Utente:P.fumagalli/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mughit al-Rumi

[modifica | modifica wikitesto]

Mughit al-Rumi (...) è un condottiero arabo.

Mughit, nominato come un mawlā (cliente) del califfo omayyade ʿAbd al-Malik b. Marwān, viene indicato nell' Akhbār majmūʿa, come il conquistatore di Cordoba (711) dove, secondo la medesima cronaca, ricevette un palazzo (balāṭ) nelle vicinanze della zona dove entrò a Cordoba, luogo conosciuto dagli abitanti della città come balāṭ Mughīth.[1][2]

Secondo un racconto che, con ogni probabilità, proviene da al-Rāzī, ma che affiora per la prima volta in fonti successive (Akhbār majmūʿa ), i musulmani presero Cordoba grazie all'aiuto di un capraio che indicò loro una breccia nella città mura attraverso le quali potevano entrare e impadronirsene con la forza. L' Akhbār majmūʿa include probabilmente il resoconto più completo di questa versione[3][4]

Dibattito storiografico

[modifica | modifica wikitesto]

Con le fonti arabe e latine a nostra disposizione non è possibile verificare l'esistenza di Mughīth; ma mentre saremmo giustamente cauti nel non accettare senza esitazione il suo ruolo nella conquista di Cordoba, non dovremmo nemmeno scartare del tutto il resoconto tradizionale delle fonti successive o escludere la possibilità che contenga alcuni noccioli di verità.[5][6]

Le fonti arabe non sono d'accordo sulla conquista di Cordoba, sia per quanto riguarda il modo in cui è stata presa, se pacificamente o con la forza, sia per quanto riguarda il principale attore musulmano, se sia stato il comandante berbero Ṭāriq b. Ziyād o il suo subordinato Mugīth al-Rūmī[7], tra questi ricordiamo l'Akhbār majmūʿa databile tra la seconda metà del X secolo e la prima metà dell'XI secolo; il Fatḥ al-Andalus, scritto intorno agli inizi del XII secolo,; il Kitāb al-Bayān al-mughrib di Ibn ʿIdhārī, scritto nel primo quarto del XIII secolo[8]

L'unica fonte latina del periodo fonte latina del periodo , le Cronache del 754, scritta da un cristiano, forse di Cordoba, erudito con una sorprendente conoscenza degli affari degli Omayyadi in Oriente, dei Bizantini, dei conquistatori islamici in al-Andalus e della comunità cristiana sotto il dominio musulmano ad al-Andalus e in Oriente, non cita Mughit[9]

Alcuni autori moderni[10] danno per assodata l'esistenza di Mughit ed il suo ruolo nella conquista di Cordoba

  1. ^ Clarke, N, Medieval Arabic accounts of the conquest of Cordoba: Creating a narrative for a provincial capital,.
  2. ^ Ruiz-Lara, D., et al., El sector meridional del yanib al-garbi, in D. Vaquerizo.
  3. ^ vedi Akhbār majmūʿa 20; James, A history of early al-Andalus
  4. ^ garcía-sanjuán, qurṭuba in arabic written sources (8th–13th century).
  5. ^ Xavier Ballestín-Navarro, The City in New Hands.
  6. ^ Un'analisi approfondita dell'affidabilità delle fonti, dei trasmettitori, della tradizione orale e della forma, dei contenuti e delle distorsioni nel racconto della conquista di Cordoba può essere trovata in Clarke, Arabo medievale 41–57
  7. ^ Xavier Ballestín-Navarro, the city in new hands.
  8. ^ garcía-sanjuán, qurṭuba in arabic written sources (8th–13th century).
  9. ^ ballestín-navarro, the city in new hands.
  10. ^ Juan Francisco Murillo Redondo and María Teresa Casal-García, The Suburbs of the Greatest City in the West, p. 221; Mª del Camino Fuertes Santos and Rafael Hidalgo Prieto, The Christian and Islamic Population of Cercadilla, Cordoba: 7th–12th Century, p. 262; José Martínez Delgado, The Jews of Cordoba, p. 337

EN Clarke, N. Medieval Arabic accounts of the conquesto of Cordoba: Creating a narrative for a provincial capital in BSOAS, 74 (2011)

ES Ruiz-Lara, D et al, El sector meridional del yanib al-garbi, in D. Vaquerizo and J.F. Murillo (a cura di) El Anfiteatro Romano de Cordoba y su entorno urbano. Anàlisis Arqueológico (ssi-xiii d.C.) Monografias de arqueologia cordobesa 19 (2010)

EN Xavier Ballestin-Navarro, The city in new hands, in A Companion to Late Antique and Medieval Islamic Cordoba, ISSN 0929-2403

EN Alejandro Garcia-Sanjuan, Qurṭuba in Arabic Written Sources (8th–13th Century), in in A Companion to Late Antique and Medieval Islamic Cordoba, ISSN 0929-2403

EN Juan Francisco Murillo Redondo and María Teresa Casal-García, The Suburbs of the Greatest City in the West, in A Companion to Late Antique and Medieval Islamic Cordoba, ISSN 0929-2403

EN Mª del Camino Fuertes Santos and Rafael Hidalgo Prieto, The Christian and Islamic Population of Cercadilla, Cordoba: 7th–12th Century, in A Companion to Late Antique and Medieval Islamic Cordoba, ISSN 0929-2403

EN José Martínez Delgado, The Jews of Cordoba, in A Companion to Late Antique and Medieval Islamic Cordoba, ISSN 0929-2403