Utente:Melissa Borghi/Sandbox/say waaad

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Say Waaad?
PaeseItalia
Anno2017 - in produzione
Edizioni4
Durata90'
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreWad
Emittente radiofonicaRadio Deejay

Say Waaad? è un programma radiofonico italiano, in onda su Radio Deejay dal 4 settembre 2017 trasmesso dal lunedì al venerdì dalle 20.30 alle 22.00 ed il sabato dalle 20.00 alle 22.00 con la conduzione di Wad.[1]

La trasmissione è dedicata alla musica Hip Hop, RapTrap e Urban.

Il programma ha anche uno spin-off intitolato Deejay Viral che va in onda il sabato e la domenica dalle 15 alle 16 sempre condotto da Wad con Marta Boffelli.[2]

Il programma ha debuttato nel settembre del 2017 [3] dando voce alla contemporaneità del panorama Urban grazie anche alle numerose interviste agli idoli della cosidetta generazione Tik Tok e attraversando la generazione dei Boomers, la Generazione Y fino ai Millennials. [4]

SAY WAAD – the culture of now, the culture of wow - nel corso delle stagioni ha descritto le molteplici sfaccettature dei volti più noti della scena rap nazionale e internazionale, scoprendo artisti giovanissimi e spesso portandoli alla ribalta [5]. Dal 14 gennaio 2019 e per un anno il programma approda su Deejay TV. [6]

Sono ricorrenti durante la trasmissione le rubriche “Best new music” e “Sound of 2020” e i momenti di freestyle proposti dagli ospiti delle puntate. Saltuariamente torna l'appuntamento con il TG gang [7].

Nel corso delle 4 stagioni Wad ha ospitato più di cento esponenti della scena contemporanea. Solo per citarne qualcuno: Ghali, Charlie Charles [8], Marracash, Drefgold [9], Gué Pequeno, Mahmood, Irama, Elettra Lamborghini[10], Giusy Ferreri, Alice De Bortoli, Giulia Penna, Baby K, Miss Keta, Giorgio Petrosyan [11], Clean Bandit , Lele Pons , Charlie Puth , Shaggy , non ultimi Maluma (prima intervista ad una radio italiana) , Saweetie , Major Lazer ed i BTS. [12]

Durante il periodo del lockdown la trasmissione si sposta nel groove armadio di Altamura da dove Wad ha condotto ogni giorno il programma. [13]

Nella sera della Vigilia di Natale 2020 sono stati ospiti di Say Waaad i BTS, seppur a distanza ed in differita. Non era mai successo, se non per l’appunto con Radio Deejay, che i ragazzi fossero ospiti di una emittente italiana. Per l'occasione i giovani artisti hanno risposto a quattro delle domande più richieste del fandom. [14]

Da lunedì 4 gennaio 2021 Say Waaad é in onda dalle 20.00 alle 22.00, mentre da lunedì 11 gennaio, il programma é in onda anche su Deejay Tv ed in contemporanea su YouTube e Twitch dalle 20.30 alle 22.00. [15]

Impatto sulla scena musicale contemporanea

[modifica | modifica wikitesto]

La trasmissione rappresenta la quarta fase della scena radiofonica contemporanea, dopo la svolta degli anni Ottanta-Novanta [16] caratterizzata dal recupero dialettale e dall’attrazione linguistico-culturale del mondo anglo-americano, SAY WAAAD è espressione dell’intensificarsi rapido delle culture e delle lingue immigrate con l’italiano. [17]

Allo stesso tempo riesce a dare luce a una zona fino ad oggi in totale ombra (o “urban”) che va dal rap alla trap passando per il reggaeton senza scordare la dance [18]. Il pubblico naturale al quale lo show si rivolge è quello dalle nuove generazioni.

  1. ^ https://www.deejay.it/programmi/say-waaad
  2. ^ http://podcast.frequenzalibera.it/episode/2020-12-18_img_3946
  3. ^ http://surfablog.blogspot.com/2017/09/exo-realizza-il-logo-di-say-waaad.html
  4. ^ https://www.radioiulm.it/2018/04/13/hip-hop-moda-o-genere-in-ascesa-wad-e-max-brigante-docenti-per-un-giorno-con-radio-iulm
  5. ^ http://www.elita.it/musica/rap-ghali-tedua-vegas-jones-sac1-rain/
  6. ^ https://www.radiospeaker.it/blog/radio-deejay-tv-programma-say-wad
  7. ^ https://www.radiospeaker.it/blog/wad-ospita-ex-allievo-radiospeaker-valerio-six-radio-deejay/
  8. ^ https://24ilmagazine.ilsole24ore.com/2018/09/l-rap-la-trap-giovani-non-conoscono-la-storia/
  9. ^ http://chiamarsimc.com/blog/approfondimenti/drefgold-golden-age-hip-hop-italiano/
  10. ^ http://247.libero.it/focus/48165631/1/elettra-lamborghini-a-say-waaad-vi-racconto-la-mia-storia-d-amore-con-afrojack/
  11. ^ https://www.teampetrosyan.com/petrosyan-mania/giorgio-petrosyan-radio-deejay/
  12. ^ https://www.gingergeneration.it/n/bts-su-radio-deejay-4-domande-risposte-418573-n.htm
  13. ^ https://www.radiomusik.it/radio-deejay-wad-torna-in-un-orario-diverso/
  14. ^ https://www.fm-world.it/news/i-bts-a-say-waaad-nella-sera-della-vigilia-di-radio-deejay/
  15. ^ https://www.fm-world.it/news/say-waaad-in-video-da-lunedi-11-gennaio-su-deejay-tv-youtube-e-twitch/
  16. ^ https://www.linkideeperlatv.it/il-rap-ha-compiuto-40-anni/
  17. ^ https://www.rebelmag.it/2018/09/12/a-radio-105-arriva-105-trap-sulle-orme-di-say-waaad/
  18. ^ https://www.radiospeaker.it/blog/programmi-radiofonici-italiani-musica-trap/

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria