Utente:Mazzarriol/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Ettore Mazzarri (Torococo[1], Venezuela, 7 giunio 1919 – El Limón[2], Venezuela, 8 ottobre 2009) è stato un chimico e professore italiano-venezuelano.


Nato in un paesino dello stato Trujillo, situato oltre i 1500 metri sul livello del mare, di nome Torococo.

Figlio di Teodoro Mazzarri (Campo nell'Elba, 1883 – Torococo, Venezuela, 1948) e di Ester Bartolommei (Portoferraio, 1885 – Portoferraio, 1925), che si son stabiliti verso le Ande venezuelani al inizio del XX secolo.

Nel'anno 1925, la famiglia ritorna a l'Isola d'Elba dove la madre mori un mese dopo aver dato alla luce suo fratello Giorgio Mazzarri. Fu costretto a rimanere in Italia con i suoi fratelli (Elvira e Giorgio Mazzarri), mentre il padre continuava a vivere in Venezuela.

In Italia studia fino ad inscriversi all'Università di Pisa. Sopraggiunge intanto la guerra e si arruolai spontaneamente nella Marina Militare. Mentre serve nella Marina Militare ha l'opportunità di completare gli studi di Chimica.

Nel frattempo, suo padre, con la aiuto del presidente del Venezuela: Romulo Betancourt[3], lo richiama in Venezuela con viaggio pagato per il governo venezuelano. Parte cosi, con sua moglie incinta di sette mesi ed un bambino di sei anni, per il Venezuela.

Ministero della Sanità, Venezuela: 1948 - 1986

[modifica | modifica wikitesto]

Attraverso il Ministro della Sanità, Dr. Arnoldo Gabaldón[4], ha lavorato come fondatore e capo del Laboratorio Chimico di Malariologia a Maracay dal 1948 fino al 1986.

Prima dell'inizio della campagna contro la malaria, in Venezuela la mortalità per malaria era abbastanza elevata, oltre 300 morti su 100.000 abitanti, mentre un terzo della popolazione soffriva di malaria. Dopo uno studio del territorio del Paese si arrivò alla conclusione che i due terzi dello stesso erano affetti dalla malaria, cioè circa 600.000 km2. L' aspetto organizzativo della campagna è stato studiato in forma tale da raggiungere i luoghi più remoti e meno accessibili, utilizzando in un primo momento farmaci antimalarici, e dal 1945 il DDT (insetticida), l'insetticida che è stato la causa di tante controversie. Nel 1949 il tasso di mortalità fu ridotto a 9 per 100.000 abitanti ed il territorio dove si era riusciti ad eliminare la malaria raggiungeva i 407.945 km2 fino ad estendersi a 460.054 km2 nel 1971.[5]

In questo modo si è arrivato ad eliminare quasi nella sua totalità la malaria nel territorio venezuelano.

Per venti anni è stato professore di Chimica nel liceo Collegio della Consolazione di Maracay e per altrettanti cattedratico nella Facoltà di Scienze Veterinarie dell'Università Centrale di Venezuela[6].

  1. ^ (ES) Pueblos de Venezuela
  2. ^ (ES) Wikipedia
  3. ^ Avvocato e uomo politico, presidente della Repubblica del Venezuela dal 1959 al 1964.
  4. ^ (ES) Wikipedia
  5. ^ Ettore Mazzarri, una vita spesa per combattere la malaria (PDF), in Lo Scoglio, n. 02, 1984, p. 29.
  6. ^ (ES) Facultad de Ciencias Veterinarias (UCV)