Utente:Mantello 23/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il vegetarianesimo cristiano è una dottrina cristiana che estende a tutti gli esseri senzienti (viventi) gli insegnamenti relativi alla compassione forniti da Gesù, dai dodici apostoli e dalla Chiesa primitiva, attraverso una dieta vegetariana o, meglio ancora, vegana. I cristiani possono anche essere vegetariani per ragioni etiche, ambientaliste, nutrizionali o altri motivi spirituali.[1]

Numerosi Padri della Chiesa e monaci orientali ed europei hanno scelto, nel corso della storia della cristianità, di adottare un regime alimentare vegetariano proprio in virtù della carità verso ogni creatura.[2]

Vari fondatori di chiese hanno raccomandato il vegetarianesimo, come il reverendo William Cowherd della Bible Christian Church ed Ellen G. White degli Avventisti del Settimo Giorno [3] [4].

Cowherd fondò nel 1847 la Vegetarian Society, la prima organizzazione vegetariana al mondo [5].

Antico Testamento

[modifica | modifica wikitesto]

Sebbene il vegetarianismo non sia una pratica comune nel pensiero e nella cultura odierne dell'Occidente cristiano, si tratta di una usanza che vanta un supporto sia scritturale sia storico. Secondo la Bibbia, in principio, prima della Caduta, uomini e animali [6], erano completamente vegani e ciò era agli occhi di Dio “molto buono” [7]. Secondo alcune interpretazioni della Bibbia, la dieta originale indicata nel libro della Genesi era crudista e vegana: “Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero in cui è il frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo” (Gen 1,29).

L'introduzione di alimenti carnei nella dieta avvenne, invece, immediatamente dopo il Diluvio, quando Dio permise l'uso delle carni animali, ma proibì di utilizzare il sangue: “Soltanto non mangerete la carne con la sua vita, cioè il suo sangue” (Gen 9,3-4) [8] [9].

Uno dei Dieci Comandamenti afferma categoricamente “Non uccidere” ma non specifica se esso riguarda o meno gli animali.

L'Antico Testamento riporta, però, come Dio stesso avesse comandato agli Israeliti di mangiare carne in alcune occasioni particolari. Durante l'Esodo dall’Egitto e la prima Pasqua, Dio comandò al suo popolo di uccidere un agnello e di mangiarlo. Una tradizione destinata a durare nei secoli (Esodo 12,24). Tuttavia, i sacrifici animali, incluso quello dell’Agnello Pasquale, sono considerati dalla letteratura cristiana come prefigurazioni dell’Agnello di Dio, ovvero di una vittima innocente che sostituirà i sacrifici animali.

Tuttavia, nonostante queste concessioni, l'alimentazione vegetariana edenica continuò a giocare un ruolo fondamentale nel definire l'identità di Israele, come indicato dalla dieta ideale descritta nel libro del Deuteronomio in cui sono elencati solo alimenti non cruenti (Deut 8,7-10) [10].

La provvisorietà della pratica sacrificale è confermata, inoltre, da numerosi profeti e, col passare del tempo, Dio rifiuta i sacrifici «Poiché voglio l'amore e non il sacrificio, la conoscenza di Dio più degli olocausti» (Os 6,6) [11].

Alcuni Cristiani credono che la Bibbia spieghi che, in futuro, l’uomo e gli animali ritorneranno al veganismo, considerato dagli animalisti come la base morale dei diritti animali [12]: «il lupo dimorerà insieme con l'agnello, la pantera si sdraierà accanto al capretto; il vitello e il leoncello pascoleranno insieme e un fanciullo li guiderà» (Is 11,6-9) [13].

Filone d’Alessandria dice che gli Esseni “essendo più scrupolosi di chiunque altro nell’adorazione di Dio…non sacrificano animali…ma tengono fermo il fatto di dedicare i loro cuori come un’offerta degna”. Essi sostenevano che i sacrifici “contaminavano” il Tempio [14].

Nuovo Testamento

[modifica | modifica wikitesto]

Riguardo all’attenzione che Dio riserva agli animali, una traduzione letterale di Matteo 10,29 risulta: “Non cade a terra un passero senza il Padre vostro”, nel senso che neanche un passero cadrà abbandonato da Dio. [15]


  1. ^ Christian Ecology Link. "Vegetarianism" http://www.christian-ecology.org.uk/vegetarianism.htm
  2. ^ Cattolici Vegetariani link. "Santi vegetariani"http://www.cattolicivegetariani.it/content/il-veg-nel-cattolicesimo/santi-vegetariani.html
  3. ^ "The Bible Christian Church". International Vegetarian Union. https://ivu.org/history/thesis/bible-christian.html
  4. ^ Karen Iacobbo; Michael Iacobbo (2004). Vegetarian America: A History. p. 97. https://books.google.it/books?id=0AiAz62C_jcC&pg=PA97&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false
  5. ^ Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora, Roma, Carocci editore, 2008, ISBN 978-88-430-4574-7
  6. ^ Animale deriva da anima, v. Vocabolario Treccani http://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/animale/
  7. ^ Gen 1,29-31 http://www.laparola.net/testop.php?riferimento=Gen%201%2C29-31
  8. ^ John Vujicic http://bewaredeception.com/index.php?option=com_content&view=article&id=12:did-god-really-allow-noah-to-eat-meat&catid=1:articles&Itemid=3
  9. ^ http://www.all-creatures.org/discuss/genesis9.2-4-jv.html
  10. ^ Stephen Webb On God and Dogs p. 21. Cfr. inoltre Geremia 29,5, Amos 9,14 e Osea 2, 24
  11. ^ Isaia 66,3: «Chi scanna un bue è come se uccidesse un uomo; chi sacrifica un agnello, come se accoppasse un cane...; similmente Ger 7,21-23; Amos 5,21-25, Isaia 1,11-17)
  12. ^ Gary Francione http://www.abolitionistapproach.com/about/
  13. ^ Similmente Os 2,20; Ez 34,25; Gb 5,22-23
  14. ^ J.B. Lightfoot St. Paul's epistles to the Colossians and to Philemon : a revised text with introductions, notes, and dissertations https://archive.org/stream/stpaulsepistles00lighgoog#page/n145/mode/1up
  15. ^  in “Non potete servire Dio e Mammona!” di Enzo Bianchi http://www.monasterodibose.it/preghiera/vangelo/11247-non-potete-servire-dio-e-mammona