Utente:Mish1989/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

ZTE Italia è un fornitore di prodotti e servizi di telecomunicazioni, parte del Gruppo ZTE Corporation.

ZTE Italia è stata fondata nel 2005 come filiale del Gruppo cinese ZTE Corporation. Inizialmente le sede italiana si chiamava ZTE Italy, nome che è stato cambiato nel 2017 in ZTE Italia.[1]Presente su tutto il territorio nazionale, l'azienda opera con i suoi quattro uffici principali a Roma, Milano, Pozzuoli e Marghera ma è presente anche nelle città di Genova, Torino, Bologna, Firenze, Ancona, Forlì, Palermo, Bari, Catanzaro ed Elmas.[2][3]

Template:ZTE Italia


Le attività di ZTE sul territorio italiano

[modifica | modifica wikitesto]

Il Cybersecurity Lab di Roma

[modifica | modifica wikitesto]

Nel maggio 2019, ZTE apre a Roma il suo primo Cybersecurity Lab [4] a livello europeo per fornire prodotti e servizi di sicurezza End-to-End integrando analisi e controlli su molteplici aspetti del ciclo di vita del prodotto. Il laboratorio di cybersecurity ha tra i presupposti proprio quello di fornire ai clienti globali, ai regolatori e a tutte le terze parti interessate, servizi di valutazione sulla security e audit, come la revisione del codice sorgente sui prodotti ZTE, tra cui 4G e 5G, e audit della progettazione della sicurezza, revisione dei documenti procedurali, test della scatola nera e test di penetrazione.[5][6]

ZIRC – Innovation and Research Center

[modifica | modifica wikitesto]

ll 6 febbraio 2018 nasce a L'Aquila il Centro di Innovazione e Ricerca[7] con focus sul 5G, in collaborazione con l’Università de L’Aquila e collocato presso il Tecnopolo d’Abruzzo. A tal proposito ZTE fonda la sussidiaria ZIRC con sede legale a L'Aquila che ha come scopo la progettazione, lo sviluppo e la commercializzazione di una piattaforma software e strumenti per l’esecuzione dei test End-to-End dei nuovi servizi 5G, oltre alla definizione, progettazione e commercializzazione di una metodologia per assicurare la fattibilità, l’esecuzione di test e il dispiegamento in rete dei servizi pre 5G e 5G.[8] Nel contesto delle attività previste dal progetto di sperimentazione pre-commerciale 5G promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, [9]nelle aree di Prato e L’Aquila,allo ZIRC lavorano gruppi di esperti e ricercatori impegnati nella realizzazione e nel collaudo di nuovi use case[10].

ZTE Italia e il mondo delle Associazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2017 ZTE Italia aderisce ad ASSTEL[11] associazione di Confindustria che rappresenta la filiera delle Telecomunicazioni, per poi entrare l'anno successivo anche nell'associazione UNINDUSTRIA[12] unione degli industriali e delle imprese di Roma, Frosinone, Rieti, Latina e Viterbo.

Nel 2018 ZTE Italia diventa socio sostenitore anche di The Smart City Association[13], l'associazione che promuove l’interesse per il processo di innovazione e digitalizzazione del sistema paese e delle comunità locali. Inoltre, al fine di contribuire allo scambio economico e culturale tra l'Italia e la Cina, l'azienda entra a far parte, sempre come socio sostenitore, della Fondazione Italia-Cina e della Camera di Commercio Italo-cinese.[14]

Le partnership di ZTE Italia

[modifica | modifica wikitesto]

Nel dicembre 2016, ZTE Italia stringe la partnership con Wind Tre S.p.A. finalizzata alla realizzazione della rete unica Wind Tre – definita “Golden Network” che permetterà la riconversione tecnologica di ammodernamento orientata al 5G in tutto il Paese.[15] Nel 2017, ZTE Italia stringe un accordo anche con Open Fiber per la messa in opera della rete di banda ultra-larga nel territorio nazionale. A marzo 2019, proprio con Open Fiber e Fibra City, viene realizzata nella città di Milano la prima connessione XGS-PON in Italia, che consente di raggiungere una velocità in accesso fino a 10Gbps, pari a 100 volte 100Mbps. Inoltre, l'azienda lavora per l’implementazione della fibra anche nelle città di Forlì e Vercelli.[16]

Nel 2019, ZTE Italia diventa partner di TIM nel progetto Operazione Risorgimento Digitale[17]un’iniziativa per accrescere lo sviluppo delle competenze tecniche e informatiche rivolta a cittadini, scuole, imprese e Pubblica Amministrazione. Per questo ZTE Italia si unisce a TIM e ad altri partner, mettendo a disposizione, oltre al suo Centro di Innovazione e Ricerca dell’Aquila, anche know-how ed expertise di tecnici per contribuire alla riduzione del gap sulla formazione digitale. Infine, la partnership stretta con un altro operatore di rete nazionale Linkem si pone come obiettivo lo sviluppo della nuova rete Internet “fixed-wireless” a banda ultra-larga entro il 2020.[18]

Protocolli di Intesa

[modifica | modifica wikitesto]

Il 26 luglio 2018 ZTE Italia firma un protocollo d’intesa con la Regione Abruzzo[19] per l'implementazione di progetti 5G, la realizzazione di progetti ICT e programmi congiunti. Dal 30 gennaio 2019, con la sottoscrizione dell’accordo con Roma Capitale[20] l'azienda progetta e realizza anche le infrastrutture di rete necessarie per lo sviluppo di nuovi servizi digitali, implementando nuovi collegamenti alla rete Internet a banda ultra larga. In particolare la partnership con Roma Capitale, si incentra nell'utilizzo dello use case sul monitoraggio infrastrutturale degli edifici, per sei mesi, infatti ZTE Italia ha monitorato costantemente la stabilità di alcuni palazzi affacciati su Piazza del Campidoglio a Roma.[21]

IL Gruppo ZTE e il mondo accademico

[modifica | modifica wikitesto]

ZTE Italia ha siglato delle convenzioni con alcune Università italiane, come quella del 2017 sottoscritta con l'Università degli Studi dell'Aquila, Univaq[22] al fine di stabilire uno stretto legame con il mondo accademico, favorendo l’ingresso dei giovani talenti nella realtà aziendale. L’obiettivo è quello di contribuire allo sviluppo tecnologico del Paese, investendo nella costruzione di rapporti con gli attori locali condividendo le rispettive competenze.[23]


ZTE Italia e il CNIT Consorzio Nazionale Inter-universitario per le Telecomunicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2019 ZTE Italia e il CNIT (Consorzio Nazionale Inter-universitario per le Telecomunicazioni), danno vita ad una collaborazione in cui entrambe le parti, cooperano nel campo della cybersecurity, per lo svolgimento di attività di supporto all’identificazione e definizione di metodologie di test e di supervisione.[24] In particolare, la collaborazione ha come oggetto la costituzione, l'organizzazione e la gestione operativa di un Comitato tecnico di esperti nel settore della cybersecurity, preposto alla supervisione delle attività tecnico-sperimentali per l’analisi e la verifica dei requisiti di sicurezza cibernetica su apparati, hardware/software, sistemi e piattaforme digitali.[25]


  1. ^ Cosa è Zte il colosso che assumerà 2.500 persone al Sud, su agi.it.
  2. ^ Il colosso cinese ZTE sceglie Milano, su ilgiorno.it.
  3. ^ Shenzhen, la città dei brevetti che spaventa gli Stati Uniti, su ilsole24ore.com.
  4. ^ ZTE battezza a Roma il primo cybersecurity in europa, su corrierecomunicazioni.it.
  5. ^ La Cybersecurity secondo ZTE: ecco cosa emerge dall’ultimo White Paper, su techprincess.it.
  6. ^ Zte investe sulla cybersecurity in Europa: a Roma il primo centro, su wired.it.
  7. ^ La cinese ZTE scommette su L'Aquila per la sperimentazione 5G, su news-town.it.
  8. ^ 5G: il colosso ZTE ”l’aquila sempre piu’ strategica, nuove chance di lavoro”, su tecnopolodabruzzo.it.
  9. ^ Zte-Università dell’Aquila, 2021 all’insegna del 5G per la sicurezza, su corrierecomunicazioni.it.
  10. ^ L’Università degli Studi dell’Aquila, Lottomatica e il Comune dell’Aquila per la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie 5G, su repubblica.it.
  11. ^ Assotelecomunicazioni, gli associati, su asstel.it.
  12. ^ Un-industria scheda aziende associate, su un-industria.it.
  13. ^ The Smart City Association Italy (TSCAI) community, su thesmartcityassociation.org.
  14. ^ fondazioneitaliacina zte nuovo socio, su fondazioneitaliacina.it.
  15. ^ Zte: “Sarà l’Italia il nostro hub europeo”Cor.com, su corrierecomunicazioni.it.
  16. ^ ZTE si unisce a Wind Tre e Open Fiber per creare la prima rete 5G pre-commerciale europea, su prnewswire.com.
  17. ^ operazione risorgimento digitale TIM, su operazionerisorgimentodigitale.it.
  18. ^ Accordo Linkem e ZTE: realizzazione rete fissa wireless ultraveloce a Roma, su tecnoandroid.it.
  19. ^ Regione Abruzzo_protocollo di intesa, su regione.abruzzo.it.
  20. ^ Comune di Roma, su comune.roma.it.
  21. ^ 5G, Fastweb e ZTE in Campidoglio per la tutela dei Musei Capitolini, su key4biz.it.
  22. ^ Univaq_Firmato l'accordo quadro tra UnivAQ e ZTE, su youtube.com.
  23. ^ ZTE, 500 mln di investimenti in 5 anni. All'Aquila il centro di ricerca, su news-town.it.
  24. ^ Zte affida al Cnit la supervisione del Cyber Lab, su corrierecomunicazioni.it.
  25. ^ ZTE e CNIT_Startmag, su startmag.it.

Collegamenti Esterni

[modifica | modifica wikitesto]

http://www.zteitalia.it/

https://www.zte.com.cn/global/