Utente:Maura.leone/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Marco Rotondi (1951) ingegnere, psicologo, consulente di direzione, presidente IEN (Istituto Europeo Neurosistemica[1]), scrittore, professore presso l'Università di Genova.


Dopo la laurea con lode in ingegneria, ha iniziato la sua attività professionale nel 1976 come ricercatore e professore incaricato alla facoltà di ingegneria dell'Università di Genova; dopo aver seguito come project manager alcune start-up, dal 1982 è stato direttore e AD della TP Spa (azienda di tecnologie e servizi informatici con sede a Roma, Genova, Venezia) con cui ha vinto nel 1986 il premio "Imprenditore di Successo". Dopo un anno sabbatico si è iscritto alla Facoltà di Psicologia dell'Università di Roma e contemporaneamente alla scuola quadriennale di specializzazione in Psicologia di gruppo (CRCEA di Milano) ed è stato inserito nel primo albo professionale degli psicologi italiani. In seguito è divenuto coordinatore per l'Italia di Euro-In (programma di formazione-consulenza dell'UE per lo sviluppo delle competenze manageriali nelle PMI), direttore del master FHT di formazione per formatori, membro del gruppo di lavoro per la formazione dei formatori del Cedefop di Berlino (Centro per lo sviluppo della formazione dell'EU). Componente del Comitato Guida RUSAN (Risorse Umane & Sanità, Servizi Sociali, Salute)[2], è stato per nove anni direttore di FOR Rivista per la formazione di AIF, Associazione Italiana Formatori insieme a E. Auteri, G.P. Quaglino, E.Spaltro, G. Varchetta[3], membro del Training Management Advisory Council di Cegos. Direttore della scuola di formazione Outdoor secondo il metodo OMT[4]. Nel 2013 è divenuto professore a contratto alla Facoltà di Psicologia dell'Università di Genova per l'insegnamento di Gestione delle Risorse Umane e Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni.[5] Dal 2014 è membro dell'Organismo Indipendente di Valutazione per gli enti e le aziende del Servizio sanitario regionale (Ssr) e per l'Agenzia regionale per la prevenzione e l'ambiente (Arpa) della Regione Emilia-Romagna[6]. Docente e relatore per l'area Capitale Umano, Intangible Assets, Change Management, ha poi fondato insieme ad altri professionisti alcune società di consulenza con le quali ha realizzato progetti e interventi per organizzazioni private e pubbliche. Durante il suo percorso ha pubblicato diversi libri e pubblicazioni.

Opere principali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Nuovi alfabeti (1995, F.Angeli) con Ennio Baldini e Federico Moroni,
  • Il Processo Integrato di Sviluppo delle Persone (1998, Edizioni EMI),
  • Facilitare l’apprendere (2000, F.Angeli),
  • Un Senso per l’apprendere (2002, F.Angeli),
  • Formazione Outdoor: Apprendere dall’esperienza (2004, F.Angeli),
  • Formazione di valore (2006, F.Angeli),
  • Che capo vuoi? (2008, Guerini e Associati) con W.Passerini,
  • Obama Leadership (2009, F.Angeli) con F.Mioni,
  • Wellness Organizzativo (2011, F.Angeli) con W.Passerini.
  • Wellness Organizzativo in Sanità (2012, Feltrinelli) con RuSan
  • Progettare l’Outdoor Training. Il metodo OMT® (2013, Edizioni EMI) con Siot
  • Riconoscere il merito in Sanità (2014, Edizioni EMI) con RUSAN
  • Age Management nelle aziende sanitarie (2015, Edizioni EMI) con RUSAN
  • Realizzare l’outdoor training. Il metodo OMT® (2016, Edizioni EMI) con Siot
  • Formazione senza aula (2017, Edizioni EMI),
  • Inserimento dei giovani al lavoro in Sanità (2017, Edizioni EMI) con RUSAN,
  • Senso, valori ed etica nel lavoro in Sanità (2019, Edizioni EMI) con RUSAN,
  • La gestione delle Risorse Umane in Sanità. Strategie di intervento per le Aziende sanitarie (2019, F.Angeli).
  1. ^ Istituto Europeo Neurosistemica - Istituto no profit specializzato nella valorizzazione e nello sviluppo del capitale umano., su ienonline.org. URL consultato il 5 aprile 2020.
  2. ^ www.rusan.it, su www.rusan.it. URL consultato il 5 aprile 2020.
  3. ^ http://associazioneitalianaformatori.it, Associazione Italiana Formatori | Formatori, su associazioneitalianaformatori.it. URL consultato il 5 aprile 2020.
  4. ^ www.outdoortraining.it, su www.outdoortraining.it. URL consultato il 5 aprile 2020.
  5. ^ Marco Rotondi - Citazioni di Google Scholar, su scholar.google.it. URL consultato il 5 aprile 2020.
  6. ^ homepage, su Regione Emilia-Romagna. URL consultato il 5 aprile 2020.