Utente:Marcopete87/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L' Esercito Fantasma è stata un'unità tattica di depistaggio durante la Seconda Guerra Mondiale; ufficialmente riconosciuta come le Truppe speciali della 23° divisione. A quest'unità composta da 1.100 persone era stata assegnata l'unica missione di impersonare le altre divisioni dell'esercito statunitense, al fine di confondere gli avversari. Da poche settimane dopo lo Sbarco in Normandia, quando arrivarono in Francia, fino alla fine della guerra, quest'unità mise in atto uno "show ambulante", simulando più di 20 battaglie al ridosso delle linee di fronte utilizzando carri armati gonfiabili, veicoli provvisti di apparecchiature audio, finte trasmissioni radio. La loro missione è stata tenuta segreta fino al 1996 e, alcune informazioni, rimangono tuttora riservate. [1]

Storia e sviluppo

[modifica | modifica wikitesto]

L'ispirazione per la creazione dell'unità venne dalle unità inglesi, che avevano affinato le loro tecniche d'inganno per la seconda battaglia di El Alamein, verso la fine del 1942. Le unità statunitensi iniziarono l'addestramento a Camp Forrest (Tennessee), per poi concluderlo a Pine Camp, New York, prima di partire per l'Inghilterra nel 1944. La loro base in Regno Unito era collocata vicino a Stratford upon Avon, dove le truppe parteciparono all'Operazione Fortitude, creando dei finti sbarchi a Pas-de-Calais prima del D-day.

Alcune unità arrivarono in Normandia due settimane dopo lo sbarco, dove simularono un finto porto artificiale con lo scopo di distrarre l'artiglieria tedesca dal vero porto. Grazie ai loro mezzi, riuscirono a costringere alla resa i difensori tedeschi di Brest, simulando un'esercito che, di fatto, circondava la città.

Come le truppe alleate si spostarono verso est, così fece la 23° divisione, stabilendo la base nel Lussemburgo, dalla quale iniziarono a simulare delle finte attraversate della Regione_della_Ruhr, posizionandosi verso la Linea Maginot e, infine, un'invasione dello Rhine per attirare verso di loro le truppe tedesche, lasciando scoperti i punti reali da invadere.

I soldati fantasma erano incoraggiati ad utilizzare la loro intelligienza ed i loro talenti per ingannare e fuorviare l'esercito tedesco. Molte persone furono reclutate dalle scuone artistiche, agenzie pubblicitari e, da altre fonti che includevano un pensiero indirizzato all'arte.[2] Nella vita da civili, i soldati fantasma furono artisti, architetti, attori, scenografi ed ingegneri.

Nonostante la 23° divisione fosse composta da solo 1.100 soldati, grazie all'utilizzo di potenti altoparlanti che emettevano i rumori della guerra, riproduzioni di mezzi e di armi militari, la scenografia indusse i tedesci a credere che vi fossero due divisioni da 30.000 soldati e, questo, attirò l'attenzione dei soldati avversari verso il finto esercito, piuttosto che quello reale.

L'unità consisteva nella 406° Guastatori (controllavano la sicurezza), la 603° Camouflage, la 3132° Trasmisssioni speciali e la Speciale Trasmissioni.

Depistaggio visivo

[modifica | modifica wikitesto]
Carro armato gonfiabile usato durante l'Operazione Fortitude

La forza dell'Armata Fantasma erano le scenografie create dalla 603° Camouflage: consistevano in un'assortimento di carri armati gonfiabili, jeep, camion ed aereoplani comodamente gonfiabili e, successivamente nascosti male, in modo da farli notare dai ricognitori avversari.

Grazie a questi trucchi, in poche ore potevano creare dei finti aereoporti, basi militari (complete di finti vestiti stesi sugli stendini), batterie d'artiglieria ed intere flotte di carri armati.

Depistaggi telefonici

[modifica | modifica wikitesto]

La 3132° speciale trasmissioni, sotto il comando del colonnello Hilton Railey, mise in atto dei depistaggi telefonici.

Aiutati dagli ingegneri dei laboratori Bell, l'unità 3132 andò a Fort Knox per registrare i suoni della fanteria e dei carri armati, per poi portare i risultati in Europa.

Per ogni "sceneggiatura", i suoni potevano essere mixati per simulare una vera armata; queste registrazioni vennero fatte sfruttando dei registratori a filo, che venivano riprodotte tramite dei potenti altoparlanti, in modo da far sentire l'esercito da distante.

Depistaggi Radio

[modifica | modifica wikitesto]

La "radio fregatura", così com'era chiamata, veniva gestita dalla Trasmissioni. Gli operatori crearono vari centri radio, impersonando i veri operatori delle vere truppe. Erano istruiti per imitare i modi in cui un vero operatore inviava i segnali morse, in modo che il nemico non potesse scoprire che le vere unità erano già partite.


Per completare le tecniche utilizzate, spesso l'unità impiegava degli effetti teatrali per migliorare le loro creazioni. Generalmente chiamata "Atmosfera", questi effetti includevano il dispiegamento nelle aree circostanti di altre unità, un'adeguata colorazione degli stemmi sui mezzi e la disposizion delle truppe come un reggimento. I camion ed i trasporti venivano guidati in una traiettoria circolare con solo due soldati nei sedili dietro, in modo da simulare un trasporto pieno di fanteria sotto i mezzi telonati. La polizia militare veniva dispiegata negli incroci, indossando appropriate divise e, alcuni ufficiali, simulavano delle visite nelle cittadine vicine, dove sarebbero stati notati dagli agenti nemici. Non tutte le attrezzature erano finte: alcuni mezzi e pezzi d'artiglieria erano veri, in modo da far sembrare tutto l'arsenale reale.

  1. ^ Megan Garber, Ghost Army: The Inflatable Tanks That Fooled Hitler, May 22, 2013. URL consultato il May 23, 2013.
  2. ^ Exhibit and film celebrate World War II's Ghost Army, 23 febbraio 2012. URL consultato il 6 settembre 2012.


[modifica | modifica wikitesto]