Utente:Mvareschi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Maurizio Damiano è un egittologo italiano.

Egittologo, archeologo, esploratore, è uno dei primi divulgatori egittologici in Italia, avendo pubblicato 21 volumi e centinaia di articoli a carattere specialistico e divulgativo su Egitto, Nubia, Mar Rosso, Sinai e Vicino Oriente. Il campo di studi principali, l’Egittologia, è completato dalle specializzazioni in Archeologia Egizia, Epigrafia Geroglifica e Storia e Archeologia Nubiana (Nubiologia). Un secondo ramo di studi, che viene a completare il primo fornendo una visione diversa e olistica, è quello delle Scienze Naturali; sulla scia di questi studi ha basato un progetto antropologico di intervento in Sudan, in cui la conoscenza del territorio acquisita nel corso delle missioni archeologiche è stata messa a frutto per gli interventi sul territorio a favore delle popolazioni.

Lavori e scoperte

[modifica | modifica wikitesto]

Maurizio Damiano è stato collaboratore del Museo Egizio di Torino e dell'Università di Pavia; poi docente di Egittologia all’Università Aperta di Imola dal 1998 al 2002; è fondatore e coordinatore del Progetto Nubia, finanziato negli anni da vari sponsor, dal Ministero per gli Affari Esteri Italiano e dall’Istituto Italo-africano (confluito nel 1995 con Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente); ha lavorato in Sudan con varie agenzie dell’ONU; al suo attivo ha anni di ricerche nei deserti d’Egitto e Nubia, dal 1979 ad oggi; ha lavorato e vissuto in Sudan, fra il 1979 e il 1988, nel corso del “Progetto Nubia”, progetto esplorativo e di catalogazione delle antichità della Nubia Sudanese, da lui stesso creato; ha scoperto numerose necropoli meroitiche, un tempio dello stesso periodo, varie necropoli dell’epoca di Kerma, e centinaia di siti preistorici. È creatore del primo archivio fotografico delle antichità nubiane; l’archivio, oggi in suo possesso e ampliato con il repertorio dell’antico Egitto, è fra i più grandi al mondo e conta oltre 600.000 immagini archeologiche scelte. A queste si aggiungono inoltre le immagini di vari Paesi in cui ha lavorato o viaggiato; l’archivio conta infatti immagini dell’Egitto, del Sudan, e di paesi come Libia, Giordania, Siria, Iraq, Iran, Afghanistan e altre aree del mondo.

In campo antropologico, in seno al “Progetto Nubia” Maurizio Damiano ha creato, con l’Università di Pavia, il primo progetto di Ecologia Umana Applicata (progetto di intervento multidisciplinare applicativo) e ne ha realizzato l’applicazione in collaborazione con l’ONU; gli interventi sono stati portati a termine in collaborazione con il Ministero per gli Affari Esteri Italiano, con l’Istituto Italo-Africano e con varie agenzie dell’ONU (UNICEF, UNDP, WFP). I suoi due volumi[1], ricavati dal lavoro in Sudan, sono stati un punto di partenza per la creazione di interventi di cooperazione basati sul modello di analisi globale (Ecologia Umana Applicata).

Negli ultimi anni ha esplorato l’area più lontana del Deserto Occidentale egiziano (GSS); ha realizzato la prima cartografia delle stesse aree; assieme al team di Giancarlo Negro ha scoperto nel 1992 una valle che potrebbe essere uno dei luoghi descritti come l’oasi di Zerzura, cercata invano da decine di esploratori sahariani sin dal secolo scorso (si tratta dell’oasi cercata dal protagonista del romanzo e film “il paziente inglese”); ha scoperto un’antica pista costellata di stazioni di sosta e segnapista e che potrebbe essere la “Pista di Alessandro Magno”, percorsa dal conquistatore alla volta dell’oasi di Siwa; nel Deserto Orientale egiziano ha scoperto un villaggio minerario egizio, numerose miniere d’oro della stessa epoca, tre fortezze romane e le più grandi cave di selce del mondo sino ad oggi note, sfruttate dalla preistoria egizia sino all'epoca romana.

In campo accademico ha contribuito a colmare le lacune storiche che ancora occupavano il quadro della storia nubiana per vasti periodi, prima sconosciuti (dal 3000 al 2200; dal 1100 all’800 a.C.); ha tracciato la prima storia del popolo Medjay del Deserto orientale, prima noto solo da documenti egizi e altrimenti del tutto sconosciuto[2].

Negli ultimi anni le sue ricerche stanno facendo luce sulle origini della civiltà egizia nella preistoria e in particolare sul fondamentale passaggio dal Paleolitico al Neolitico che – come appare sempre più evidente – ha avuto luogo proprio nelle aree del GSS. Per il periodo Neolitico il rinvenimento di numerose stazioni preistoriche con pitture rupestri amplia sempre di più il panorama dell’estensione dell’arte pittorica del periodo neolitico.

Attività didattica e divulgativa

[modifica | modifica wikitesto]

Presso l’Università di Pavia tiene, fra il 1984 e il 1990, dei cicli di conferenze per gli allievi sulla Paleoantropologia e un seminario di Ecologia Umana applicata ai territori rurali dei paesi in via di sviluppo per i docenti. Nel 1998 iniziano i suoi corsi di Egittologia all’Università Aperta di Imola, continuati sino al 2002. Nello stesso anno tiene un corso di Egittologia presso l'Università Popolare di Sona. Dal Gennaio 2003 hanno avuto inizio i corsi di Egittologia a Verona; tali corsi, della durata di dieci anni (30, poi 40 ore per anno), sono i soli in Italia di livello superiore a quelli delle università europee, e riconosciuti dal Ministero per la Pubblica Istruzione come “validi per la specializzazione di docenti”; nel dicembre 2003 hanno avuto inizio i corsi analoghi per l’Est veronese, a San Bonifacio. Oggi, oltre ai corsi di Egittologia per conto del CRE tiene il corso di Storia del Vicino Oriente antico per l’associazione InAsia. Dal 2016 è stato avviato il ciclo di Egittologia per l’Istituto Toniolo di Verona.

Sin dal 1984 Maurizio Damiano è stato uno dei primi promotori dell’alta divulgazione, ossia di pubblicazioni per un pubblico più vasto che, con linguaggio chiaro e comprensibile a tutti, contenessero informazioni approfondite e spesso nuove anche per gli specialisti. Le sue opere hanno contribuito a spronare la divulgazione archeologica, al fine di fare uscire la disciplina dall’ambito ristretto degli addetti ai lavori. In tale ottica ha realizzato una grande mostra sull’Egitto e la Nubia nella Galleria del Sagrato a Milano (1984) e partecipato a vari servizi televisivi per RAI1, RAI3 e varie tv private (dal 1985 a oggi) nonché per i giornali radio RAI (RAI2 e RAI3; 1985 - oggi); ha pubblicato 21 volumi in varie lingue e centinaia di articoli su Egitto, Nubia, Giordania, Libia, nonché due CD-ROM – di cui uno è tutt’oggi il più ampio al mondo sull’argomento Egitto-Nubia – e un documentario di 150’ su DVD che copre l’intero territorio d’Egitto, con i deserti e il Sinai (tradotto in 7 lingue). Dal 1984 tiene cicli di conferenze in Italia e all’estero su Egitto e Nubia; è creatore e titolare di corsi e cicli di conferenze in Egitto, in concomitanza con speciali viaggi di studio. Nel 1989, assieme al Centro Studi L. Negro di Milano ha avuto inizio il progetto di esplorazione e ricerca nel Gran Mare di Sabbia (GSS), la più vasta area desertica d’Egitto, estremo lembo orientale del Sahara, e nelle zone più occidentali e meridionali d’Egitto. Le ricerche esplorative sono proseguite dal 1996 a cura del CRE sino ad oggi e le spedizioni si sono spinte sempre più ad occidente, sino ai confini della Libia, e verso sud, ai confini con il Sudan; aree come il Gran Mare di Sabbia, Ghilf Kebir e Gebel Uweinat hanno rivelato centinaia di siti con manufatti preistorici e pitture rupestri. Maurizio Damiano, in seno al progetto, è stato direttore della missione archeologica. Il progetto ha portato alla scoperta di centinaia di siti archeologici preistorici e di numerosi siti con pitture rupestri.

Maurizio Damiano è altresì fondatore e direttore del CRE (Centro Ricerche Egittologiche) di Verona per conto del quale dirige le missioni esplorative nel Deserto Occidentale egiziano. Il CRE, oltre ad integrare gli archivi fotografici, cartografici, archeologici e informatici di cui sopra, è all’opera per realizzare la ricostruzione in realtà virtuale di intere aree archeologiche, come quella tebana, con ogni monumento noto. Il CRE conduce negli ultimi anni le ricerche nel GSS.

Associazioni archeologiche

[modifica | modifica wikitesto]

Maurizio Damiano è stato o è membro di varie associazioni culturali internazionali quali: “Fondation Égyptologique Réine Elisabeth”, Bruxelles; “The Sudan Archeological Research Society”, del British Museum, London; “Egyptian Exploration Society” del British Museum, London; “Association pour la sauvegarde du Ramesseum”, Paris; “Associazione Collaboratori e Amici del Museo Egizio”, Torino; “Fondazione culturale Luigi Negro”, Milano; “Association Amis Art Rupestre”, Lyon.

Bibliografia essenziale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Documenti di architettura meroitica (assieme a: Prof. F. Hintze dell’Università di Berlino; Prof. S. Donadoni dell’Università di Roma). Edito da: Università di Roma La Sapienza; Assessorato alla Cultura; Assessorato al Turismo del Comune di Roma; in collaborazione con la Cattedra di Egittologia dell’Università La Sapienza di Roma. Pubblicazione edita per la mostra annessa al V Congresso Internazionale di Studi Meroitici; Roma 1984.
  • Egitto, Weekend s.r.l., Milano 1984.
  • Oltre l'Egitto: Nubia, Electa, Milano 1985.
  • Nord Darfur: note di Ecologia Umana (rapporto finale: risultati e conclusioni), Istituto Italo-Africano; Università degli Studi di Pavia, Ministero per gli Affari Esteri (Dipartimento per la Cooperazione allo Sviluppo); Pavia 1986.
  • Progetto Nubia. Progetto di Ecologia Umana applicata alla Regione Settentrionale, Sudan (rapporto finale: risultati e conclusioni), Istituto Italo-Africano; Università degli Studi di Pavia, Ministero per gli Affari Esteri (Dipartimento per la Cooperazione allo Sviluppo); Pavia 1987.
  • Il sogno dei faraoni neri, Giunti Editrice, Firenze 1994.
  • Egitto e Nubia. Nella collana: Guide archeologiche Mondadori; Mondadori, Milano 1995. Edito anche in Francia, Svizzera, Belgio, Spagna.
  • Mar Rosso, nella collana: Guide Oro, Weekend. Quadratum, Milano 1995.
  • Dizionario enciclopedico dell’antico Egitto e delle civiltà nubiane, Mondadori, Milano 1996. Tradotto in francese e spagnolo.
  • Tesori del Nilo. Dizionario enciclopedico multimediale delle civiltà d’Egitto e Nubia (CD-ROM); Pixel Multimedia di M. Damiano (distribuito in Europa dalla Giunti Multimedia), Verona 1998.
  • Egitto. L’avventura dei faraoni fra storia e archeologia. Vol. I - L’età dell’oro. Rizzoli/Rcs-Fabbri, Milano 1997-8.
  • Egitto. L’avventura dei faraoni fra storia e archeologia. Vol. II - L’Impero. Rizzoli/Rcs-Fabbri, Milano 1998.
  • Egitto. L’avventura dei faraoni fra storia e archeologia. Vol. III - La gloria e la decadenza. Rizzoli/Rcs-Fabbri, Milano 1998.
  • Egitto. L’avventura dei faraoni fra storia e archeologia. Vol. IV - L’Egitto fuori dall’Egitto. Rizzoli/Rcs-Fabbri, Milano 1998.
  • La Valle dei Re (CD-ROM); Pixel Multimedia di M. Damiano (distribuito in Italia da RCS Libri/Fabbri Multimedia), Verona 1999.
  • I Tesori del Nilo. Dizionario enciclopedico multimediale delle civiltà d’Egitto e Nubia. (CD-ROM); Pixel Multimedia di M. Damiano (distribuito in Egitto dalla Camy for Production & Distribution), Verona 2000.
  • Egitto. L'arte dei faraoni; Electa editrice, Milano 2001. Tradotto in francese e spagnolo.
  • Le meraviglie d’Egitto. Videocassetta (150 min.), Pixel Multimedia (distribuito in Egitto dalla Camy for Production & Distribution); Verona-Il Cairo 2003. Tradotto in italiano, francese, inglese, spagnolo, tedesco, russo, greco.
  • Le meraviglie d’Egitto. DVD (150 min.), Pixel Multimedia (distribuito in Egitto dalla Camy for Production & Distribution); Verona-Il Cairo 2004. Tradotto in italiano, francese, inglese, spagnolo, tedesco, russo, greco.
  • Alle radici del Cristianesimo: i Copti. DVD, Pixel Multimedia (distribuito in Egitto dalla Camy for Production & Distribution); Verona 2010 - (in preparazione).
  • Meraviglie dell’arte copta al Cairo. DVD, Pixel Multimedia (distribuito in Egitto dalla Camy for Production & Distribution); Verona 2010 - (in preparazione).
  • Meraviglie dell’arte copta fra Nilo e deserti. DVD, Pixel Multimedia (distribuito in Egitto dalla Camy for Production & Distribution); Verona 2010 - (in preparazione).
  • Il velo di Iside. Grande enciclopedia dell’antico Egitto e delle civiltà nubiane. Centro Ricerche Egittologiche, Verona, 2010 - (in corso di preparazione): 30 volumi.
  1. ^ a
  2. ^ a