Utente:LukeWiller/Sandbox/1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

https://de.wikipedia.org/wiki/Infiniti_QX50

Infiniti QX50
Una Infiniti QX50 seconda serie
Una Infiniti QX50 seconda serie
Una Infiniti QX50 seconda serie
Descrizione generale
CostruttoreBandiera del Giappone  Infiniti
Tipo principaleSUV
Produzionedal 2007
SeriePrima (2007-2018)
Seconda (2017-)

La Infiniti QX50 è un'autovettura compatta di alto livello prodotta dalla casa automobilistica giapponese Infiniti dal 2007 in due generazioni. L'unica carrozzeria disponibile è SUV cinque porte. Fino al 2013 la Infiniti QX50 era denominata Infiniti EX, dopo di cui cambiò nome. In Giappone il modello è commercializzato con il nome di Nissan Skyline Crossover.

La prima serie: 2007-2018

[modifica | modifica wikitesto]
Infiniti QX50/EX I
Una Infiniti QX50 prima serie del 2011, quando era ancora denominata Infiniti EX
Descrizione generale
VersioniSUV cinque porte
Anni di produzioneDal 2007 al 2018
Dimensioni e pesi
Lunghezza4.635-4.745 mm
Larghezza1.800 mm
Altezza1.575-1.615 mm
Passo2.800-2.880 mm
Massa1.843-1.985 kg
Gli interni di una Infiniti QX50 prima serie

La prima generazione della Infiniti QX50, introdotta nel 2007 e chiamata fino all'estate 2013 Infiniti EX, è alimentata da un motore a benzina a V6 da 3,5 L di cilindrata erogante 300 CV di potenza. È a trazione posteriore, e il cambio è automatico a sette rapporti.

Gli esemplari esportati in Europa a partire dal 2009 montavano un motore a benzina V6 da 3,7 L e 320 CV. Nella primavera del 2010 venne aggiunto alla gamma un motore diesel V6 da 3,0 L e 228 CV, che è stato presentato al salone dell'automobile di Ginevra. Sui modelli esportati in Europa, questo motore erogava 240 CV. Nel 2015 il modello fu oggetto di un restyling. Questa versione aggiornata venne presentata al salone dell'automobile di New York nell'aprile 2015.[1]

La seconda serie: 2017-

[modifica | modifica wikitesto]
Infiniti QX50 II
Una Infiniti QX50 seconda serie del 2019
Descrizione generale
VersioniSUV cinque porte
Anni di produzioneDal 2017
Dimensioni e pesi
Lunghezza4.693 mm
Larghezza1.923 mm
Altezza1.679 mm
Passo2.850 mm
Massa1.736-1.795 kg
il retro di una Infiniti QX50 seconda serie

La concept car Infiniti QX Sport Inspiration Concept, presentata al salone dell'automobile di Pechino nell'aprile 2016, ha fornito le basi per la seconda generazione del modello.[2]. Nel gennaio 2017 la Infiniti ha presentato al salone dell'automobile di Detroit una seconda concept car, la Infiniti QX50 Concept, anch'essa finalizzata allo sviluppo della seconda generazione del modello, questa volta con caratteristiche molto più vicine a quelle che poi sono state applicate alla seconda serie della QX50[3].

La seconda generazione della Infiniti QX50 è stata presentata al salone dell'automobile di Los Angeles nel novembre 2017. È assemblata ad Aguascalientes, in Messico[4]. A differenza della generazione precedente, è a trazione anteriore o integrale. Il cambio è continuo. Nel model year 2023 è stata lanciata sui mercati una versione più sportiva, la QX50S[5].

La seconda serie della QX50 è alimentata da un motore a benzina a quattro cilindrio in linea da 2 L di cilindrata che eroga 272 CV di potenza e che è provvisto di rapporto di compressione variabile. Quest'ultimo fa variare il rapporto di compressione da 8:1 e a 14:1. Nello specifico, la corsa del cilindro varia fino a sei millimetri, il che significa che la cilindrata varia tra 1.970 e 1.997 cm³. Questa seconda generazione della Infiniti QX50 è il primo veicolo prodotto in serie al mondo a utilizzare questa tecnologia[6].

  1. ^ (DE) Roman Domes, Update für den SUV-Ladenhüter, su auto-motor-und-sport.de, 2 aprile 2015. URL consultato il 17 dicembre 2017.
  2. ^ (DE) Uli Baumann, Ausblick auf den neuen Mittelklasse-SUV, su auto-motor-und-sport.de, 23 aprile 2016. URL consultato il 30 giugno 2016.
  3. ^ (DE) Uli Baumann, Vorgriff auf den neuen Mittelklasse-SUV, su auto-motor-und-sport.de, 2 gennaio 2017. URL consultato il 2 gennaio 2017.
  4. ^ (DE) Laurence Frost, Exclusive: Nissan halts joint development of luxury cars with Daimler, su reuters.com, 5 gennaio 2017. URL consultato il 17 dicembre 2017.
  5. ^ (EN) Jack Fitzgerald, 2023 Infiniti QX50 Starting Price Jumps $1320, Sport Trim Added, su caranddriver.com, 27 settembre 2022. URL consultato il 27 settembre 2022.
  6. ^ (DE) Stefan Grundhoff, Voll variabel, su autobild.de, 16 novembre 2017. URL consultato il 17 dicembre 2017.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

[[Categoria:Automobili Infiniti|QX50]]