Utente:Morad anas

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Benvenuti su Morad


THE KING of HTML
MORAD AATIQ
Logo della sezione HTML
Logo della sezione HTML

HTML

HTML

In informatica., un elemento HTML (spesso chiamato anche tag HTML) indica una struttura in un documento HTML e un metodo per ordinare gerarchicamente i contenuti.
Html è l'acronimo di HyperText Markup Language che tradotto in italiano significa Linguaggio di Marcatura per Ipertesti.
L'HTML non può essere definito un linguaggio di programmazione ma un linguaggio di Markup(di Marcatura), cioè descrive il contenuto, testuale o non(video, foto, musica,ecc) di una pagina web e indica come questo contenuto va disposto all'interno della pagina.

Un documento ipertestuale scritto in HTML è un semplice file di testo ASCII, creato con un semplice editor di testo come, per esempio, Notepad.
Il file contiene informazioni sulla pagina web(per es. il titolo della pagina), sui contenuti della pagina web(es. immagini, testo, video, ecc) e sulla formattazione della pagina web(es. i margini della pagina, lo sfondo della pagina, il colore e la grandezza dei caratteri, ec). Per inserire queste informazioni usiamo i TAG(di cui parliamo più avanti).
Il file deve avere l'estensione .HTML oppure .HTM(che sono le estensioni comuni per i documenti HTML).

Quindi un file HTML non è altro che una pagina web. Pratticamente tutte le pagine web che troviamo navigando in internet sono realizzate con HTML.
Dico quasi perchè adesso per realizzare una pagina web viene usato anche il FLASH, ma non solo. Ma qui si parla già di pagine web dinamiche, che non ci interessano, perchè quello che cercheremo di capire è come strutturare e realizzare una pagina web statica.

Logo della sezione Lo sapevi che...
Logo della sezione Lo sapevi che...

Lo sapevi che...

La rosa millenaria di Hildesheim (in tedesco: Tausendjähriger Rosenstock, letteralmente: rosaio millenario) o spesso solo rosa di Hildesheim, è una pianta di Rosa canina che cresce sull'abside della cattedrale di Hildesheim, in Germania. La cattedrale e l'adiacente chiesa di San Michele, compresa quindi la rosa, sono state inserite nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel 1985.

Si ritiene che la rosa che si arrampica sul muro dell'abside della cattedrale sia la rosa vivente più antica del mondo. La pianta è alta circa 10 metri e alcuni documenti ne confermano l'esistenza da almeno 700 anni (un documento del 1573 la descriveva come la rosa più vecchia del mondo già all'epoca), ma è probabilmente più antica. Con alcune variazioni, un cespuglio di rose è infatti legato alla leggenda della fondazione della diocesi da parte del re Ludovico il Pio a Hildesheim nell'815. La cattedrale fu distrutta dai bombardamenti alleati nel 1945 durante la seconda guerra mondiale, ma le radici del roseto sopravvissero e la pianta, seppur rovinata, ricrebbe tra le rovine. Secondo la leggenda, fintanto che il cespuglio di rose fiorisce, Hildesheim prospererà.

La rosa millenaria fu fonte di ispirazione per artisti e scrittori romantici tra l'Ottocento e i primi del Novecento. All'inizio del XX secolo, la visita alla cattedrale e la vista della rosa ispirarono l'autrice Mabel Wagnalls a scrivere il libro The Rose-bush of a Thousand, dal quale vennero in seguito tratti due film muti.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

Morad anas


 
 
Morad Anas?
Buongiorno, io mi chiamo Morad Anas, mi picae l'informatica.

Vorrei mettere le mie conoscenze in Wiki per aiutare la gente
io sono un studente nella scuola d'Enrico Mattei, faccio un corso dell'informatica, io mi occopo di publicari sul Wikidegli informazione della Portale informatica che riquardano il software libero e il sistemma operativo, e il linguaggio di programmazione"Ajax,html,jsp, e altro...".

Sotto nome di Enrico Mattei_Wiki
 
 
Cosa Farò?
Per i prossimi giorni mettere una guida completa per l'uso del linguaggio HTML.

Dopo parlero del computer e dell'informazione della technologia.

e poi mettere anche informazione sui linguaggio di scripting
 
 
Enrico Mattei_Wiki

File:enrico mattei.png
Enrico Mattei
io sono sempre su it.wiki