Utente:MARIO FERRARI

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mario Ferrari è Manager, scrittore, letterato e teorico di marketing italiano, inventore del concetto della monade oggettuale.

Biografia: nasce in Italia nel 1968, in Lombardia, il padre impiegato e discendente di un'antica famiglia, e la madre insegnante gli consentono di acquisire una formazione peculiare.

  • Gli anni giovanili:
  • collabora a molti settimanali cattolici, facendo parte per qualche tempo nel Movimento Cristiano Lavoratori, del quale diviene Presidente e consigliere Nazionale.
  • La scuola media superiore: gli studi tecnici hanno contribuito in Ferrari alla visione della tecnica come idea di poesia. Seguendo la lezione di Leonardo Sinisgalli. di Giorgio Soavi e dell'amato Tommaso Landolfi.
  • La formazione universitaria: si laurea in Lettere Moderne a Pavia, con una tesi sullo scultore Donato Barcaglia, del quale si ritiene uno dei massimi esperti mondiali, ( Donato Barcaglia lo scultore della grazia, 1994 Università degli studi di Pavia), si iscrive e persegue il quarto anno di Filosofia sempre a Pavia frequentando le lezioni sull'intelligenza artificiale tenute dal Professor. Magnani.
  • Esperienze lavorative: Si dedica da subito allo studio dei problemi industriali dal punto di vista dell’etica commerciale e del marketing creativo. Esperto di marketing nel settore industriale e teorico del nuovo marketing creativo internazionale. Già consulente aziendale, ha collaborato, realizzando vari progetti commerciali e di marketing per conto delle maggiori multinazionali presenti in Europa nel settore chimico. Da anni persegue la battaglia di rappresentare Il made in Italy nel mondo, attualmente nella fattispecie, in qualità di Business Development Manager responsabile per l’area Est Europa per conto di una rinomata azienda italiana esportatrice dei valori del made in Italy nel mondo.

Pubblicazioni Ha collaborato con varie riviste tecniche tra le quali citiamo “Italia Imballaggio” ( ed.Dativo) e Plastix ( ed.Tecniche Nuove). Tecnica Calzaturiera.

Ha collaborato con la rivista MACPLAS, organo ufficiale di ASSOCOMAPLAST ( Confindustria) curando per qualche tempo, la rubrica sull’evoluzione del mercato delle materie prime.

  • Le esperienze internazionali: ha frequentato corsi presso la Sorbona di Parigi, e corsi di perfezionamento a Malta e a Basilea.
  • Le esperienze diplomatiche internazionali: nel 2009 ha ricevuto mandato ufficiale, Procura Consolare N18; per conto della società pubblica del Governo Bielorusso, quale Ufficiale rappresentante italiano per investimenti internazionali tra Bielorussia e Italia.

Filologo della domenica, come ama chiamarsi facendo riferimento alla celebre frase attribuita ad Alexandre Kojève, applicando la filologia alla sociologia, ha approfondito dal punto di vista filologico,le lingue Inglese, Francese, Spagnolo, Russo, Bielorusso, Ucraino,Tedesco, Macedone, Polacco, Rumeno. in particolare in area romanza, Anglonormanno, Francone, e Piccardo. Teorico di una filologia associativa e radicale, dove l'interpretazione semantica lascia il posto all'indagine fonetica sulla consonanza delle radici, al punto da ipotizzare un linguaggio il più possibile comune basato proprio sul < parlare radici semantiche>.

  • Viaggi, ha viaggiato in tutto il mondo: dall'Uzbekistan alla Russia, percorrendo la transiberiana in treno, fino alla Cina. Dal Kosovo alla Macedonia, Ungheria, Polonia, Ucraina, Moldavia, Romania, Bielorussia.
  • appassionato di etruscologia' 'ha scritto il manualetto: introduzione allo studio dell'etrusco. Esperienze di un letterato indipendente.
  • Grande ammiratore del concetto Villiano ( da Emilio Villa) di clandestinità nell'arte, persegue l'utilizzo di pubblicazioni spontanee,con case editrici indipendenti, lontane dai circuiti editoriali di riferimento.
  • Opinionista televisivo ha partecipato ospite in trasmissioni culturali tra le quali “Money Art” sui circuiti di Sky Viva l'Italia Channel.
  • durante una traversata in deltaplano a motore, per la prima volta, prende coscienza del concetto di Monade Oggettuale;
  • LA Monade Oggettuale: intesa come escatologia della sintesi dei valori di creatività italiana. Concetto che sarà espresso nel saggio Antropologia del Marketing.
  • E’ stato assistente del critico d’arte Donat Conenna. Alcune sue poesie in lingua inglese apparse si siti internazionali di Poesia, Ha promosso e partecipato al premio Ambiente. Ha pubblicato la sua prima poesia nel 1993 sulla rivista Nazionale di poesia “Poesia” Crocetti Editore con sulla copertina una foto di Vittorio Sereni.
ha scritto  le seguenti opere :  	
      
*      Poesie ( Opera Omnia); 
*  	La Bellezza Dei Tavolini Soli,1998 ( Romanzo) ed. editoriale espresso ; ISBN 
*  	 Rinascimento Nell’addio , (Romanzo 2012);  ed. Print service editore Pavia  ISBN 
*  	Antropologia Del Marketing 2012,  (Saggio)  ; ISBN  PAVIA
*  	Piccolo Canzoniere Demodè Di Parole D’amore (Poesie);  ISBN 
*  	Filologia Estetica Da Viaggio  ( Saggio). inedito.
*  	 Living in the Wind   ( Selected Poems); poesie in lingua Inglese.
*  	La Porta nella Messa ( Romanzo)  ISBN  ed. Print service editore Pavia 
*      Majakovskij in Costa azzurra,  romanzo in versi. ( inedito) 
*      Il rumore del mare ( romanzo di 1200 pagine). inedito. Work in progress.  
*      LA NUOVA DIVINA COMMEDIA (  è autore, unico nel panorama della letteratura italiana contemporanea,  ad aver portato a termine un'opera colossale: l'ideazione e la redazione di una nuova DIVINA COMMEDIA del terzo millennio, un'opera completamente ripensata,  profondamente proiettata  come una vicenda autobiografica personale, scritta per non essere divulgata, e durata parecchi anni di stesura,  che ha recentemente completato ( ma mai definitivamente chiuso)  si tratta di un'opera rilevante della misura  di 14.688 versi endecasillabi, modulati in quasi 5000 terzine. articolata su tre libri: Inferno, Purgatorio, Paradiso.  Non dimenticando che la misura della stessa DIVINA COMMEDIA DI DANTE,  è pari a  14223  versi endecasillabi.