Utente:Mercedes309/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il matrimonio della principessa Elisabetta e Filippo Mountbatten (futuri Regina Elisabetta II e Principe Filippo, duca di Edimburgo) ebbe luogo il 20 novembre 1947 presso l'Abbazia di Westminster di Londra. La sposa, primogenita di re Giorgio VI e della regina Elizabeth, poi regina madre, era l'erede al trono britannico, Filippo invece era figlio del principe Andrea di Grecia e della principessa Alice di Battenberg, quindi lo sposo, nato come Principe di Grecia e Danimarca, dovette rinunciare ai titoli stranieri adottando la nazionalità britannica quattro mesi prima dell'annuncio del matrimonio. Filippo poi venne nominato dal suocero Duca di Edimburgo, Conte di Merioneth e Barone Greenwich.

La principessa Elisabetta e Filippo erano parenti sia per discendenza di Cristiano IX di Danimarca sia per la regina Vittoria: Filippo difatti era bisnipote della Granduchessa Alice d'Assia e del Reno, la quale nacque come principessa inglese, figlia della regina Vittoria e sorella di Edoardo VII, bisnonno di Elisabetta.

I futuri sposi si incontrarono nel 1934, in occasione delle nozze della cugina di Filippo, ovvero la principessa Marina di Grecia che sposò Giorgio, duca di Kent, zio paterno di Elisabetta, e di nuovo nel 1937 [1]. Nel luglio 1939 si videro al Royal Naval College di Dartmouth, Filippo aveva diciotto anni mentre Elisabetta, che se ne innamorò, ne aveva tredici e d'allora iniziarono a scriversi delle lettere [2]. Nel 1941 sul suo diario, Chips Channon faceva riferimento al futuro matrimonio fra la futura sovrana ed il futura duca: ""Sarà il nostro principe consorte, ed è per questo che presta servizio nella nostra Marina". La coppia si fidanzò segretamente nel 1946, quando Filippo chiese al Re la mano di sua figlia che accolse la richiesta, a condizione che qualsiasi fidanzamento ufficiale e formale fosse posticipato fino al 21esimo compleanno della Principessa. Così il 9 luglio 1947 fu ufficialmente annunciato il fidanzamento [3][4].

Elisabetta ricevette da Elisabetta un anello fatto da un diamante rotondo da tre carati, affiancato da dieci diamanti più piccoli. Le pietre preziosi erano stati presi da una tiara, che apparteneva alla madre di Filippo, la Principessa Alice, furono impiegati per creare un braccialetto quadrilobo per la futura sposa [5].

Il luogo scelto dalla casa reale è l'Abbazia di Westminster, teatro di numerose incoronazioni di sovrani britannici e matrimoni reali, infatti Elisabetta fu il decimo membro della famiglia reale a sposarsi nella chiesa, in particolare il 20 novembre 1947, alle 11:30 [6].

Testimoni e damigelle

[modifica | modifica wikitesto]

La principessa Elisabetta era seguita da un totale di otto damigelle d'onore: la principessa Margaret, sorella minore, la principessa Alexandra di Kent, cugina di primo grado, Lady Caroline Montagu-Douglas-Scott, Lady Mary Cambridge, Lady Elizabeth Lambart, Lady Pamela Mountbatten, prima cugina di Filippo, Margaret Elphinstone e Diana Bowes-Lyon, entrambe sue cugine di primo grado [7]. I paggetti invece erano i due cugini paterni Guglielmo di Gloucester e Michael di Kent.

Il testimone del principe Filippo era il Marchese di Milford Haven, cugino di primo grado, essendo nipote del principe Luigi di Battenberg e della principessa Vittoria d'Assia e del Reno, quindi pronipote della regina Vittoria [8].

Abito da sposa

[modifica | modifica wikitesto]

L'abito da sposa fu disegnato dallo stilista Norman Hartnell [9][10], il quale disegnò anche gli abiti della Duchessa di Gloucester, quello delle damigelle della regina Elizabeth per la sua incoronazione e poi commissionerà anche l'abito che Elisabetta II indosserà durante la sua incoronazione, il 2 giugno 1953. L'abito era "un abito da sposa in raso duchesse con motivi di gigli stellati e fiori d'arancio". Le scarpe invece erano realizzate in raso e rifinite con argento e perle [11][12]. Il suo bouquet fu preparato dal fioraio MH Longamn e consisteva in "orchidee bianche con un rametto di mirto"; tale bouquet poi fu poi deposto sulla tomba del Guerriero Ignoto, seguendo una tradizione iniziata dalla madre, la regina Elizabeth, in occasione del suo matrimonio, nel 1923 [13].

La mattina delle nozze, mentre la principessa si stava preparando a Buckingham Palace, la tiara che avrebbe indossato, la "Queen Mary Fringe Tiara", si ruppe. Il gioielliere di corte fu portato, scortato dalla polizia, d'urgenza al suo laboratorio, dove riuscì ad aggiustare il gioiello [14]. Per l'occasione Giorgio VI aveva regalato alla figlia una coppia di file di perle, appartenute alle regine Anna e Carolina. Gli orecchini erano a grappolo di diamanti e perle, tramandati da Maria di Hannover, poi alla Duchessa di Teck, la regina Mary e poi la principessa Elisabetta. Sempre durante quel giorno, Elisabetta si accorse che le perle erano state lasciate al Palazzo di St. James, che però venne recuperate da Jock Colville [15].

Lo sposo, il principe Filippo, indossò la sua uniforme della Marina navale, adornata dalle sue nastrini militari e le insegne di Cavaliere del Nobilissimo Ordine della Giarrettiera e dell'Ordine del Salvatore. Infine portava anche una spada cerimoniale, che utilizzerà poi per il tagliò della torta nuziale [16][17].

  1. ^ Brandreth, pp. 133–139; Lacey, pp. 124–125; Pimlott, p. 86
  2. ^ Bond, p. 10; Brandreth, pp. 132–136, 166–169; Lacey, pp. 119, 126, 135
  3. ^ Brandreth, p. 183
  4. ^ Heald, p. 77
  5. ^ Zoe Anastasiou, This Is The Adorable Story Behind Queen Elizabeth's Engagement Ring, su harpersbazaar.com.au, Harper's Bazaar, 6 January 2018.
  6. ^ 70 facts about The Queen and The Duke of Edinburgh's Wedding, su royal.uk, 17 November 2017.
  7. ^ 60 Diamond Wedding anniversary facts, Official website of the British Monarchy, 18 November 2007.
  8. ^ 70 facts about The Queen and The Duke of Edinburgh's Wedding, su royal.uk, 17 November 2017.
  9. ^ Hoey, p. 58; Pimlott, pp. 133–134
  10. ^ Elizabeth II's wedding, su bbc.co.uk, BBC.
  11. ^ Sixty facts about a royal marriage, su news.bbc.co.uk, BBC, 18 November 2007.
  12. ^ The Mirror, su mirror.co.uk, May 2011.
  13. ^ Sixty facts about a royal marriage, su news.bbc.co.uk, BBC, 18 November 2007.
  14. ^ Field, pp. 41–43.
  15. ^ Field, pp. 104–105.
  16. ^ Janet Davison, The Royal Wedding, decoded, in CBC.
  17. ^ Janet Davison, The Royal Wedding, decoded, in CBC.