Utente:Nononoke/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

African Network of Medical Excellence (ANME)

[modifica | modifica wikitesto]

L'AMNE (African Network of Medical Excellence) è una rete sanitaria di eccellenza in Africa, nata nel 2009 su iniziativa di Emergency con l'obiettivo di creare una serie di strutture mediche gratuite e di eccellenza in tutto il continente africano[1].

L'ANME nasce su iniziativa di Emergency nel 2009[1].

Nel 2010 si tiene un incontro a Khartoum, organizzato dal Ministero della Sanità del Sudan e da Emergency, cui partecipano anche i ministri e le autorità sanitarie di altri 10 Paesi africani aderenti all'ANME (Ciad, Egitto, Eritrea, Etiopia, Gibuti, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Somalia, Uganda). In questa prima conferenza gli Stati si impegnano a migliorare la propria collaborazione regionale[1].

Centro Salam di cardiochirurgia

[modifica | modifica wikitesto]

La rete sanitaria prende come modello il Centro Salam di cardiochirurgia, con sede a Khartoum, costruito da Emergency in collaborazione con il Ministero della Sanità del Sudan. Come negli gli altri centri costruiti o momentaneamente aiutati da Emergency, l'obiettivo è da un lato la cura dei pazienti, dall'altro la formazione del personale locale[2].

Emergency giustifica la scelta di curare malattie cardiache citando dati forniti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, che riportano queste patologie come la prima causa di mortalità al mondo, con la prevalenza maggiore in Africa[3].

Il centro Salam in Sudan ha vinto il premio Aga Khan Award for Architecture, nel 2013[4] per le soluzioni ecologiche adottate nella costruzione e nell'organizzazione degli ambienti, che includono l'utilizzo della luce naturale, pannelli solari, materiali isolanti speciali e l'utilizzo della vegetazione per il controllo della temperatura esterna.

  1. ^ a b c Sanità di eccellenza in Africa, su EMERGENCY. URL consultato il 29 giugno 2020.
  2. ^ Emergency, in Wikipedia, 10 maggio 2020. URL consultato il 29 giugno 2020.
  3. ^ (EN) Cardiovascular Diseases, su WHO | Regional Office for Africa. URL consultato il 29 giugno 2020.
  4. ^ (EN) TAMassociati Administrator, TAMASSOCIATI WINS THE AGA KHAN AWARD FOR ARCHITECTURE WITH THE EMERGENCY NGO SALAM CENTRE IN SUDAN, su TAMassociati. URL consultato il 29 giugno 2020.