Utente:Nordavind/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.













Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.


Maltempo sul Triveneto il 26-30 ottobre 2018

[modifica | modifica wikitesto]
Maltempo sul Triveneto il 26-30 ottobre 2018
TipoAlluvione e danni da vento
Data26-30 ottobre 2018
LuogoTriveneto
StatoBandiera dell'Italia Italia
MotivazionePioggia torrenziale, vento di scirocco
Conseguenze
Dannin.d.

Il maltempo sul Triveneto del 26-30 ottobre 2018 è un evento che si è verificato sul nordest italiano (interessando quasi essenzialmente l'area montana) a seguito di una forte perturbazione di origine atlantica che ha portato sulla regione persistenti piogge a partire dal 26 ottobre 2018. A questo si è aggiunto anche un fortissimo vento caldo di scirocco che, soffiando tra i 100 e i 200 km/h per diverse ore, ha provocato lo schianto di milioni di alberi con la conseguente distruzione di centinaia di migliaia di ettari di foreste alpine. L'Unità di Crisi attivata dalla Regione Veneto definì l'evento come il peggiore rispetto l'Alluvione del Veneto del 2010, l'Alluvione del 4 novembre 1966 e di altri precedenti eventi meteorologici registrati sul territorio[1].

Alle ore 14 del 26 ottobre la protezione civile della Regione Veneto aveva deciso di emanare l'allerta rossa[2] per parte della rete idrogeologica regionale. In particolare preoccupava la situazione sull'Agordino dove un vasto incendio (il più importante registrato in Veneto negli ultimi decenni) aveva bruciato circa 650 ettari di foreste[3] compromettendo la stabilità del terreno. Il 28 ottobre poi, a seguito degli aggiornamenti meteo, su quasi tutta la regione Veneto venne estesa l'allerta rossa di elevata criticità di rischio idraulico ed idrogeologico[4].

Caddero al suolo in soli tre giorni (27, 28 e 29 ottobre) sulle aree montane del Veneto fino a 667,4mm di pioggia registrati nella stazione di rilevamento di Soffranco (Longarone), superando i dati del 1966[5] e ben 870mm a Forni di Sotto sulle Prealpi carniche in Friuli[6][7].

L'alluvione ha coinvolto alcuni comuni veneti, trentini e friulani, le zone più colpite sono state quelle dell'Agordino, del Cadore, del Feltrino, del Comelico, della Carnia e della Val di Fassa. Le forti e abbondanti piogge hanno fatto straripare i fiumi Piave[8] e Brenta[9] mentre in ambiente montano sono esondati diversi torrenti e gli smottamenti sono stati numerosi. È tracimato anche il Lago di Alleghe[10].

Il vento di scirocco ha toccato il 29 ottobre raffiche in Veneto di 192,24 km/h registrati sulla stazione arpa del monte Cesen[11] e di 166,68 km/h sull'omologa stazione del monte Verena[12] mentre in Carnia si sono toccati i 200 km/h ed i 170 km/h rispettivamente sulle stazioni Osmer di Cima Rest e di Col Gallina (Polcenigo)[13]. Le fortissime raffiche, paragonabili secondo l'alpinista Reinhold Messner[14] a venti che si registrano sul monte Everest, hanno determinato lo schianto di numerosissimi alberi e in diversi casi l'abbattimento di intere foreste. Le zone più colpite dal vento sono state l'Altopiano dei Sette Comuni, Paneveggio e la Val Visdende, ma molti altri boschi del Triveneto hanno subito pesanti danni.

In particolare proprio a causa dello schianto di numerosi alberi lungo le linee elettriche ma anche a seguito del crollo di piloni, si registrarono fortissimi disagi alla distribuzione di corrente elettrica su tutto il territorio montano del Triveneto, tanto che il 30 ottobre Terna ed Enel avevano con difficoltà rialimentato 200mila utenze fra Veneto e Friuli[15], ma il 31 ottobre le utenze senza energia elettrica erano ancora 10.000 in Carnia[16], 3.000 nel Trentino orientale (Val di Fiemme e Val di Fassa)[17] e 8.600 nel vicentino (in particolare sull'altopiano dei Sette Comuni)[18].


  1. ^ https://www.regione.veneto.it/web/guest/comunicati-stampa/dettaglio-comunicati?_spp_detailId=3251435
  2. ^ https://www.regione.veneto.it/web/guest/comunicati-stampa/dettaglio-comunicati?_spp_detailId=3248427
  3. ^ https://www.regione.veneto.it/web/guest/comunicati-stampa/dettaglio-comunicati?_spp_detailId=3248104
  4. ^ https://www.regione.veneto.it/web/guest/comunicati-stampa/dettaglio-comunicati?_spp_detailId=3248747
  5. ^ https://www.regione.veneto.it/web/guest/comunicati-stampa/dettaglio-comunicati?_spp_detailId=3251435
  6. ^ http://www.ilfriuli.it/articolo/cronaca/maltempo-points--situazione-gravissima-in-carnia-dot--black-out-elettrico-anche-nel-tarvisiano-dot--sette-persone-evacuate-tra-ovaro-e-comeglians/2/188203
  7. ^ http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2018/10/30/news/piove-cosi-ogni-30-anni-raffiche-a-200-all-ora-1.17409299
  8. ^ https://www.corrierequotidiano.it/31-10-2018/maltempo-il-fiume-piave-esonda-e-allaga-tutto-nel-trevigiano-immagini-di-una-tragedia
  9. ^ https://www.ildolomiti.it/cronaca/2018/allerta-meteo-esonda-il-brenta-a-levico-situazione-difficile-anche-a-lavarone-paese
  10. ^ https://www.lastampa.it/2018/11/04/italia/famiglie-senzacqua-n-luce-e-km-di-strade-spariti-le-dolomiti-come-anni-fa-8MlUkBXjVjC3YQ3ES2bd5J/pagina.html
  11. ^ http://www.arpa.veneto.it/bollettini/meteo60gg/Staz_28.htm
  12. ^ http://www.arpa.veneto.it/bollettini/meteo60gg/Staz_74.htm
  13. ^ http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2018/10/31/news/maltempo-gravissimi-i-danni-carnia-spezzata-in-due-e-domani-torna-la-pioggia-1.17411856
  14. ^ http://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/messner-solo-sull-everest-raffiche-cos%C3%AC-1.1801113
  15. ^ https://corrieredelveneto.corriere.it/vicenza/cronaca/18_ottobre_31/maltempo-devastazione-dell-altopiano-asiago-8f38d278-dd34-11e8-94c1-c7c4960d8c09.shtml?refresh_ce-cp
  16. ^ http://www.ilfriuli.it/articolo/cronaca/maltempo-in-friuli-points--ancora-18mila-utenze-senza-elettricit%C3%A0-dot--in-carnia-distribuiti-i-generatori/2/188259
  17. ^ http://www.ladige.it/news/cronaca/2018/10/31/trentino-tremila-senza-corrente
  18. ^ https://corrieredelveneto.corriere.it/vicenza/cronaca/18_ottobre_31/maltempo-devastazione-dell-altopiano-asiago-8f38d278-dd34-11e8-94c1-c7c4960d8c09.shtml?refresh_ce-cp

[[Categoria:Catastrofi nel 2018]] [[Categoria:Alluvioni e inondazioni in Italia]]