Utente:Michele Francescon/Microturismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Microturismo o Micro Turismo, è una tipologia di turismo che si è sviluppata nel corso dei primi anni Duemila.

Dagli anni Novanta del Novecento, diverse sono le forme di turismo che sono nate per rispondere ai bisogni dei turisti. Sviluppandosi, queste realtà si sono qualificate raccogliendo le esigenze sia dell’ambiente, sia delle persone. La specializzazione offre nella sostanza le risposte ai bisogni, ma anche una logica e una filosofia a cui attingere. È così che il turista trova offerte e proposte adattate alle tipologie di turismo che più lo interessano. Sono forme di turismo specializzate ad esempio: il cicloturismo, l’enoturismo, lo Slow Tourism, o il Microturismo per l’appunto.

Il Microturismo offre risposte a quei turisti, o meglio microturisti, che cercano nei piccoli Comuni, nelle Aree fragili, ma anche nelle grandi città, gioia, interesse, soddisfazione, meraviglia, nelle opere meno conosciute dell’uomo o della natura in grado di emozionarli positivamente.

Il Microturismo può permettere ad esempio: di conoscere artigiani al lavoro e di condividerne la giornata o parte del loro lavoro, assaporare prodotti d’interesse locale come i De.Co. magari promossi da chi li coltiva o li conosce, scoprire rotte naturalistiche singolari, imbattersi in testimonianze di rilievo magari dietro l’angolo di un importante monumento.

Di fatto un’altra caratteristica del microturismo è quella di consentire la visita a luoghi che per la loro fragilità non possono accettare un numero significativo di visitatori.

Il Microturismo ha il potenziale per far emergere sopite realtà o, allenando i sensi, permettere di scoprire il bello di ogni territorio. In questa tipologia di turismo l’atteggiamento del microturista è una chiave fondamentale.

Al momento la comunicazione della presenza di piccoli tesori da conoscere, vedere, gustare, si basa soprattutto sul passa parola e conseguentemente queste mete vedono solo la presenza dei pochi che ne raccolgono l’informazione. Il microturismo attento a queste realtà, prestando attenzione alle opere meno conosciute dell’uomo o della natura, crea comunque interesse ed economia con il suo indotto e racconta il territorio in maniera diversa anche attraverso la tecnologia. Il perno centrale di questa tipologia di turismo è il racconto e non la semplice diffusione delle informazioni in maniera asettica.

Principi generali

[modifica | modifica wikitesto]

Non vi è ancora una definizione univoca e consolidata di Microturismo.

È possibile mettere in evidenza alcune caratteristiche del microturista.

Il microturista è colui che pratica Microturismo di genere femminile e maschile, di qualsiasi ceto sociale.

Schematicamente è possibile affermare che il Microturismo:

  • alimenta la curiosità, la conoscenza, l’attenzione
  • spinge i singoli o i gruppi a sperimentare
  • migliora il senso di appartenenza
  • è adatto in qualsiasi condizione economica
  • è adatto a tutte le età
  • permette di riscoprire le tradizioni e la cultura del luogo

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]