Utente:Marta Ferrara/Maccheroni al peperoncino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I maccheroni al peperoncino sono un piatto tipico della Basilicata a base di peperoncino piccante.


"LA CUCINA DELLA MEMORIA CIBI E TRADIZIONI ALIMENTARI DELL'ANTICA LUCANIA" Autore: Maurizio Restivo.

500 gr. di maccheroni, 6 peperoncini rossi secchi, 4 spicchi d'aglio, olio d'oliva, sale.

Fare cuocere in una pentola la pasta con abbondante acqua salata. Nel frattempo, in una padella si soffriggeranno in mezzo bicchiere di oli oli d'oliva 3 spicchi d'aglio. Appena dorati si uniscano i peperoncini rossi interi. Quando questi ultimi gonfiandosi saranno diventati lucidi, si tolgano dalla padella e si pestino in un mortaio insieme con l'aglio fino ad ottenere una specie di impasto rosso. Scolare la pasta al dente, indi fare rosolare Nella padella uno spicchio d'aglio nell'olio d'oliva rimasto e, non appena appassito, si versi nella padella l'impatto di peperoncino mescolando il tutto velocemente per non farlo annerire. Versalo, quindi, sulla pasta che acquisterà il colore del condimento.