Utente:Luca1409/Differenza tra azioni e obbligazioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa è la pagina di prova dove Luca Coviello, Simone Atena e Angelo D'Onofrio approfondiranno il seguente argomento: la differenza tra azioni e obbligazioni.

Le azioni sono quote del capitale sociale che vengono assegnate ai singoli soci. Il capitale di una spa viene suddiviso in un certo numero di quote che devono avere lo stesso valore. Le azioni di una società sono indivisibili, pertanto se più persone divengono comproprietarie di una singola azione non possono procedere alla sua divisione ma devono nominare a maggioranza un rappresentante comune. Una società per azioni può creare azioni con un valore nominale o anche azioni prive dell'indicazione del valore nominale. Quando le azioni hanno un valore nominale il valore corrisponde a una frazione del capitale sociale; quando le azioni sono senza valore nominale, la misura della partecipazione di uno socio alla società è data dal rapporto tra il numero complessivo delle azioni che sono state emesse dalla società e il numero delle azioni che possono essere possedute dal singolo socio. Le azioni vengono assegnate in proporzione ai conferimenti dei soci e devono contenere: le generalità della società, il valore nominale delle azioni e gli eventuali diritti e obblighi che vi sono connessi. Le azioni possono essere di due tipi: nominative e al portatore. Il trasferimento delle azioni al portatore avviene mediante la consegna materiale del titolo mentre il trasferimento delle azioni nominative avviene mediante una girata.

Le obbligazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Le obbligazioni sono titoli di credito contenenti l'impegno della società di pagare un interesse e di restituire il capitale ricevuto in prestito. Mentre le azioni rappresentano una quota del capitale sociale e sono titoli di partecipazione, le obbligazioni rappresentano una frazione di un debito sociale e sono titoli monetari. Ogni obbligazione emessa dalla società deve contenere i seguenti elementi: - la società emittente - la data della deliberazione di emissione - l'ammontare complessivo e le condizioni del prestito. Per assicurare un equilibrio costante ....