Utente:Michele Lazzari/Sandbox/Mario Chini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mario Chini (Borgo San Lorenzo, 21 luglio 1876Roma, 10 febbraio 1959) è stato uno scrittore, traduttore e insegnante italiano, storico e critico d'arte.

Figlio del pittore scenografo Leto Chini, e di Maria Pananti, discendente del poeta Filippo Pananti. Dopo avere ottenuto la licenza presso il ginnasio "Gallieni" di Firenze, si laureò in lettere e filosofia all'università di Firenze nel 1900. Ebbe tra i suoi docenti Rajna, che gli trasmise l'interesse per la letteratura occitanica moderna; Pavolini, Mazzoni, Vitelli, Puini, dai quali ereditò l'interesse per la letteratura cinese e giapponese.

Cominciò la sua carriere d'insegnante presso il ginnasio comunale di Assisi dal 1904 al 1908, dove si occupò anche del riordino del museo cittadino. Poi al ginnasio dell'Aquila dal 1908 al 1914, dove fondò il Museo cittadino e si impegnò nella accolta e nella pubblicazione di importanti documenti inediti relativi all'arte del luogo. Dal 1914 al 1916 insegnò al ginnasio di Spoleto. Nel 1916, anche se con inizio dal 1921, fu nominato libero docente in letteratura italiana con la tesi Le teorie dei Romantici intorno al poema epico e sui "Lombardi alla prima crociata" di Tommaso Grossi. Ammiratore di Gabriele D'Annunzio e interventista, nel 1917 e nel 1918 prestò servizio militare al ministero della Guerra. Dal 1920 al 1922 insegnò lettere all'istituto tecnico "Leonardo da Vinci" di Roma, dal 1922 al 1931 al liceo scientifio "Cavour" sempre a Roma. dal 1932 al 1936 fu preside dei licei di Galatina, Potenza, Lanciano e Sciacca. Infine dal 1936 ottenne l'insegnamento di lingua e letteratura occitanica all'università di Roma.

Dei suoi numerosi soggiorni all'estero sono degni di nota quello al Cairo nel 1924,


Opere (Traduzioni)

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • [1] Voce: Chini, Mario. Dizionario Biografico degli Italiani Treccani (on-line).
  • [2] Voce: Chini, Mario. Enciclopedia Italiana Treccani (on-line).
  • [3] Voce: Chini, Màrio. Enciclopedia Sapere (on-line).


  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Letteratura