Utente:Mad283/sandbox/Shane Meadows

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Shane Meadows (Uttoxeter, Inghilterra, 26 dicembre 1972), detto Shady, è un regista e sceneggiatore cinematografico che abitualmente ambienta i suoi film nell'area di Nottingham.

Cresciuto ad Uttoexeter, Meadows abbandonò la scuola ancora adolescente per mettersi a lavorare ricoprendo i ruoli più diversi, dall'aiuto clown al montatore di tralicci. All'età di vent'anni si trasferì a Nottingham per dedicarsi allo studio della recitazione e della fotografia prima di iniziare a lavorare come volontario presso un centro cinematografico locale. Utilizzando le telecamere prese in prestito nel centro realizzò diversi cortometraggi, che suscitarono l'interesse di alcuni produttori televisi, i quali gli affidarono nel 1995 la regia del documentario di un'ora The Gypsy's Tale. Nello stesso anno, Meadows ricoprì i ruoli di sceneggiatore, regista, montatore e co-interprete del mediometraggio Small Time.

L'occasione di esordire alla regia di un lungometraggio a soggetto gli fu offerta dal produttore Stephen Wooley, che nel 1997 gli produsse insieme con la BBC Ventiquattro Sette. Girato in bianco e nero, il film si incentra sui tentativi del protagonista di aiutare la gioventù insoddisfatta della cittadina dove vive tramite l'apertura di una palestra pugilistica. Il film fruttò a Meadows il premio FIPRESCI assegnato dalla stampa cinematografica internazionale all'edizione 1997 del Festival del Cinema di Venezia e lo European Film Award come miglior attore per Bob Hoskins.

Dopo aver rifiutato offerte provenienti da Hollywood, Meadows scelse di completare una sua trilogia dedicata alla città di Notthingham. Nel 1999 girò infatti A Room for Romeo Brass, una dark comedy sui riti di passaggio dall'infanzia all'età adulta che segnò l'esordio professionale dell'attore Paddy Considine, che era stato già protagonista di molti dei cortometraggi di Meadows. Anche questa pellicola ottenne ottime critiche in patria ma ebbe una distribuzione limitata rispetto alla pellicola precedente.

La parte finale della trilogia, C'era una volta in Inghilterra, è un omaggio in chiave comica degli spaghetti western. Interpretato da Robert Carlyle, il film racconta la storia di un uomo che fa ritorno nelle Midlands nel tentativo di riconquistare la sua ex fidanzata. Fu presentato alla Quinzaine des réalisateurs del Festival di Cannes del 2002 e nonostante i numerosi Festival in cui è stato proiettato è il film meno significativo nella carriera del regista.

Nel 2004 Meadows presentò nella neonata sezione delle Giornate degli autori del Festival di Venezia il suo Dead Man's Shoes, cosceneggiato proprio da Paddy Considine e girato in 16mm per poi essere "gonfiato" a 35 con processi diversi a seconda che si trattasse di sequenze ambientate nel presente o nel passato. E' l'unico suo lungometraggio girato al di fuori della zona di Nottingham, essendo ambientato nel Derbyshire. Con questo film Meadows vinse il premio per la miglior regia assegnato quell'anno dal Sindacato Registi Cinematografici del Regno Unito.

L'anno successivo diresse il corto di mezz'ora Northern Soul, un finto documentario che segue la storia di un uomo abbandonato dalla moglie che non lo ama più. Sempre nel 2005 realizzò anche The Stairwell, 15 secondi girati con la videocamera di un telefonino per partecipare al concorso Nokia Shorts di quell'anno.

Nel 2006 Meadows tornò in Italia per presentare in anteprima mondiale alla prima edizione della Festa del cinema di Roma This is England, pellicola fortemente autobiografica sull'ingresso di un ragazzino di 12 anni in una banda di skinhead all'epoca della guerra delle Falkland. A Roma il film vinse il premio speciale della giuria e finì anche per essere premiato come miglior film dell'anno ai British Independent Film Awards.




After spending his youth in Uttoxeter Meadows moved to Nottingham when he was about 20.

Meadows enrolled on a Performing Arts course at Burton Technical College, where he first met Paddy Considine. Amongst other things, they formed the band She Talks To Angels (inspired by a Black Crowes song of the same name), with Shane as vocalist and Paddy as drummer. Lead guitarist in She Talks To Angels was Nick Hemming, who was also a member of The Telescopes. The band also included the talents of Marc Cieslak, who went on to become a TV presenter on .tv, Gamer.tv and the BBC's technology show Click.


His entire catalogue of films have been set in the Nottingham area, except Dead Man's Shoes which was shot in Matlock, Derbyshire. They recall the kitchen sink realism of filmmakers such as Ken Loach and Mike Leigh, with a post-modern twist. He has a relaxed directing style, encouraging the actors to ad lib in order to create a better sense of reality.

Much of the content of his films are autobiographical and based on his experiences in Uttoxeter. Twenty Four Seven was inspired by his youth, both at a boxing club, and also playing in a local football club. Despite some huge losses, the club's coach never lost faith in them. A Room for Romeo Brass was also inspired by his youth. After his best friend and neighbour (and later writing partner) Paul Fraser had a very bad accident and was bound to his bed for 2 years, Meadows instead hung around with some of the town's more undesirable characters. Dead Man's Shoes is based on the more unpleasant side of his youth in Uttoxeter. It was inspired by a close friend who had been bullied, developed a drug problem and then committed suicide. He said "I couldn't believe that, going back ten years later, he had been totally forgotten in the town - it was as if he had never existed. I was filled with anger against the people who had bullied and pushed the drugs on him, and with despair at what drugs had done to that small community".

Five of Meadows' films will be shown at this year's Flourish Festival (18--22 June 2007, at Cinebowl) held annually in Uttoxeter to mark his release of This is England.

While living in the Sneinton area of Nottingham, he made roughly 30 short films with the friends he met there.

His third feature length film, Twenty Four Seven, won several awards at film festivals, including the Douglas Hickox award at the British Independent Film Awards and Best Screenplay at the Thessaloniki Film Festival. Dead Man's Shoes, his sixth film, and third starring Paddy Considine, was nominated for a BAFTA for Best British Film.

His film, The Stairwell, was apparently filmed on a mobile phone and is just 15 seconds long.

[modifica | modifica wikitesto]