirio del padre John FitzHerbert. Nella storia si innesta la vicenda della Regina di Scozia, Maria Stuart, cui Robin, diventato prete, riesce ad amministrare i sacramenti e di cui in seguito assiste all'esecuzione, voluta da Elisabetta I. Anthony Babington, amico di Robin e in disaccordo con lui, tenta la via del complotto che verrà però scoperto e porterà alla condanna di Antony e vari altri. Mentre arrivano le notizie relative alle speranze, poi naufrafate, sull'intervento dell'Invincibile Armata spagnola, altri preti e cattolici clandestini vengono catturati, torturati e poi condannati ad impiccagione e squartamento. Alla fine toccherà anche a Robin, catturato dal suo stesso padre che non può sottrarsi a tale dovere dato che era stato nominato magistrato in seguito alla sua apostasia. E sulla forca Robin dà l'assoluzione al proprio padre, che era impazzito dal rimorso.

  • Robert Hugh Benson, The dawn of all, Hutchinson, 1911, p. 320.
  • Robert Hugh Benson, L'alba di tutto - L'utopia di un mondo in cui Cristo trionfa, traduzione di Sara Marzatico Giuliodori, Collana Letteraria n. 12, Fede & Cultura, aprile 2010, p. 324, ISBN 9788864090337. Prima edizione italiana.


Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

[[Categoria:Romanzi inglesi]] [[Categoria:Romanzi di fantascienza]] [[Categoria:Romanzi di fantapolitica]]