Utente:Menu82/CassettaAttrezzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template per richiedere la cancellazione della pagina: {{cancella subito|17}} (messo il tag nowiki per evitare la cancellazione di questa pagina).

È (copiare casomai per inserire la e maiuscola accentata in assenza di tastierino numerico).


Il template:Tradotto da è stato erroneamente inserito nella voce. Spostarlo nella pagina di discussione. Il template:Tradotto da è stato erroneamente inserito nella voce. Spostarlo nella pagina di discussione. (Data e revisione della pagina,opzionale)

{{Chiarire| Template per 'non chiaro'}} , {{cn| Template per senza fonte}}  ; =={{citazione necessaria| Figure professionali }}==

Collegamento a sito e Nome visualizzato The Prime Pages.

Codice per le citazioni

Codice per segnalare che il collegamento originale è stato interrotto ed è disponibile una versione della pagina sul sito web.archive

[modifica | modifica wikitesto]

Il romanzo deve molto della sua ispirazione alla Novella degli scacchi di Stefan Zweig, di cui ricalca molti elementi[1]. Maurensig ha ammesso di avere letto e studiato Zweig[2].

  1. ^ Zweig e Maurensig: partita a scacchi - Treccani Portale[collegamento interrotto]Archiviato il 22 maggio 2010 in Internet Archive.
  2. ^ RaiLibro - Intervista a Paolo Maurensig Archiviato il 14 agosto 2007 in Internet Archive.