Utente:Marianna.Giuzio/Calcolo della busta (parte pratica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

INTRODUZIONE ALLA BUSTA PAGA

[modifica | modifica wikitesto]

Per poter procedere al calcolo del foglio paga di un lavoratore dipendente bisogna inserire:

  • l'intestazione della ditta;
  • i dati personali del lavoratore,quali:qualifica,categoria,matricola e periodo lavorativo considerato;
  • il minimo tabellare o minimo contrattuale;
  • gli scatti di anzianità;
  • gli elementi accessori,ovvero:lo straordinario,il premio di produzione,l'indennità e le mensilità aggiuntive(tredicesima,quattordicesima);
  • l'imponibile contributivo,ovvero:il totale arrotondato al centesimo di euro;
  • il totale

RITENUTE INPS

[modifica | modifica wikitesto]
  • le ritenute INPS,che si suddividono in: contributi a carico dell'impresa e contributi a carico dei lavoratori dipendenti,considerando il fondo adeguamento pensioni e la cassa integrazione straordinaria,questi ultimi vengono cosi calcolati:
  • per quando riguarda le imprese sino a 15 dipendenti:bisogna moltiplicare l'imponibile contributivo per il 9,19%(solo il fondo adeguamento pensioni);
  • per quando riguarda le imprese con oltre 15 dipendenti:bisogna moltiplicare l'imponibile contributivo per il 9,49%(ovvero 9,19% del fondo adeguamento pensioni + 0,30% per la cassa integrazione straordinaria);
  • il totale,dopo aver sottratto al totale precedente le ritenute INPS;

L'IMPONIBILE FISCALE

[modifica | modifica wikitesto]
  • l'imponibile fiscale,in cui la percentuale varia a seconda dello scaglione di reddito:
Scaglioni di reddito Aliquote erariali Scaglioni annui Scaglioni mensili
Fino a 15000,00€ 23% 15000,00 1250,00
Da 15000,01 a 28000,00€ 27% 13000,00 1083,00
Da 28000,01 a 55000,00€ 38% 27000,00 2250,00
Da 55000,01 a 75000,00€ 41% 20000,00 1666,67
Oltre 75000,00€ 43% - -

LE DETRAZIONI FISCALI PER CARICHI DI FAMIGLIA

[modifica | modifica wikitesto]
  • Le detrazioni fiscali,suddivise in:
  • Detrazioni per carichi di famiglia,che a loro volta si suddividono in :
  • Detrazioni annue per coniuge a carico e va calcolato nel seguente modo:
Reddito complessivo annuo Detrazione
Fino a 15000,00€ 800−(110×reddito complessivo/15000)
Da 15000,01 a 40000,00 € 690
Da 40000,01 a 80000,00 € 690×(80000−reddito complessivo/40000)
Oltre 80000,00 € nessuna detrazione

(i rapporti di detrazione vengono calcolati con quattro cifre decimali,applicando il principio del troncamento)

  • Detrazioni aggiuntive annue per coniuge a carico
Reddito complessivo annuo Detrazione
Da 29000,01 a 29200,00 € 10
Da 29200,01 a 34700,00 € 20
Da 34700,01 a 35000,00 € 30
Da 35000,01 a 35100,00 € 20
Da 35100,01 a 35200,00 € 10
  • Detrazioni annue per figli e altri familiari a carico
Familiare a carico Detrazioni
Figlio di età non inferiore a 3 anni 950×(9500−reddito complessivo/95000)
Figlio di età inferiore a 3 anni 1220×(95000−reddito complessivo/95000)
Figli portatori di handicap le precedenti detrazioni + 40 euro per ogni figlio portatore di handicap
Figlio oltre il primo l'importo di 95000 euro aumenta di 15000 euro per ciascun figlio
Quarto figlio oltre il primo importo base + 200 € per ogni figlio + 1200 € da ripartire per il 50% a genitore
Per ogni altro figlio a carico 750×(80000−reddito complessivo/80000)

LE DETRAZIONI FISCALI PER LAVORO DIPENDENTE

[modifica | modifica wikitesto]
  • Detrazioni annue per redditi di lavoro dipendente
Reddito complessivo annuo Detrazione
Fino a 8000,00 euro 1880 euro
Da 8000,01 a 28000,00 euro 978+[902×(28000−reddito complessivo/20000)
Da 28000,01 a 55000,00 euro 978×(55000−reddito complessivo/27000)
Oltre 55000,00 euro nessuna detrazione

TOTALE COMPLESSIVO,ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE E CREDITO art.13 TUIR

[modifica | modifica wikitesto]
  • il totale ritenute,si calcola sommando la ritenuta erariale,l'addizionale regionale IRPEF e

l'addizionale comunale IRPEF;

  • l'assegno per il nucleo familiare,è un elemento aggiuntivo della retribuzione il cui importo è in funzione del numero dei componenti del nucleo e del reddito del nucleo stesso.

CREDITO FISCALE art.13 TUIR Il bonus Renzi 80 euro consiste in un credito Irpef che il datore di lavoro riconosce in busta paga ai lavoratori dipendenti con reddito complessivo non superiore a € 26.000. In particolare, il bonus Renzi di 80 euro è ora riconosciuto a regime nelle seguenti misure:

  • per un reddito inferiore a 8.000, il bonus Renzi è pari a zero euro;
  • per un reddito compreso tra 8.000 e 24.000 euro, il bonus Renzi mensile è pari a 80 euro (960 euro annue);
  • per un reddito compreso tra 24.000 e 26.000 euro, il bonus Renzi mensile è da rapportare secondo la seguente formula: rapporto fra € 26.000 meno Reddito complessivo moltiplicato per € 960 ed euro 2000;
  • per un reddito superiore a 26.000, il bonus Renzi è pari a zero.

TOTALE COMPLESSIVO,ARROTONDAMENTI E SOMMA DA PAGARE

[modifica | modifica wikitesto]
  • il totale complessivo,è dato da imponibile fiscale − il totale ritenute + l'assegno per il nucleo familiare + il credito fiscale art.13 TUIR;
  • l'arrotondamento precedente;
  • l'arrotondamento;
  • la somma da pagare,che si calcola sottraendo al totale complessivo l'arrotondamento precedente e l'arrotondamento.


CALCOLI NECESSARI PER PERVENIRE AL SALARIO NETTO IN BUSTA

[modifica | modifica wikitesto]
 RETRIBUZIONE LORDA
 - CONTRIBUTI PREVIDENZIALI (normalmente 9,19% )
 = IMPONIBILE FISCALE
 - TRATTENUTE IRPEF AL NETTO DELLE DETRAZIONI FISCALI
 = SALARIO NETTO DA TRATTENUTE
 + ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE
   ____________________________________
 = SALARIO NETTO PERCEPITO IN BUSTA PAGA

FORMULE DI CALCOLO

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Reddito imponibile = Retribuzione lorda - Contributi INPS a carico dipendente;
  2. Imposta lorda = Irpef + Addizionale Irpef regionale + Addizionale Irpef comunale;
  3. Detrazioni = Detrazione da lavoro dipendente + eventuale detrazione per carichi di famiglia;
  4. Imposta netta = Imposta lorda – Detrazioni;
  5. Retribuzione netta = Reddito imponibile - Imposta netta + eventuale bonus Renzi

ESEMPIO BUSTA PAGA DI UN'OPERAIA

[modifica | modifica wikitesto]

Operaia in un'azienda metalmeccanica con più di 15 dipendenti, residente in Campania, con un reddito annuo lordo di 25000€, un rapporto di lavoro a tempo determinato, 330 giorni lavorati(cioè giorni sotto contratto)e un figlio a carico di età inferiore ai 3 anni, in assenza di coniuge.

Aliquota Inps = 9,49% ⇒ Contributi obbligatori = 9,49% di 25000 = 2372,5
Imponibile fiscale = 25000 - 2372,5 = 22627,5
Irpef = 27% di (22627,5 - 15000) + 23% di 15000 = 27% di 7627,5+3450=2059,43+3450=5509,43
Addizionale regionale = 2,03% di 22627,5 = 459,34
Imposta lorda = 5509,43 + 459,34 = 5968,77
Reddito complessivo = 22627,5
Detrazione da lavoro dipendente = 978+902 x(28000-22627,5)/20000 =978 + 902 x 0,2686= 1220,28

Il coefficiente ottenuto dal rapporto (28000 - 22627,5) / 20000 è stato troncato alle prime 4 cifre decimali Bisogna rapportarla al numero di giorni lavorati ⇒ 1220,28 / 365 x 330 = 1103,27 Detrazione per il figlio a carico = (950 x 1 + 270x1)x(95000-22627,5)/95000=1220x0,7618=929,4 Il coefficiente ottenuto dal rapporto (95000 - 25000) / 95000 è stato troncato alle prime 4 cifre decimali Mancando l'altro coniuge, per l'unico figlio a carico può essere usata, se più conveniente, la detrazione per coniuge a carico (essa vale 690€, non e' questo il caso). Si ha pero' diritto ad usufruire interamente del bonus di 80 € recentemente introdotto (imponibile Irpef inferiore a 24000). Riassumendo:

Totale detrazioni = 1103,27 + 929,4 + 80 X 12 = 2992,67
Imposta netta = 5968,77 - 2992,67 = 2976,1
Reddito netto annuo = 22627,5 - 2976,1 = 19651,4

Il reddito così trovato va diviso per il numero di mensilità comprese nel periodo di lavoro, se ci interessa conoscere lo stipendio medio mensile.

  • Entriamo in azienda oggi (tramontana edizione)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • www.calcolostipendio.it
  • www.informazionefiscale.it
  • www.dottrinalavoro.it