Utente:OxyMaster/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
                                    

Giovanni Ossanna (Denno,26 giugno 1870 - Monaco,8 novembre 1952) è stato un ingegnere e scienziato specializzato in elettronica analogica.Figlio di Augusto e di Elvira Cossali di Roncone. Di famiglia benestante, ha avuto due sorelle minori Augusta, sposata in Gerosa e Maria sposata in Ferrari. Frequentò in paese la scuola elementare e proseguì gli studi a Trento presso l'Imperial Regio Ginnasio Superiore, l'attuale liceo Prati; conseguì il diploma di maturità nel 1889. Frequentò successivamente, in Austria, la Technische Hochschule di Graz e nel 1893 si laureò in ingegneria meccanica.Dopo il diploma di ingegnere meccanico, ma già durante i suoi studi, si interessò della nuova disciplina, l' elettrotecnica e per tre anni fu assunto come costruttore alla cattedra di Fisica ed Elettrotecnica al Politecnico di Graz. Nel 1896 passa alla prestigiosa Società Siemens & Halske di Vienna in qualità di ingegnere ed in seguito capo dell' ufficio progettazione motori. Insegnò macchine elettriche all' Università di Vienna.Membro di molte Accademie scientifiche fu un vero maestro nella sua disciplina, prima Preside e poi Rettore Magnifico dal 1929 al '32 nell' Università di Monaco.Insignito di numerose onoreficenze ha avuto la laurea ad honorem dall' università di Karlshrue.Sposato con Berta Kratzky ebbe tre figli : Silvia, Hans ed Erna.In suo ricordo è stata dedicata a Denno una via del paese. Docente molto amato dai suoi allievi, sempre aperto alle problematiche giovanili, ci insegna che con buona volontà, intelligenza e diponibilità verso glia altri, si possono raggiungere alte mete scientifiche e sociali. Nel 1900 un famoso articolo pubblicato su Zeitschrift fur Elektrotechnik di Vienna scrive la teoria completa delle macchine elettriche asincrone e dà metodi matematici e grafici più avanzati per lo studio del loro funzionamento e per la loro accurata progettazione. Da allora il "Diagramma circolare di Ossanna" (Ossanna Kreis) è estesamente impiegato nel campo della costruzione delle macchine asincrone; solo recentemente l' uso massiccio dei calcolatori elettronici lo ha sostituito, con codici di calcolo che in ogni modo derivano dalle sue concezioni. Alla notorietà internazionale di Ossanna contribuì notevolmente la presentazione alla esposizione Universale di Parigi nel 1900 di un nuovo tipo di alternatore trifase autoeccitato di sua concezione. Le sue continue ricerche sui generatori e motori elettrici lo portano a ricercare nuove tecnologie, in particolare riguardo alla trazione ferroviaria e sulle problematiche riguardanti la trasmissione a distanza dell' energia elettrica. Sulle reti ad alta tensione Ossanna ha dato contributi fondamentali alla soluzione di questo problema, anche per quanto riguarda i materiali. Nel periodo della prima guerra mondiale progettò la rete bavarese a 110 kv (110.000 volt) Si occupò del problema della stabilità delle macchine sincrone in regime di sottoeccitazione; dimostrò la necessità di ricorrere all' impiego di due eccitatrici in cascata ed ideò la "dinamo Ossanna", destinata a sostituirle con una sola macchina.