Utente:Montag313/HarenariumMAUR

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Montag313/HarenariumMAUR
arcivescovo della Chiesa cattolica
Incarichi ricoperti
 
NatoMagonza o Reims, prima del 1000
Consacrato arcivescovo1055
Decedutoabbazia di Jumièges, 9 agosto 1067
 
san Maurilio, Maurilius
[[File:
|frameless|center|260x300px]]
 

Monaco, Abate, eremita, scrittore, Arcivescovo di Rouen, santo. Attivo in concilii di direzione spirituale e teologica

 
NascitaMagonza o Reims, prima del 1000
Morteabbazia di Jumièges, 9 agosto 1067
Venerato daChiesa cattolica
Ricorrenza9 agosto[1]
Attributibastone pastorale[1] e nave

Maurilius (prima del 1000? – Rouen, 1067[2]) è stato un arcivescovo francese; noto anche come Maurilio, Maurìlio di Rouen, fu monaco, abate, eremita, scrittore, riformatore, personaggio tra i più eminenti del suo tempo.[3] Venerato come santo dalla Chiesa cattolica[4].

Da distinguere dal Maurilio che, di origine italiana, fu vescovo di Angers, dove morì nel 453, ed è anche egli venerato come santo dalla chiesa cattolica, e dall'omonimo vescovo di Cahors deceduto nel 580.[3]

La querelle sulle origini

[modifica | modifica wikitesto]

Maurilius nacque da famiglia nobile;[4][5] c'è dissenso tra le fonti e tra gli studiosi quanto al luogo di nascita: Magonza per il monaco storiografo dell'XI-XII sec. Orderico Vitale[6][7] e Reims[4][8][9][3][1] o la sua diocesi,[9] mentre il «père Maynard» citato da Pommeraye[10] riferiva di genitori originari da Magonza dai quali Maurilius sarebbe nato a Reims; lo dà originario della Lorena invece Violette.[11]

Gli studi e il primo incarico

[modifica | modifica wikitesto]

Maurilius studiò[4] alla scuola episcopale di Liegi[5][9][3][1] ed ivi prese gli ordini;[4] indi si spostò in Sassonia per proseguire gli studi, il culmine dei quali fu l'acquisizione del Dottorato o Lettorato presso la Scuola della Cattedrale di Halberstadt.[12][4][13]

La tensione alla vita eremitica

[modifica | modifica wikitesto]

Tale sistemazione "secolare", tuttavia, non lo soddisfaceva,[14] siccome Maurilio sentiva l'urgenza di ritirarsi dalla vita sociale: tant'è che prima del 1030 entrò nell’ordine dei Benedettini di Fécamp[1] in Normandia come monaco;[15][16][9][2][4][3] inoltre, dopo qualche tempo, egli chiese al suo abate il permesso di condurre vita eremitica[2][17] e si recò in Italia per isolarsi, dedicandosi alla penitenza, alla preghiera e al lavoro manuale.[18][11][2][1][3]
Ve lo accompagnò il monaco Gerbert, che sarebbe poi divenuto un oblato di San Wandrille.[4]
[1][3] La fama della virtù di Maurilius giunse a Bonifacio di Canossa,[4] marchese e duca di Toscana,[19] che gli ordinò di assumere il ruolo di Abate di Santa Maria a Firenze[16][20][1][3] ma ivi i monaci, insoddisfatti del rigore del nuovo abate, si risolsero ad avvelenarlo, così Maurilio, accompagnato ancora da Gerbert, fece ritorno a Fécamp per riprendere la vita monacale.[21][9][13][4][22][1]

La carriera ecclesiastica

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la precedente sua esperienza quale amministratore della Scuola della Cattedrale di Halberstadt[4] e il ruolo di abate di Santa Maria a Firenze, tornato a Fécamp,[4][3] poté restarvi solo fino al 1055.

Arcivescovo di Rouen

[modifica | modifica wikitesto]

Il concilio di Lisieux e la nomina di Maurilius

[modifica | modifica wikitesto]

Nel maggio del 1055, infatti, il Concilio di Lisieux, formato dai vescovi della provincia in presenza del legato papale Hermenfroi, vescovo del Principato di Sion, risolse di deporre Mauger[23][1] dalla carica di arcivescovo di Rouen, sia per il suo atteggiamento ribelle,[24] sia per i sospetti che fosse dedito a pratiche magiche,[25] sia per la vita dissoluta che conduceva,[24] e quindi nell'ambito di una politica di riforma morale della Chiesa di Normandia ma, non ultimo fattore, come manovra politica tendente ad allontanare dai luoghi di potere i discendenti di Riccardo I (i cosiddetti Richardides:[24] anche Mauger era succeduto a un Richardide, suo zio Roberto d'Évreux).[9] Il concilio era stato tenuto dal legato papale ma sotto gli auspici del duca di Normandia Guglielmo II il quale, oltre che nipote di Mauger, ne era rivale: Guglielmo stesso era stato, difatti, rilevante attore del colpo di mano contro l'arcivescovo e la di lui famiglia, che egli aveva dovuto subire come tutori sin dalla tenera età:[26] non solo era stato Guglielmo a premere perché (per spodestare Mauger) fosse indetto il Concilio ma anche a scrivere al papa per farvene presenziare il legato, peraltro non evitando di previamente (e invano) ammonire Mauger.[27] Il Concilio di Lisieux individuò quale successore di Mauger sul soglio arcivescovile Maurilius,[28][1][27] candidato che lo stesso Guglielmo aveva anche consigliato (o appoggiato?),[28] nella ferma convinzione che non fosse requisito sufficiente l'estrazione familiare, la nobiltà di natali o l'origine geografica per gestire cariche ecclesiastiche di valore spirituale e politico insieme. [29] La patria d'elezione di Maurilius era comprovata essere la Normandia,[30] ed era uomo di solida educazione teutonica e scrupolosa rettitudine morale,[31] così come era dimostrato dalle scelte maturate nel corso degli anni.

Image illustrative de l’article Maurille de Rouen
Maurilius sulla facciata occidentale della chiesa di Saint-Ouen a Rouen

Maurilius arcivescovo e il Concilio di Rouen

[modifica | modifica wikitesto]

L'elevazione alla carica arcivescovile[1][3] avvenne nel 1055 secondo gli Annali di Jumieges,[16] dal nome del monaco che li avviò. La scelta di Maurilio, in specie per la sua forte personalità,[32] e la sua partecipazione al movimento riformatore della Chiesa francese in tal senso,[33][1] collimava sia con la sua precedente esperienza di rigore etico, disciplinare e amministrativo, sia con le istanze di rinnovamento morale e religioso che emergono già dalla antica storiografia (in particolare in Orderico Vitale, storico e monaco di Saint-Évroul)[6] di fronte alla spirale di dissolutezza e disordine morale e culturale in cui era rimasta avviluppata la Normandia sin dalla conquista armata della Neustria da parte di Rollo,[34] quando i «neofiti» entrati col condottiero «con la forza delle armi», e «concubine» al seguito, non avevano avuto nessuna remora, se anche passati a vita consacrata, a non rispettare il loro status né nell'abbandonare le armi né nel celibato, continuando a «vivere come laici», così come in seguito i «preti» che, «sull’esempio degli ultimi arcivescovi di Rouen, erano pubblicamente sposati».[35]

Celebrando il Concilio di Rouen,[36] nel 1063,[37] Maurilius ebbe a cuore non di meno il consolidamento di aspetti teologici e dottrinali, trovandosi contestualmente, in un clima già arroventato dagli scontri politici, a ristabilire punti cardine della religione cristiana, pronunciandosi in particolare contro l'eresia di Berengario di Tours che negava la transustanziazione dell'Eucaristia. Sotto l'impulso di Maurilius, il Concilio di Rouen vergò una professione di fede di accuratissima precisione, tale da presentarsi inattaccabile dal gioco di sottigliezze degli avversari e inequivocabile nel pronunciamento:[35]

«Noi crediamo col cuore e confessiamo con la bocca che il pane offerto sull’altare non è che pane prima della consacrazione, ma che, in virtù della consacrazione, la natura e la sostanza del pane è cambiata dalla potenza ineffabile di Dio nella natura e nella sostanza della carne, non di altra carne se non quella che è stata concepita di virtù dello Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, fu crocifisso, fu sepolto, risuscitò il terzo giorno, siede alla destra di Dio Padre.
Noi crediamo che il vino misto d’acqua, messo nel calice per essere santificato, è mutato veramente e sostanzialmente in questo sangue che per la redenzione del mondo è uscito dal fianco di nostro Signore, aperto dalla lancia. Noi anatemizziamo tutti coloro che abbiano sentimenti eretici o che tengano discorsi empi e temerari contro questo credo santo e apostolico».[35]

Inoltre, quale esito legislativo finale, ancora sotto impulso di Maurilius il Concilio emanò decreto per obbligare tutti i vescovi a firmare tale formula prima d’essere consacrati, come esplicito impegno ad attenersi ad essa.[35] Tale normativa sarebbe stata rinnovata anche dai concili tenuti dopo la morte di Maurilius.[35]

Altro rilevante esito fu l'imposizione, da parte del Concilio, in sintonia tra autorità ecclesiastiche e secolari e sotto l'egida o comunque rafforzato dalla decisiva tempra[32] di Maurilius, della Tregua di Dio, ossia di periodi di pace coatti, in genere coincidenti con periodi di festività liturgiche o giorni di particolare rilievo, in cui signori feudali e popolazione di ogni grado dovevano impegnarsi a sospendere faide, attacchi, guerre, concili e rivalità, e organizzarsi invece per combattere il banditismo.[38][4][1]

L'attività archiepiscopale

[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso di appena più di un decennio Maurilius si occupò anche dell'istituzione o del restauro o della costruzione di edifici o apparati o organismi che nella sua diocesi o in esteso in Normandia potessero vivificare o dare stabilità alla vita ecclesiale:
nel 1055 costituì, su impulso della contessa Adelaide di Normandia, una collegiata a Aumale nella Senna Marittima presso l'Abbazia maschile di Saint-Martin d'Auchy, che era stata fondata alla fine del secolo precedente dai signori del luogo;[39]
da Robert d'Eu, cui ne aveva egli stesso consigliato l'edificazione, ricevé, nel 1059, oltre ai necessari finanziamenti l'incarico di occuparsi della costruzione e di curare l'amministrazione globale dell'Abbazia di Saint-Michel du Tréport;[39][40]
Maurilius ottenne da Gualtiero III del Vexin la restituzione dei diritti episcopali sull'arcidiaconato di Vexin tra il 1055 e il 1062,[39] mentre ad un suo successore dovette cedere la terra di Gisors, appartenente ai domini della Cattedrale, che sarebbe stata fra questi riacquisita nel 1075.[39]

La Cattedrale di Rouen

[modifica | modifica wikitesto]
La facciata della cattedrale romanica.

Giunto a Rouen, Maurilius gestì la ripresa dei lavori di riedificazione della Cattedrale[41][42] con la ricostruzione della navata e completò il progetto in toto;[43] in ultimo fece erigere una sorta di piramide di pietra di cui sarebbe stato eponimo[44][10] e ai piedi della quale egli stesso sarebbe stato sepolto.
La piramide sarebbe stata di forma simile ai campanili di Chartres; lo storico benedettino Pommeraye, che scrive nel XVII secolo, cita un manoscritto secondo il quale la piramide sarebbe stata ornata di gallerie e fiancheggiata da quattro torrette al cui apice erano corone imperiali; la piramide sarebbe stata distrutta da un fulmine nel 1117.[10]

La consacrazione e dedicazione della cattedrale avvenne il 1° ottobre 1063[9][1][45] alla presenza già amica di Guglielmo II di Normandia. Nello stesso periodo Maurilius fece traslare nella cattedrale le salme di Rollo e del figlio Guglielmo "Lungaspada".[45]

Maurilius, santo

Maurilius è rappresentato su una vetrata nella Cappella della ss. Vergine nella Cattedrale,[46] con i simboli distintivi del suo magistero, i paramenti e il baculo pastorale.

Il prestigio e la venerazione

[modifica | modifica wikitesto]

I contemporanei ne elogiavano la santità del temperamento, che gli ottenne il rispetto del clero,[13] ma era noto anche per i suoi interessi di studioso e la sua conoscenza,[47] oltre che per essere benefattore delle Abbazie[4][48] di Saint-Ouen, Jumièges,[49] di Tréport e del Priorato di Saint-Hymer, alcuni dei quali aveva egli stesso consacrato.[1]

La capacità di cura e direzione spirituale di Maurilius ebbe un ruolo determinante, insieme con il beato Lanfranco di Canterbury superiore della vicina Abbazia di Notre-Dame du Bec, fiorentissimo centro di vita intellettuale dell'XI secolo, nel percorso di discernimento vocazionale di Anselmo d'Aosta,[50][51][52] il quale pronuncerà i voti monacali nell'ordine, anch'egli, di san Benedetto, nel 1060.[4]

Nel corso del suo mandato archiepiscopale, Maurilius ebbe a partecipare anche alla assemblea plenaria dei prelati di Normandia a Lillebonne, che si conclusero con la decisione di effettuare una spedizione in Inghilterra volta a favorire l'incoronazione, secondo diritto, di Guglielmo II di Normandia, poi Guglielmo I d'Inghilterra, "Il Conquistatore",[26] e ad un altro Concilio ecclesiale, tra il 1055 e il 1063:[53] il Concilio di Caen, nel 1061.[54]

A Maurilius Jean d'Ivry (in latino Joannis Abrincacensis, Abrincensis episcopus ossia vescovo di Avranche),[55] e diretto successore del dedicatario sulla sedia arcivescovile (tra il 1067 e il 1079 dacché Lanfranco aveva rifiutato di succedere a Maurilius) tributò un Liber de officiis ecclesiasticis, già dall'esordio della dedica sottolineandone le doti morali e spirituali e la sanctae religionis vigilantia (ossia la «vigilanza sulla santa religione») che, coniugate all'autorevolezza, avevano potuto incidere significativamente nella riforma del costume e nel rinnovamento, come anche nel fissare «statuti canonici» che prelati e fedeli dovessero altrettanto santamente rispettare.[56]

La sua morte, avvenuta nell'estate del 1067[16][1] presumibilmente per cause naturali, è avvolta in una pia leggenda;[1][46] comunque l'abbazia di Jumièges la registrò per il 9 agosto del 1067.[4]

La consacrazione ivi della nuova chiesa abbaziale il 1° luglio 1067, in presenza del duca Guglielmo, recentemente tornato dall'Inghilterra, nel 1066, fu l'ultimo atto pubblico di Maurilius.[57] Dopo la morte di Maurilius, la sua carica e l'arcivescovado di Rouen furono offerti a Lanfranco, che rifiutò l'incarico.[4][16]

La tomba di Maurilius, che era stato sepolto nella cattedrale di Rouen,[58] fu distrutta dagli Ugonotti nel 1562.[4][1]
Nel secolo precedente, nel 1480, era stata fortuitamente ritrovata, durante lo scavo di un loculo in cui sarebbe stato seppellito il cuore di Guillaume d'Estouteville.
L'arcivescovo aveva con sé una croce di legno, che venne rinvenuta insieme con brandelli di una casula.[46]

Maurilio fu autore di un Liber de officiis ecclesiasticis.[2]

(Francia) DA AGGIUNGERE a arcivescovi francesi e a https://it.wikipedia.org/wiki/Rouen

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Il 9 agosto particolarmente lo ricordano i Martirologi benedettini: san Maurilio da Rouen, vescovo, su santiebeati.it. URL consultato il 13 giugno 2024.
  2. ^ a b c d e Maurilio di Rouen, beato, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ a b c d e f g h i j (FR) Bienheureux Maurille. Archevêque de Rouen (+ 1067), su nominis.cef.fr. URL consultato il 13 giugno 2024.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r (EN) Saint of the Day – 9 August – Saint Maurilio of Rouen (c.1000–1067), su anastpaul.com. URL consultato il 23 maggio 2024.
  5. ^ a b (FR) François Neveux, La Normandie des ducs aux rois, Xe-XIIe s., Rennes, Ouest-France, 1998.
  6. ^ a b (FR) Louis Violette, Orderic Vital, historiographe des archevêques de Rouen, pp. 73-85. in (FR) XVIe centenaire de la cathédrale Notre-Dame de Rouen (396-1996): Colloque international 5, 6 et 7 décembre 1996, Rouen, Paperback, 2005, ISBN 978-2910316242. URL consultato il 27 maggio 2024.
  7. ^ Freeman, p. 99
  8. ^ Freeman, p. 99
  9. ^ a b c d e f g (FR) Pierre Bouet e Francois Neveux, Les évêques normands de 985 à 1150, Caen, Presses universitaires de Caen, 1995, pp. 19-35. in (FR) Pierre Bouet e Francois Neveux, Les évêques normands du XIe siècle : Colloque de Cerisy-la-Salle (30 settembre – 3 ottobre 1993), Caen, Presses universitaires de Caen, 1995, ISBN 978-2-84133-807-8.
  10. ^ a b c (FR) F. François Pommeraye, Histoire des archevêques de Rouen, Rouen, L. Maurry, 1667, p. 254. URL consultato il 4 maggio 2024.
  11. ^ a b Louis Violette, Une étape décisive dans l’éveil des activités historiographiques au service du siège de Rouen: l’épiscopat de Maurille, moine de Fécamp, in Tabularia. Études, n. 3, 2003, pp. 57-67. URL consultato il 27 maggio 2024.
  12. ^ «Scholasticus, Chancellor or Lecturer»: Freeman, p. 99
  13. ^ a b c Douglas, p.121
  14. ^ Freeman, p. 99
  15. ^ Freeman, p. 99
  16. ^ a b c d e (EN) David S. Spear, The Personnel of the Norman Cathedrals During the Ducal Period, 911-1204, Londra, University of London, School of Advanced Study, Institute of Historical Research, 2006, pp. 196–197, ISBN 9781871348958.
  17. ^ Freeman, p. 100
  18. ^ Freeman, p. 100
  19. ^ Bonifacio, marchese e duca di Toscana. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12, su treccani.it, 1971. URL consultato il 23 maggio 2024.
  20. ^ Freeman, p. 100
  21. ^ Freeman, p. 101
  22. ^ (FR) Marcel Driot, Le saint du jour, Parigi, Médiaspaul, 1995, p. 229, ISBN 9782712205201. URL consultato il 27 maggio 2024.
  23. ^ Freeman, p. 97
  24. ^ a b c (FR) David Charles Douglas, Les évêques de Normandie (1035-1066), in Annales de Normandie, 8:2, 1958, pp. 87-102. URL consultato il 3 giugno 2024.
  25. ^ Freeman, p. 98
  26. ^ a b (EN) William John Corbett, The development of the duchy of Normandy and the Norman Conquest of England (L’evoluzione del ducato di Normandia e la conquista normanna dell'Inghilterra), in The Cambridge Medieval History, a cura di C.W. Previte-Orton e Z.N. Brooke, 1926, pp. 481-520.
  27. ^ a b (FR) Roisselet de Sauclières, Histoire chronologique et dogmatique des conciles de la chrétienté depuis le concile de Jérusalem tenu par les apôtres en l'an 50 jusqu'au dernier concile tenu de nos jours, a cura di André d’Avallon, Parigi, Mellier, 1844. URL consultato il 27 maggio 2024.
    In particolare: Concile de Lisieux (Luxoviense) N.1148: (FR) Roisselet de Sauclières, Histoire chronologique et dogmatique des conciles de la chrétienté depuis le concile de Jérusalem tenu par les apôtres en l'an 50 jusqu'au dernier concile tenu de nos jours (PDF), su André d’Avallon (a cura di), cdigital.dgb.uanl.mx. URL consultato il 27 maggio 2024.
  28. ^ a b (FR) François Neveux, La Normandie des ducs aux rois, Xe-XIIe s., Rennes, Ouest-France, 1998.
  29. ^ Freeman, p. 98
  30. ^ Freeman, p. 99
  31. ^ Freeman, p. 99
  32. ^ a b M. Baylé, Rouen. Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999), su treccani.it. URL consultato l'11 giugno 2024.
  33. ^ Douglas, p. 69
  34. ^ (FR) Pierre Bouet, Rollon, Parigi, Tallandier, 2016, ISBN 9791021017641. URL consultato il 6 giugno 2024.
  35. ^ a b c d e (FR) Roisselet de Sauclières, Histoire chronologique et dogmatique des conciles de la chrétienté depuis le concile de Jérusalem tenu par les apôtres en l'an 50 jusqu'au dernier concile tenu de nos jours, a cura di André d’Avallon, Parigi, Mellier, 1844. URL consultato il 27 maggio 2024.
    In particolare: Concile de Rouen (Rothomagense) N.1149: (FR) Roisselet de Sauclières, Histoire chronologique et dogmatique des conciles de la chrétienté depuis le concile de Jérusalem tenu par les apôtres en l'an 50 jusqu'au dernier concile tenu de nos jours (PDF), su André d’Avallon (a cura di), cdigital.dgb.uanl.mx. URL consultato il 27 maggio 2024.
  36. ^ Freeman, p. 101
  37. ^ (EN) Margaret Gibson, Lanfranco. Da Pavia al Bec a Canterbury, Milano, Jaca Book, 1989, p. 109,n31, ISBN 8816402377.
  38. ^ (FR) Ernest Semichon, La paix et la trève de Dieu: histoire des premiers développements du tiers-état par l'église et les associations, Parigi, Didier et Cie, 1857, pp. 30-133. URL consultato l'11 giugno 2024.
  39. ^ a b c d (FR) Pierre Baudoin, La première Normandie (Xe-XIe siècles) : Sur les frontières de la haute Normandie : identité et construction d'une principauté, Caen, Presses Universitaires de Caen, 2006, ISBN 978-2841331451.
  40. ^ La data di fondazione pare comunque incerta e desta contrasto tra le fonti antiche, ma comunque talora distanti secoli (da Laffleur de Kermaingant a Benoît Coquelin a Jean Mabillon) e gli studiosi, tra cui spicca la proposta relativa al 1036 di Neveux: (FR) François Neveux, La Normandie des ducs aux rois, Xe-XIIe s., Rennes, Ouest-France, 1998.
  41. ^ Douglas, p. 125
  42. ^ Douglas, p. 134
  43. ^ Freeman, p. 101
  44. ^ (FR) Eustache-Hyacinthe Langlois, Notice sur l'Incendie de la Cathédrale de Rouen Occasionné par la Foudre, le 15 Septembre 1822, Et sur l'Histoire Monumentale de cette Église, Ornée de Six Plances, Rouen, Baudry, 1823, pp. 11-16, ISBN 978-0-282-47209-2.
  45. ^ a b (FR) Anne-Marie Carment-Lanfry, La cathédrale Notre-Dame de Rouen, Rouen, Imprimerie Lecerf, 1977.
  46. ^ a b c (FR) Markus Schlicht, La cathédrale de Rouen vers 1300 : Portail des Libraires, portail de la Calende, chapelle de la Vierge, Caen, Société des Antiquaires de Normandie, 2005, pp. 326-337, ISBN 2-9510558-3-8.
  47. ^ Douglas, p. 128
  48. ^ Douglas, p. 124
  49. ^ (EN) Medieval architecture; its origins and development, with lists of monuments and bibliographies" (TXT), su archive.org. URL consultato il 9 giugno 2024.
  50. ^ Freeman, p. 110
  51. ^ Anselmo d'Aosta, santo Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961), su treccani.it. URL consultato il 10 giugno 2024.
  52. ^ Anselmo, inoltre, detto anche Anselmo di Canterbury o Anselmo di Le Bec, come (ma ben più di) Maurilius sarebbe spiccato per le sue doti di contemplativo, studioso, rettore e diplomatico: (EN) Frank Leslie Cross, Elizabeth A. Livingstone (a cura di), The Oxford Dictionary of the Christian Church, Oxford, Oxford University Press, 2005, p. 73, ISBN 978-0-19-280290-3. URL consultato il 12 giugno 2024.
  53. ^ Douglas, p. 131
  54. ^ Secondo Julg: (FR) Jean Julg, Les évêques dans l'histoire de la France: des origines à nos jours, Paris, Éditions Pierre Téqui, 2004, p. 82. Secondo Julg, inoltre, fu tale Concilio a imporre, sotto pena di scomunica per i contravventori, la "Tregua di Dio".
  55. ^ Sede vescovile e in cui sorgeva una cattedrale romanica, oggi scomparsa e presso il cui palazzo episcopale insegnarono Lanfranco di Canterbury e Anselmo d'Aosta.
  56. ^ Jean d’Ivry, 1067-1078, Joannes Rotomagensis Archiepiscopus, Liber De Officiis Ecclesiasticis (PDF), su documentacatholicaomnia.eu. URL consultato l'11 giugno 2024.
  57. ^ Douglas, p. 209
  58. ^ (FR) Jacques Le Maho, Cécile Niel, La cathédrale Notre-Dame de Rouen, «Observation sur la topographie funéraire de la cathédrale de Rouen (xe – xive siècle)» in Inhumations et édifices religieux au Moyen Âge entre Loire et Seine, Caen, Publications du CRAHM. Imprimerie Lecerf, 2004.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Template:Arcivescovi medievali Template:Arcivescovi francesi