Utente:Luigicesarini/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
                                                  == TEN. COL. LUIGI CESARINI ==
                                                                                    Nato a Castiglione del lago (PG) 19 aprile 1898
                                                                                    Morto a Castiglione del lago (PG) 24 Luglio 1980
                                                                                                   
                      
        
                                                                                                Dati militari      
                                                   
                                                                                    Paese servito     Italia
                                                                                                          Repubblica Sociale Italiana
                                                                                    Forza armata	Regia Aeronautica
                                                                                                       Aeronautica Nazionale
                                                                                                       Repubblicana

                                                                                    Specialità   idrovolanti caccia
                                                                                    Reparto	    280 Squadriglia idrov,   
                                                                                                      307 Squadriglia idrov,        
                                                                                                      25 stormo idrov,
                                                                                                      26 stormo idrov,
                                                                                                      80 stormo idrov caccia,
                                                                        
                                                                                     grado      Pilota Tenente Colonnello
                                                                                      
                                                                                     guerre     Prima Guerra Mondiale,
                                                                                                      Guerra Africa Orientale,
                                                                                                      Seconda Guerra Mondiale,
                                                                             
                                                                                     campagne   Campagna Africa,
                                                                                                      Campagna d'Italia,
 
                                                                                     decorazioni vedi qui STATO DI SERVIZIO,
                                                                                     Dati tratti da "COL CUORE E CON L'ANIMA OLTRE LA META"
                                                                                     collana assi Regia Aeronautica
                                                                                     di Luigi Cesarini

BIOGRAFIA _______________

FORMAZIONE



Nel 1933 la Regia Aeronautica fu protagonista della più grande impresa aeronautica di tutti i tempi: la Trasvolata dell'Atlantico ROMA - NEW YORK organizzata da ITALO BALBO. Gli intrepidi AQUILOTTI D'ITALIA avvinti dalle fulminanti gesta, hanno potuto appagare il loro vivo desiderio portando l'ala tricolore in terra straniera, con un impresa che colpisce tutte le immaginazioni, e che supera qualunque altra grande impresa aerea mondiale. Il 1 Luglio 1933 il Tenente LUIGI CESARINI era tra gli ufficiali addetti di collegamento tra la squadra Atlantica piloti (composta da 25 idrovolanti Savoia Marchetti S 55 organizzati in 8 squadriglie con 52 ufficiali piloti, un ufficiale ingegnere, e 62 sotto ufficiali specialisti) e la compagnia comando terra presso l'aeroporto militare Regio di Orbetello (GR). Di questa eroica squadra fa parte un figlio di questa ardente terra, il tenente Luigi Cesarini giovane ardimentoso Aviatore nato a Castiglione Del Lago (PG) il 19/04/1898, da operosa famiglia completò gli studi come perito agronomo il 19 Aprile 1923 e laurea in agraria il 17 Maggio 1942, si arruolò giovanissimo presto l'Arma dell'aeronautica nel 1 Luglio 1924, ottenne il brevetto da pilota il 27 Maggio 1918 presso l'aeroporto porto di Orbetello (GR). Importante anche il contributo offerto alla fondazione delle città nuove di Aprilia, Pomezia, Littoria, Nettuno, come consulente perito agronomo insieme al suo amico Architetto Oriolo Frezzotti, hanno posato dopo la bonifica, la prima pietra della città di Littoria il 30 Giugno 1932. Si distinse per le sue eccellenti qualità morali e fisiche con serietà di propositi, curò la sua preparazione e si perfezionò come istruttore collaudatore di idrovolanti presso lo stabilimento SAI AMBROSINI di Passignano (PG), e ben presto si impose all'ammirazione dei compagni e dei superiori che gli affidarono delicati compiti, assolti sempre con molto onore ed entusiasmo. Prescelto a far parte del 162 stormo gruppo squadriglia idrovolanti con lo stemma del gufo, partecipando con indomito spirito giovanile alla campagna Africa Eritrea, Somalia nel 1936 tornando vittorioso con le ali fragorose. Il Cesarini durante la seconda Guerra Mondiale con il grado di Tenente Colonnello fu assegnato presso l'Aeroporto Militare di LITTORIA-ROMA e dopo l'8 Settembre 1943 si arruolò nella ANR-RSI. L'Aeroporto di Littoria era dotato di numero 16 veivoli SM 79 Mod Sparviero e contava di numero 21 piloti e numero 45 specialisti. Dall'Aeroporto di Littoria partirono tutte le più importanti operazioni di guerra di Gibilterra e dell'Mediterraneo. Combatterono con gravi perdite contro tutti i convogli navali Anglo Americani. Dopo l'8 Settembre 1943 il 132 gruppo Autonomo Aerosiluranti stanziato a Littoria si divise: alcuni piloti aderirono al GRUPPO AEROSILURANTI BUSCAGLIA FAGGIONI con la REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA e altri a quello REGNO DEL SUD inquadrato con gli Anglo Americani nello stormo BALTIMORE. Svolse la sua opera di vicecomandante all'Aeroporto di Littoria fino al bombardamento completo dello stesso ossia 9 Settembre 1943, preso prigioniero dagli Anglo Americani fine 1944 per rimanere fedele al proprio giuramento fu trasferito presso il campo pow di concentramento numero 13 del RAJ BRITISH di BHOPAL in INDIA dove gli italiani NON cooperatori o "Hostiles" (come li chiamavano gli inglesi), per quasi 35 mesi fino al 1946 dissero NO alla resa senza condizioni e alla cobelligeranza accanto ai britannici.

                                          STATO DI SERVIZIO R.ESERCITO E R.AERONAUTICA N. 3503

Soldato volontario nel terzo reggimento Alpini per la durata della Guerra 1915 (art.101 legge reclutamento, 21 Agosto 1916).

Giunto in territorio in stato di guerra con il battaglione d'assalto del terzo reggimento Alpini mobilitato aspirante ufficiale di complemento, 30 Agosto 1916.

Partito dal territorio dichiarato in stato di guerra 25 Marzo 1917, ricoverato per ferita all'Ospedale di Udine il 19 Maggio 1917.

Sottotenente di complemento indetto con anzianità e riserva di anzianità,l'1 Marzo 1917.

Comandato a battaglione scelto AVIATORI per frequentare corso di pilotaggio aeroplani, Mod.3301, 27 Gennaio 1917.

Sale nel campo aeronautica della scuola di Passignano (PG) come tenente di complemento, indetto e con decorrenza assegni dalla data stessa, aumentato o stipendio a lire 3060 per effetto decreto, l'1 febbraio 1918.

Nominato pilota militare di aeroplano caccia, comandante scuola dal 25 Maggio 1918.

Entra nel campo scuola di Orbetello (GR), il 27 Maggio 1918.

Entra nella 280° squadriglia idrovolanti Milazzo il 18 Giugno 1918.

Trasferito reparto e campo scuola aviatori di Orbetello (GR), il 27 Maggio 1918.

Entra nella 307° squadriglia idrovolanti di Orbetello il 1 Ottobre 1919.

Inviato in congedo il 23 Maggio 1920.

Entra nel distretto militare di Perugia il 12 Settembre 1923.

Richiamato in esercizio nella Regia Aeronautica ed assegnato alla scuola idrovolanti Taranto il 5 Luglio 1923.

Assegnato a disposizione dell' intendenza generale aerotrasportata, perchè comandato in qualità di ufficiale di sorveglianza, presso la scuola di Passignano (foglio ordine 122 del comando generale aviazione del 6 Giugno 1924).

Cessa di appartenere ai reali del Regio esercito ed entra a far parte del corpo dello stato maggiore generale della Regia Aeronautica, con il grado di tenente di squadriglia a decorrere dall'1 Luglio 1924.

Entra nel 25°esimo stormo idrovolanti, cessando di appartenere alla scuola di Passignano (PG), il 5 Marzo 1925.

Cambia la denominazione di tenente di squadriglia in quella di tenente ruolo combattente, il 25 Giugno 1925.

Trasferito al 27°esimo stormo di nuova formazione BU 1926.

Capitano indetto all'anzianità nel ruolo combattente dell'arma aeronautica con riserva di anzianità assoluta e relativa 21 Luglio 1927.

Trasferito al 26°esimo stormo anzichè al 27°esimo stormo, l'anzianità di servizio permanente è stabilità provvisoriamente dall'11 Luglio 1927.

Trasferito alla Scuola CACCIA a decorrere il 15 Dicembre 1928.

Trasferito all'80°esimo gruppo autonomo idrovolanti Caccia, disponendo a domanda dal servizio permanente, 1 Aprile 1929.

Iscritto dal 16 Luglio 1929 con il suo grado e la sua anzianità nel ruolo degli ufficiali di complemento della Regia Aeronautica e assegnato per mobilitazione al centro della ||| Z.A.T, il 30 Maggio 1929.

Dichiarato idoneo per l'anno 1930 su apparecchio ASI 23 Aprile 1930.

Richiamato alle armi per l'istruzione 2 mesi per effetto REGIO DECRETO in data 9 Maggio 1935 presso il comando Aviazione Alto Tirreno.

Richiamato in servizio a domanda mobilitazione parziale e dichiarato all'Aviazione Alto Tirreno 16 Settembre 1935, sale al 5 STORMO D'ASSALTO 1 Gennaio 1936.

Sbarcato a Mogadiscio con anzianità di grado, con il grado di Maggiore 15 Ottobre 1936.

Cessa di far parte del ruolo NAVIGANTI e col suo grado e la sua anzianità assoluta e con riserva di anzianità relativa nel ruolo SERVIZI DELL'ARMA AERONAUTICA 23 Luglio 1937.

Imbarcatosi a Massaua per rimpatrio 28 Maggio 1937.

Sbarcato a Napoli in forza Amministrativa al centro R.M. ||| Z.A.T. 5 Giugno 1937.

Collocato in congedo assegnato in Forza al Comando ||| Z.A.T. 6 Agosto 1937.

Richiamato alle armi per mobilitazione parziale e giunto al CENTRO DI AFFLUENZA ROMA 2 Ottobre 1938.

Ricollocato in congedo illimitato 2 Ottobre 1938.

Richiamato alle armi per misure militari di carattere eccezionale e giunto al centro affluenza di CENTOCELLE SUD presso UFF. STATO MAGGIORE REGIA AERONAUTICA il 13 Maggio 1940.

Sale presso aeroporto di CERVETERI mobilitato in territorio dichiarato in stato di guerra e zona di operazioni 11 Giugno 1940.

Trasferito in forza al comando 4 di zona per cambio di residenza 2 Febbraio 1942.

Richiamato temporaneamente alle armi per accertamento delle capacità professionali al centro AFFLUENZA di ROMA con mansioni AERONAVIGANTI presso STATO MAGGIORE REGIA AERONAUTICA, e mobilitato in territorio dichiarato in stato di guerra 4 Marzo 1942.

Sale al comando Federale della G.I.L. di APUANIA il 9 Gennaio 1943.

Sale al comando federale della G.I.L. di LITTORIA il 14 Marzo 1943.

Tenente colonnello indetto ad anzianità di servizio con anzianità di grado dal 24 Agosto 1941 al 11 Marzo 1943.

Presentatosi al posto raccolta di Perugia 8 Settembre 1943 sale in licenza illimitata senza assegni e pensione di guerra dall'8 settembre 1943 al 25 aprile 1945.

Collocato in congedo ed assegnato al comando NUCLEO 3 Jet il 20 luglio 1946.

Collocato in congedo assoluto a decorrere dal 20 Aprile 1963 perchè raggiunto dai limiti di età.

                                                     BREVETTI di PILOTAGGIO

Incaricato delle funzioni di Istruttore Professionale con Anzianità dall'1 Gennaio 1928.

Abilitato al Pilotaggio su Apparecchio AC3 del 19 febbraio 1928.

Abilitato al pilotaggio su apparecchio CR1 del 25 maggio 1928.

Abilitato al pilotaggio su apparecchio CR20 del 23 marzo 1929.

Abilitato al pilotaggio su apparecchio CA 101 del 1 giugno 1936.

Abilitato al pilotaggio su apparecchio CA 111 del 21 luglio 1936.

Abilitato al pilotaggio su apparecchio CA 133 del 17 marzo 1937.

                                                DECORAZIONI MEDAGLIA ONOREFICENZE

Consegna medaglia guerra 1915.

Consegna medaglia guerra 1917.

Autorizzato a fregiarsi di DISTINTIVO DI ONORE per la ferita riportata il 19 Maggio 1917 perchè ferito da arma da fuoco al calcagno destro nel combattimento di Monte Vadice Quota 652.

Autorizzato a fregiarsi della MEDAGLIA commemorativa nazionale della guerra 1915-1918 ed apporre sul nastro della MEDAGLIA la fascetta corrispondente agli anni di campagna di guerra 1916-1917.

Autorizzato a fregiarsi della MEDAGLIA DELLA VITTORIA 1915-1918.

Concessa la MEDAGLIA MILITARE AERONAUTICA di lunga navigazione di terzo grado in bronzo 1 luglio 1933.

Decreto della medaglia per volontari della guerra ITALO AUSTRIACA 16 dicembre 1924.

Decorato della CROCE AL MERITO di guerra per le operazioni di GRANDE POLIZIA COLONIALE in A.O.I 8 Aprile 1938.

Decorato della medaglia commemorativa della Marcia su Roma 15 luglio 1938.

Deceduto il 24 luglio 1980 e sepolto a VILLASTRADA di CASTIGLIONE DEL LAGO (PG).